-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Galtieri (+Europa) presenta a Matera la sua candidatura alle europee

7/05/2019

Riprendersi l’Europa per riprendersi il futuro. È con questa ferma convinzione che Francesco Galtieri sta conducendo la campagna elettorale per le elezioni europee del 26 maggio, candidato per “+Europa – Italia in Comune” nella circoscrizione Italia meridionale.
Il giovane materano, esperto di relazioni internazionali che lo hanno portato ad essere per anni dirigente delle Nazioni Unite per la prevenzione e soluzione dei conflitti, ha presentato la sua candidatura a Matera, in una conferenza stampa alla quale ha preso parte anche l’onorevole Alessandro Fusacchia, capogruppo di “+Europa” alla Camera, con cui, tra gli altri, ha fondato “Movimenta”, un laboratorio politico fondato sul “diritto all’opportunità”, fortemente in sintonia col metodo di Emma Bonino e di Radicali Italiani, per trasparenza, coerenza e coinvolgimento diretto delle persone.

Unico materano ed unico lucano progressista candidato alle elezioni europee, Galtieri propone di rimettere l’Europa al servizio del Sud Italia con un programma in tre punti:

riportare nelle mani dei cittadini le opportunità che l’Europa offre coi fondi ad essi riservati, da singoli e da associati, che invece sono stati tenuti in ostaggio dalla politica per alimentare clientelismi;
riportare gli investimenti al servizio dello sviluppo del Sud, basandosi soprattutto sul binomio infrastrutture reali e digitali, che possono contrastare lo spopolamento e basarsi sui fondi strutturali che in Basilicata sono stati usati, in quest’ultimo settennio di programmazione, solo al 50%;
impegnarsi per la costruzione di un mercato europeo del lavoro, che assicuri tutele e garanzie identiche e centralizzate su tutto il territorio dell’UE.

“L’Europa è ciò di cui il Sud ha bisogno per programmare ed essere competitivo”, ha affermato Galtieri, “e molti credono che il Parlamento non abbia grandi poteri ma si sbagliano”. E lui, forte dell’esperienza e delle competenze maturate in anni di relazioni con le istituzioni europee, ha scelto di tornare nella propria terra per avviare un percorso che dia alla Basilicata e al Sud una direzione chiara e stabile di sviluppo e crescita, restando coi piedi per terra ma arginando definitivamente il colonialismo delle candidature che porta Matteo Salvini a presentarsi come ‘senatore della Calabria’ o Berlusconi ad essere artefice di un Sud che in realtà non conosce. Serve una direzione nuova, insomma, chiara e decisa, che nemmeno la Regione, negli ultimi anni, è stata in grado di individuare, basti pensare all’equazione irrisolta petrolio-salute, sulla quale non si è ancora espresso nemmeno il neo-presidente Bardi, “che da ex-ufficiale della Guardia di Finanza dovrebbe essere più militante degli ambientalisti”.

“Noi di +Europa siamo i nuovi patrioti – ha aggiunto Alessandro Fusacchia – e contrastiamo l’antipatriota per eccellenza, Salvini, che mira ad abbattere l’istituzione europea in nome di Trump e Putin, affinché si possano ristabilire i due grandi blocchi di potere americano e russo. Siamo invece convinti che l’integrazione europea abbia delle criticità, che risiedono soprattutto nelle rivalità tra i governi nazionali e che possono essere risolte dando più forza al Parlamento, l’unica istituzione veramente sovranazionale perché eletta dai cittadini con le preferenze reali. Per questo serve scommettere su una classe dirigente nuova e qualificata, che non veda più a Bruxelles politici nazionali parcheggiati lì, in attesa di nuova collocazione. Serve ‘un’Europa di prossimità, che sappia ricostruire la ‘cinghia di trasmissione’ tra i singoli cittadini, territori e le istituzioni europee”.
“Nel caso di Francesco Galtieri – ha concluso Fusacchia - avere un candidato di Matera al parlamento europeo ha un senso in più: ancorare Matera 2019 al futuro, ed evitare che questa esperienza di capitale europea della cultura si spenga all’indomani del 31 dicembre, perché Matera non ha bisogno di organizzare eventi, ma di costruire percorsi e processi di sviluppo e crescita”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo