-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘’Disastro ambientale in Basilicata, Eni si inventa totem pubblicitari’’

9/05/2019

Come sempre, i cittadini devono lamentarsi dei soprusi, che ogni giorno sono costretti a subire, perché non c’è nessun ente di controllo, e nessuna istituzione, capace di difendere la dignità del singolo cittadino o di una intera comunità.
Ricordiamo che il 23 aprile 2019, per disastro ambientale presso il Centro olio Val d’Agri (Cova) di Viggiano, in provincia di Potenza, in Basilicata, dopo le indagini avviate all’inizio dell'anno 2017, dopo lo sversamento di oltre 400 tonnellate di petrolio, ha portato all’arresto ai domiciliari di Enrico Trovato, un dirigente dell’impianto al tempo dei fatti, e in più 13 indagati.
Ora ci chiediamo, come sia possibile entrare in un centro commerciale, come quello di Policoro, ed altri paesi della Lucania, e trovare un totem pubblicitario, di ultima generazione, ad altezza bambino, in cui Eni diffonde indicazioni non veritiere, soprattutto alla luce delle evidenze della magistratura.
Dichiarando che si trattava solo di un serbatoio con petrolio residuo disperso, la Procura di Potenza parla, invece, di dispersione non da uno, ma da 4 serbatoi.
“DISASTRO AMBIENTALE che ha compromesso tutte le matrici e conseguenza di una politica aziendale, che non ha avuto la tutela dell'ambiente” ( cit. Procuratore Dott. Curcio).
Detto ciò CHIEDIAMO,
Al comune di Policoro, all'assessore all’ambiente G. Marrese, al presidente del consiglio D. Ranú, tanto attento alle questioni ambientali (vedi 15 marzo), al neo presidente della regione V. Bardi e tutti i consiglieri di maggioranza e di minoranza della nostra regione, che:
il totem pubbicitario, sia rimosso immediatamente, in tutti i centri commerciali, e che si tuteli più i cittadini, invece delle lobby.
Ricordando che le indagini sono in corso e il disastro ambientale acclarato.
Attirare l’attenzione dei bimbi e degli adulti, inculcando loro il “tutt’appostismo” mendace e scorretto, non è democratico! Anche perché, l’attività svolta da Eni, non è come fare il pane al mattino!
La politica parla di trasparenza, bene, è ora di agire con trasparenza, proteggendo il popolo da informazioni errate e scorrette.
MEDITERRANO NO TRIV
MAMME LIBERE
MEDICI PER L’AMBIENTE
GeCo GENITORI CONSAPEVOLI BASILICATA
COVA CONTRO




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni

Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicurezza e tutela a...-->continua

26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo