-->
La voce della Politica
| Pisticci un incontro sul cyber bullismo |
|---|
5/06/2019 | Si è svolto presso il cinema Rinascente un incontro formativo riguardante il cyber bullismo, che ha coinvolto alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Quinto Orazio Flacco”.
L'incontro, organizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pisticci, ha registrato la presenza dell’Ispettore Squicciarini che, con estrema professionalità , è riuscito ad interagire e catturare l'attenzione dei giovanissimi studenti che, a fine evento, hanno posto una serie di domande all'operatore della Polizia Postale, ricevendo anche il Diploma di “Sentinelle del web”.
“Trovo davvero importante un convegno aperto ai ragazzi sulla difficile tematica del cyber bullismo – ha spiegato l’Assessore Francesco Radesca al termine dell’incontro - La sicurezza in rete è un tema complesso e di grande attualità: internet infatti, ha mutato di molto la percezione che abbiamo di noi stessi e del mondo. Sia chiaro, lo strumento del web rappresenta una fantastica occasione, dà accesso a notizie, ad informazioni, dà modo di essere in contatto con gli abitanti di ogni parte del globo, ma ci pone anche delle sfide nuove, ponendo una serie di nuovi pericoli ed è giusto discuterne per dare ai nostri ragazzi i mezzi per proteggersi. Ringrazio la Polizia di Stato e le scuole per questa occasione di confronto e formazione ed auspico che famiglie ed istituzioni possano fare fronte comune affinché i nostri ragazzi possano imparare a gestire le situazioni con consapevolezza e buon senso.
Il cyberbullismo è una forma di prepotenza virtuale attuata attraverso l’uso di internet e delle tecnologie digitali. Come il bullismo tradizionale, è una forma di prevaricazione e di oppressione reiterata nel tempo, perpetrata da una persona o da un gruppo di persone più potenti nei confronti di un’altra percepita come più debole, in genere nel gruppo dei pari.
Il Parlamento italiano ha approvato il 18 maggio 2017 la legge 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, una legge a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo, che prevede misure prevalentemente a carattere educativo/rieducativo. La legge pone al centro il ruolo dell’istituzione scolastica nella prevenzione e nella gestione del fenomeno e ogni istituto scolastico dovrà provvedere ad individuare fra i docenti un referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyber bullismo. Su questa problematica, dunque, è necessario avere consapevolezza ed attivarsi affinché le istituzioni collaborino per contrastare questo fenomeno, sempre più diffuso tra i giovani”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|