-->
La voce della Politica
Csail: le attese dalla nuova Giunta Regionale |
---|
12/05/2019 | “Il nostro non è solo un augurio di buon lavoro ma anche una mano tesa per sostenere il Presidente Bardi e la nuova Giunta in questa fase di avvio del lavoro”. Filippo Massaro, portavoce Csail, sintetizza il nuovo atteggiamento del Comitato sottolineando che “vogliamo raccogliere l’invito del Presidente rivolto a tutti gli elettori del centrodestra e alla società lucana a non ritenere esaurito il proprio compito e quindi a non far mancare l’incoraggiamento e il sostegno. Siamo consapevoli che ci vorrà del tempo prima di toccare con mano il cambiamento che, dopo la nomina degli assessori, siamo certi continuerà con l’azzeramento degli attuali direttori generali e dirigenti apicali che hanno condiviso la responsabilità del fallimento della precedente giunta. I cittadini – dice Massaro – hanno bisogno di ritrovare fiducia specie nella macchina amministrativa, in quegli uffici regionali che hanno dato prova in tutti questi anni di essere nemici dei cittadini con una visione burocratica che ha allungato i tempi di ogni pratica. Vale per tutti l’esempio delle pratiche del Psr in agricoltura con gli aiuti comunitari ancora da riscuotere da parte degli agricoltori a distanza di anni. Non vogliamo caricare la nuova Giunta di eccessive, sia pure legittime, aspettative. Nei primi 100 giorni della Presidenza Bardi ci basterebbe – afferma il portavoce Csail – avere alcuni segnali almeno sul piano del metodo per affrontare la questione petrolio. Lo abbiamo detto a commento del risultato e lo ribadiamo: il centrodestra e la Lega in particolare hanno vinto cavalcando il tema del petrolio, come testimoniano il voto plebiscitario della capitale del petrolio – Viggiano – con il 69% per Bardi e il 61% alla Lega, e ancora meglio il 71,8% a Bardi e il 39,5% alla Lega di Paterno e poi il 60,4% a Bardi e il 34,8% alla Lega di Grumento, il 51,6% a Bardi e il 42,1% alla Lega di Marsicovetere, per citare i risultati più eclatanti. Adesso il popolo del petrolio lucano si attende che venga onorato l’impegno per la svolta nella gestione del nostro greggio e delle royalties, attraverso strumenti efficaci di convivenza tra petrolio, ambiente, territorio e salute. E sempre tra i primi provvedimenti aspettiamo l’annullamento degli atti dell’Asp Potenza sull’ospedale di Villa d’Agri per procedere ad un vero e proprio potenziamento del polo ospedaliero della valle a cominciare dal ripristino del Punto Nascita. Come Csail rivendichiamo il ruolo svolto che con il risultato storico raggiunto ci ripaga di decenni di lotta, proteste, mobilitazioni, iniziative, anche amarezze per essere additati come protestatori, e ci fa guardare al futuro finalmente con maggiore serenità.
Il Csail è dal 2001 che si batte per l’istituzione di una Zona Franca nel comprensorio petrolifero, per non pagare il carburante con il prezzo più alto come accade adesso, e per favorire investimenti industriali assicurando gas-energia e acqua a tariffe scontatissime e attraverso sgravi fiscali specie a favore di piccole e medie imprese e di nuove assunzioni.
Filippo Massaro, portavoce Csail
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani impegnati nell...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra
Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua |
|
|
|