-->
La voce della Politica
| Lettera aperta ai candidati sindaci della città di Potenza |
|---|
3/05/2019 | Tramite questa lettera aperta gli associati, i genitori ed i ragazzi disabili dell’Associazione “Dopo Di Noi” di Potenza vogliono esprimere a tutti il loro augurio per questo impegno di confronto per la elezione a futuro sindaco della città.
E’ questa l’occasione giusta per far conoscere ai prossimi amministratori le difficili condizioni che sopportano larghi strati della popolazione potentina specie quelli che hanno al loro interno persone in difficoltà.
Il ruolo che gli amministratori Comunali andranno ad affrontare saranno impegnativi: In modo particolare la gestione di alcuni servizi che sono inerenti alle condizioni di vita dei disabili e delle loro famiglie trascurati per cinque anni, vorremmo che fossero tenuti nella giusta considerazione.
La nostra sollecitazione, per la esperienza maturata in più di due lustri di attività, anche come genitori di soggetti disabili gravi, è quella rivolta alla costituzione di una qualificata organizzazione del dipartimento dei servizi sociali nel quale siano presenti figure di alto profilo, capaci di progettare, programmare e distribuire le risorse Regionali e Statali incamerate in questi anni e giacenti nelle casse Comunali. ( Fondi Regionali del piano straordinario della disabilità, fondi Europei, fondi della legge 112-2016 e legge 104-92.) Il nostro impegno in questi anni di volontariato per dare corso alle leggi regionali, in vigore da tempo, approvate su nostre sollecitazioni, non hanno avuto seguito.
Per questo motivo abbiamo realizzato con altre associazioni di volontariato quei progetti da noi sollecitati alle Istituzioni e mai da essi realizzati:
L’ultimo , in ordine di tempo, un servizio di odontoiatria speciale per soggetti gravi non collaboranti realizzato con l’Associazione “La Potenza del sorriso” che opera in AOR S. Carlo anche in narcosi per i soggetti più gravi.
Il progetto per una dimora dignitosa per i soggetti più gravi, da noi sollecitata nel 2011, realizzata dall’ATER di Potenza con la quale abbiamo collaborato per la suddivisione degli ambiente e degli impianti,”la casa domotica”, aspetta ancora di essere acquisita dall’amministrazione comunale della nostra città. Tale dimora costruita dopo gli accordi ATER - Comune stipulati nell’anno 2012, ospiterà in pianta stabile cinque ragazzi disabili gravi.
Un recente articolo del quotidiano locale “La gazzetta di Basilicata” del 19 aprile u.s.
descriveva lo sconforto personale e delle famiglie per la mancata acquisizione della casa domotica da parte del Comune di Potenza nonostante le promesse e le moltissime riunioni tenute con i dirigenti dei servizi sociali. Dopo tanti anni di attesa vogliamo sollecitare i candidati sindaci a considerare e portare a compimento quanto da noi espresso in precedenza.
Sarebbe un atto dovuto e di giustizia per i ragazzi le famiglie in difficoltà.
Cordiali saluto dal CDA e dal presidente
Vincenzo Carlone
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|