-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Scanzano libera: Bandiera Nera per l’amministrazione Ripoli

6/05/2019

La Bandiera Blu è un riconoscimento conferito dalla Fee (Foundation for Environmental Education) alle località costiere che soddisfano criteri di qualità relativi alle acque di balneazione e servizi offerti, tenendo in considerazione ad esempio: il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la pulizia delle spiagge, la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni, la cura dell’arredo urbano, le iniziative per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Insomma, tutti quei criteri diretti ad un turismo ecosostenibile.
Mentre i paesi del brand “Costa del Metapontino” (Bernalda, Pisticci, Policoro, Nova Siri) conquistano il vessillo blu – un riconoscimento che di per sé dà lustro alla Città e crea un rilevante indotto turistico – a cui vanno i nostri complimenti per l’obbiettivo raggiunto, ci vede costretti a consegnare la Bandiera Nera all’Amministrazione Ripoli per essere sempre assenti nei riconoscimenti prestigiosi. I cittadini, gli operatori turistici e commerciali devono ringraziare la maggioranza consiliare (Movimento Civico Scanzanese) per la continua incapacità dei risultati ottenuti, dove l’unico vero impegno è quello di rimanere incollati alle poltrone. La Città, paralizzata dall’inerzia di chi ci amministra, è sprofondata in un degrado mai visto prima. Considerata la vocazione turistica di Scanzano Jonico è necessario (e ci auspichiamo) un rilancio del settore turistico. Per valorizzare il turismo come settore produttivo servono azioni concrete e non certo quella di istituire i parcheggi a pagamento ai lidi oppure proporre a luglio uno sterile programma “ricreativo” estivo; bensì serve una progettazione, formulata per tempo, al fine di valorizzare il litorale, rendere servizi fruibili ai cittadini e cosa molto importante incrementare le attività economiche locali.

I consiglieri:
Giacco Sabino Rocco – Merlo Maria Giovanna



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo