-->
La voce della Politica
| Diga del Rendina, assessore Merra: stiamo lavorando da tempo |
|---|
28/05/2019 | Le indagini geotecniche e strutturali sulla diga del Rendina sono state oggetto di incontri e interlocuzioni che l’assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata, Donatella Merra, sta tenedo dallo scorso 20 maggio con il commissario del Consorzio di Bonifica della Basilicata, Giuseppe Musacchio. “Con il commissario Musacchio - spiega l’assessore Merra - abbiamo già approfondito i primi importanti temi che afferiscono alla competenza del Consorzio. In particolare abbiamo esaminato le questioni connesse alla messa in esercizio della diga del Rendina, alla realizzazione delle opere del "Distretto G" dello schema idrico Basento - Bradano per l’irrigazione di circa 13 mila ettari dell'Alto Bradano, al collegamento Diga del Lampeggiano – Montemilone. Si tratta – evidenzia Merra – di infrastrutture irrigue, funzionali allo sviluppo sostenibile per le imprese agricole della Basilicata che, se messe in esercizio, potrebbero garantire uno sviluppo dell’ortofrutta della zona. Riguardo ad una ipotesi di convenzione con l’Università di Perugia per le indagini geotecniche e strutturali sulla diga del Rendina - spiega l’assessore Merra - ho già chiesto a Musacchio di firmare soltanto dopo ulteriori approfondimenti sia per quanto riguarda lo schema di protocollo, sia per verificare se le stesse competenze tecniche siano presenti anche presso l’Università di Basilicata. Per ogni questione - sottolinea Merra - ho chiesto a Musacchio report dettagliati al fine di pianificare un lavoro proficuo, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi possibili in tempi rapidi. Su ogni questione - conclude Merra - sto lavorando alacremente e col profilo basso, nell’interesse dei lucani e soprattutto per comunicare presto i primi risultati del cambio di passo”. Il prossimo incontro tra l’assessore Merra e il commissario Musacchio è fissato per venerdì 31 maggio. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|