-->
La voce della Politica
| Lettera aperta ai candidati sindaci della città di Potenza |
|---|
3/05/2019 | Tramite questa lettera aperta gli associati, i genitori ed i ragazzi disabili dell’Associazione “Dopo Di Noi” di Potenza vogliono esprimere a tutti il loro augurio per questo impegno di confronto per la elezione a futuro sindaco della città.
E’ questa l’occasione giusta per far conoscere ai prossimi amministratori le difficili condizioni che sopportano larghi strati della popolazione potentina specie quelli che hanno al loro interno persone in difficoltà.
Il ruolo che gli amministratori Comunali andranno ad affrontare saranno impegnativi: In modo particolare la gestione di alcuni servizi che sono inerenti alle condizioni di vita dei disabili e delle loro famiglie trascurati per cinque anni, vorremmo che fossero tenuti nella giusta considerazione.
La nostra sollecitazione, per la esperienza maturata in più di due lustri di attività, anche come genitori di soggetti disabili gravi, è quella rivolta alla costituzione di una qualificata organizzazione del dipartimento dei servizi sociali nel quale siano presenti figure di alto profilo, capaci di progettare, programmare e distribuire le risorse Regionali e Statali incamerate in questi anni e giacenti nelle casse Comunali. ( Fondi Regionali del piano straordinario della disabilità, fondi Europei, fondi della legge 112-2016 e legge 104-92.) Il nostro impegno in questi anni di volontariato per dare corso alle leggi regionali, in vigore da tempo, approvate su nostre sollecitazioni, non hanno avuto seguito.
Per questo motivo abbiamo realizzato con altre associazioni di volontariato quei progetti da noi sollecitati alle Istituzioni e mai da essi realizzati:
L’ultimo , in ordine di tempo, un servizio di odontoiatria speciale per soggetti gravi non collaboranti realizzato con l’Associazione “La Potenza del sorriso” che opera in AOR S. Carlo anche in narcosi per i soggetti più gravi.
Il progetto per una dimora dignitosa per i soggetti più gravi, da noi sollecitata nel 2011, realizzata dall’ATER di Potenza con la quale abbiamo collaborato per la suddivisione degli ambiente e degli impianti,”la casa domotica”, aspetta ancora di essere acquisita dall’amministrazione comunale della nostra città. Tale dimora costruita dopo gli accordi ATER - Comune stipulati nell’anno 2012, ospiterà in pianta stabile cinque ragazzi disabili gravi.
Un recente articolo del quotidiano locale “La gazzetta di Basilicata” del 19 aprile u.s.
descriveva lo sconforto personale e delle famiglie per la mancata acquisizione della casa domotica da parte del Comune di Potenza nonostante le promesse e le moltissime riunioni tenute con i dirigenti dei servizi sociali. Dopo tanti anni di attesa vogliamo sollecitare i candidati sindaci a considerare e portare a compimento quanto da noi espresso in precedenza.
Sarebbe un atto dovuto e di giustizia per i ragazzi le famiglie in difficoltà.
Cordiali saluto dal CDA e dal presidente
Vincenzo Carlone
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|