-->
La voce della Politica
| Cgil Cisl Uil al presidente Bardi: "Apra il confronto con i sindacati" |
|---|
30/05/2019 | Ieri a Potenza si sono riunite le segreterie unitarie di Cgil Cisl Uil per un esame della situazione economica della regione e per mettere a punto le proposte programmatiche di un nuovo documento che riprende e sviluppa i contenuti della proposta unitaria presentata ai candidati delle scorse elezioni regionali. In attesa della convocazione di un incontro con la nuova giunta regionale, peraltro già richiesto, il sindacato confederale lucano prepara un intenso calendario di iniziative sul territorio e una campagna di ascolto con l'obiettivo di arricchire la piattaforma di proposte da presentare a Viale Verrastro. "Ci aspettiamo che la consuetudine di incontrare le forze sociali venga rispettata anche dal presidente Bardi", hanno detto a margine dell'incontro i segretari generale Angelo Summa, Enrico Gambardella e Carmine Vaccaro. Diverse le criticità emerse durante la discussione: dalle incognite legate al reddito minimo alla situazione nel settore della forestazione; dalla stagnazione economica e occupazionale ai rapporti con le compagne petrolifere. Per i segretari di Cgil Cisl Uil "la Basilicata ha bisogno di risposte rapide su molti punti e queste risposte devono passare attraverso un confronto con i corpi sociali intermedi, come peraltro ha espresso di voler fare lo stesso presidente Bardi nella sua prima uscita ufficiale da governatore. Serve un piano del lavoro per dare risposte ai tanti giovani e disoccupati lucani. A distanza di due settimane dalla nostra richiesta di incontro - evidenziano Summa, Gambardella e Vaccaro - ci sorprende di non essere stati ancora convocati vista l'urgenza dei molti problemi sul tappeto. Da oggi - hanno aggiunto i tre leader sindacali - parte una capillare campagna di ascolto della società lucana nella convinzione che la rinascita della nostra regione non può che avvenire mobilitando le risorse civili di cui è ricca intorno ad un progetto che ha nel lavoro, nella coesione sociale e nella crescita sostenibile i suoi cardini. Il nostro auspicio - concludono i segretari di Cgil Cisl Uil - è che, archiviata l'illusoria e a conti fatti inconcludente stagione dell'autosufficienza della politica, si apra un dialogo franco con la massima istituzione regionale negli interessi della comunità".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|