-->
La voce della Politica
| Presidente Provincia Matera Piero Marrese premia mons. Valentino Miserachs Graü |
|---|
28/05/2019 | Il premio “Una vita per la musica” è stato conferito al maestro mons. Valentino Miserachs Graü, canonico della Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore, dal Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, nel corso di un concerto che si è tenuto venerdì 24 maggio scorso nella Basilica Cattedrale a Matera. “E’ per me un onore consegnare questo riconoscimento ad un grande musicista, da tempo legato alla terra di Lucania, e in particolare alla città di Matera, nonché Prelato d’Onore di Sua Santità e Protonotario Apostolico – afferma il presidente Marrese -. Si tratta di un maestro della Cappella Musicale Liberiana della Basilica di Santa Maria Maggiore, che ha conseguito numerose onorificenze, tra cui il titolo di Officier de l’Ordre des Artes et des Lettres della Repubblica Francese. Ringrazio per l’istituzione di questo premio il prof. Franco Lisanti e il maestro Vincenzo Perrone, rispettivamente presidente e direttore artistico della Fondazione Orchestra Lucana, che hanno ideato il premio, consesso sotto l’egida della Provincia di Matera, e che fortemente hanno voluto questo concerto e questo premio, incontrando il mio entusiasmo e il mio impegno per istituzionalizzarlo. La musica unisce i popoli e anche le comunità e spesso è la colonna sonora di un popolo”. Alla cerimonia, oltre all’Orchestra della Fondazione, hanno partecipato i cori “I Cantori Materani” diretti da Alessandra Barbaro, la “Polifonica Pier Luigi da Palestrina” diretti da Carmine Catenazzo e “LaterChorus” diretti da Vincenzo Perrone, che ha diretto due sue composizioni al fianco dei colleghi in orchestra.
Nel corso della serata, Giuseppe Ranoia ha letto un breve testo che potrebbe riassume il valore del compositore Miserachs per quanti non hanno avuto la fortuna di conoscere la sua musica, su cui ha espresso nobili parole anche il compositore Nino Rota. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|