-->
La voce della Politica
| Pedicini (M5S): ''fuori la politica dalla sanità'' |
|---|
24/05/2019 | “Uno dei problemi più gravi che ancora oggi compromette la modernizzazione del Sud e dell’Italia è lo strano meccanismo che unisce la sanità pubblica, la qualità del servizio, la corruzione e il clientelismo. Votare M5S domenica vuol dire anche sostenere il nostro disegno di legge che intende recidere il legame tra la politica e le nomine dei dirigenti sanitari, per dare spazio alla trasparenza e al merito. Il disegno di legge sulle nomine della dirigenza sanitaria modificherà il decreto legislativo dell'agosto 2016, poi modificato ed entrato in vigore nel 2017. Con questo provvedimento l'autonomia delle Regioni verrà bilanciata e lo Stato potrà controllare e sanzionare le Regioni stesse, nel caso di inadempienze e atti di corruttela. Non solo, un emendamento del M5S al Decreto legge Calabria interviene sulla stessa questione e impone che la scelta del direttore generale da parte del presidente della Regione, non sarà più discrezionale ma correlata ad una graduatoria e quindi al merito, sulla base di requisiti che siano coerenti con l’incarico da attribuire.
La salute dei cittadini viene prima di tutto e il M5S è stato in prima linea sul tema al Parlamento europeo e oggi al governo nazionale con il nostro ministro Giulia Grillo, per affermare questo principio e superare le diseguaglianze tra le regioni italiane e in Europa” così in una nota il portavoce M5S in Europa Piernicola Pedicini”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
Bankitalia è...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minoril...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni
Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua |
|
|
|
|