-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pisticci un incontro sul cyber bullismo

5/06/2019

Si è svolto presso il cinema Rinascente un incontro formativo riguardante il cyber bullismo, che ha coinvolto alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Quinto Orazio Flacco”.
L'incontro, organizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pisticci, ha registrato la presenza dell’Ispettore Squicciarini che, con estrema professionalità , è riuscito ad interagire e catturare l'attenzione dei giovanissimi studenti che, a fine evento, hanno posto una serie di domande all'operatore della Polizia Postale, ricevendo anche il Diploma di “Sentinelle del web”.
“Trovo davvero importante un convegno aperto ai ragazzi sulla difficile tematica del cyber bullismo – ha spiegato l’Assessore Francesco Radesca al termine dell’incontro - La sicurezza in rete è un tema complesso e di grande attualità: internet infatti, ha mutato di molto la percezione che abbiamo di noi stessi e del mondo. Sia chiaro, lo strumento del web rappresenta una fantastica occasione, dà accesso a notizie, ad informazioni, dà modo di essere in contatto con gli abitanti di ogni parte del globo, ma ci pone anche delle sfide nuove, ponendo una serie di nuovi pericoli ed è giusto discuterne per dare ai nostri ragazzi i mezzi per proteggersi. Ringrazio la Polizia di Stato e le scuole per questa occasione di confronto e formazione ed auspico che famiglie ed istituzioni possano fare fronte comune affinché i nostri ragazzi possano imparare a gestire le situazioni con consapevolezza e buon senso.
Il cyberbullismo è una forma di prepotenza virtuale attuata attraverso l’uso di internet e delle tecnologie digitali. Come il bullismo tradizionale, è una forma di prevaricazione e di oppressione reiterata nel tempo, perpetrata da una persona o da un gruppo di persone più potenti nei confronti di un’altra percepita come più debole, in genere nel gruppo dei pari.
Il Parlamento italiano ha approvato il 18 maggio 2017 la legge 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, una legge a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo, che prevede misure prevalentemente a carattere educativo/rieducativo. La legge pone al centro il ruolo dell’istituzione scolastica nella prevenzione e nella gestione del fenomeno e ogni istituto scolastico dovrà provvedere ad individuare fra i docenti un referente con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyber bullismo. Su questa problematica, dunque, è necessario avere consapevolezza ed attivarsi affinché le istituzioni collaborino per contrastare questo fenomeno, sempre più diffuso tra i giovani”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’A.P. “imprese c...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo