-->
La voce della Politica
| Presidente della regione Vito Bardi su nomina capo gabinetto |
|---|
6/05/2019 | n riferimento ad articoli di stampa usciti in queste ore - basati su rumors o veline interne agli Uffici regionali - per evitare che ai Lucani arrivi una informazione sbagliata o frutto di interessi di parte, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi precisa quanto segue:
“Con decreto in data 30.4.2019 il Presidente della Giunta regionale della Basilicata ha disposto la nomina del dr. Fabrizio Grauso a Capo dell’Ufficio di Gabinetto.
Il decreto costituisce il corretto e legittimo atto formale con il quale il Presidente ha provveduto a compiere uno dei primissimi atti del proprio mandato, indispensabile per l’avvio di qualsiasi procedura prevista per l’Ente.
Infatti il Gabinetto, ai sensi dell’art. 2, comma 8-bis della legge regionale n. 31/2010, è ufficio di diretta collaborazione dello stesso Presidente, vale a dire l’ufficio che del quale il vertice politico dell’ente Regione si avvale, con esclusive competenze di supporto e raccordo con l’amministrazione regionale, per l’esercizio della funzione di indirizzo politico, come stabilito dagli artt. 4 e 14 del decreto legislativo 165/2001 (testo unico sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche), al quale la legge regionale fa espresso riferimento.
In coerenza con tale definizione, la stessa legge regionale (art. 2 commi da 8-bis a 8-quater) stabilisce che il Capo di Gabinetto, in qualità di titolare del predetto ufficio, è scelto dal Presidente, intuitu personae, anche tra gli estranei all’amministrazione regionale; che avendo carattere fiduciario, il relativo incarico può essere conferito per la durata massima del mandato del Presidente, e costituisce struttura dirigenziale, in posizione di autonomia rispetto ai Dipartimenti regionali, per essere posto alle dirette dipendenze del Presidente.
Questi connotati rendono evidente che la nomina del Capo di Gabinetto non può che essere adottata con atto dell’organo di vertice che lo stesso è chiamato ad assistere direttamente, come del resto avviene per i Capi di Gabinetto dei Ministri del Governo statale e per i Capi di Gabinetto dei Presidenti delle altre Regioni.
Le disposizioni regionali citate, infatti, sono state adottate nel 2017 per adeguare pienamente l’ordinamento della Regione Basilicata al nuovo statuto, entrato in vigore nel 2016, nonché ai principi fondamentali della legge statale in materia, superando completamente le precedenti disposizioni, in base alle quali era la Giunta a nominare anche il Capo di Gabinetto, allorché questo ufficio era inserito nell’amministrazione regionale (dunque, non era autonomo da essa), esercitava funzioni di gestione, oggi completamente separate dalle funzioni di indirizzo politico e di raccordo con queste ultime, e la funzione di sovrintendere agli uffici regionali era affidata dal vecchio statuto (art. 31) all’intera Giunta, anziché, come avviene oggi, al Presidente in prima persona (art. 48, lettera i, del nuovo statuto).
Con lo stesso decreto il Presidente della Giunta ha definito anche, in sede di prima applicazione, il trattamento economico del Capo di Gabinetto, in misura pari a quello dei dirigenti di fascia c) della Regione, con una maggiorazione del cinquanta per cento, “tenuto conto della temporaneità del rapporto, delle specifiche responsabilità connesse all’incarico attribuito, della specifica qualificazione professionale e della qualità della prestazione individuale”.
Anche tale previsione è pienamente in linea con le norme e i principi che regolano la materia, poiché la definizione del trattamento economico è coessenziale all’attribuzione dell’incarico e, del resto, non si discosta dai criteri previsti dalla legge regionale per gli altri dirigenti nominati tra gli esterni all’amministrazione regionale o intuitu personae.
Peraltro, allo stato, non risultano ancora formalizzati gli atti relativi alla concreta attribuzione del suddetto trattamento, per cui il Capo di Gabinetto nominato svolge il proprio incarico ancora a titolo gratuito e lo stesso trattamento è inferiore a quello percepito dagli attuali dirigenti di vertice (direttori generali) della Regione.
Infine. Tutte le modifiche o le riforme poste in capo al Personale – che prenderemo nei prossimi giorni - saranno fatte a saldi invariati, e non comporteranno aumenti di spesa in bilancio nel rispetto delle norme e della contabilità regionale.
Per questi motivi, le notizie apparse in queste ore non solo sono prime di fondamento, ma paiono ispirate a una campagna denigratoria che altri organi valuteranno.
Vito Bardi
Presidente della Regione Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|