-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti scrive per la quarta volta a Mattarella

28/04/2019

Signor Presidente della Repubblica,
dalla mezzanotte del 27 febbraio sto nutrendo la mia fame di democrazia e diritto umano e civile alla conoscenza attraverso un’azione nonviolenta tesa a difendere la vita di una emittente radiofonica che di questo diritto, nei suoi 43 anni di vita, ha fatto una bandiera. Sto parlando, come lei di certo sa, di Radio Radicale, la radio voluta da Marco Pannella. Una Radio che da sempre onora quell’einaudiano “conoscere per deliberare” che dà forza, sostanza, contenuto alla parola democrazia.
Cosa celebriamo il 25 aprile? Cosa celebriamo se non la democrazia, la lotta ad ogni forma di totalitarismo, la libertà, i diritti umani e certo, sì, la lotta partigiana e la liberazione? Liberazione dal giogo totalitario.
Celebriamo, credo, coloro che, pur di opporsi a un regime che negava libertà e democrazia, preferirono farsi anni di carcere e confino. Celebriamo pagine di storia sconosciute ai più, come quelle dei fratelli Rosselli trucidati in Francia da una squadraccia cagoulards assoldata dal SIM.
Storie di resistenza. Le storie di chi tra il “lasciar perdere” e il “non mollare” ha preferito onorare quest’ultimo. Il “Non mollare” di Ernesto Rossi, signor Presidente. Il non mollare di chi crede che la democrazia e i diritti umani, e tra questi il diritto umano e civile alla conoscenza, siano beni preziosi che vanno difesi ogni giorno e non solo il 25 aprile.
Sto lottando al fianco della redazione di Radio Radicale e del suo direttore Alessio Falconio; al fianco delle decine di migliaia di persone che hanno firmato una petizione a sostegno di Radio Radicale; al fianco dei miei compagni del Partito Radicale e di Rita Bernardini, che dalla mezzanotte del 9 aprile è anche lei in sciopero della fame; al fianco delle decine di cittadini che hanno deciso di alimentare questa fame di democrazia, verità, giustizia e libertà, con qualche giorno di iniziativa nonviolenta. Lottiamo e le voci di sostegno e mobilitazione che montano diventano alimento della lotta, di questa resistenza nonviolenta, del dialogo nonviolento che si oppone alla violenza del potere.
Stiamo lottando e il nostro non è ricatto nella misura in cui stiamo difendendo un diritto. Stiamo lottando per difendere la nostra democrazia.
Nella lotta, signor Presidente, ci ancoriamo con forza alle sue parole, a quel suo messaggio del 27 luglio 2015, straordinario messaggio, nel quale tra l’altro lei affermava: “C'è un lavoro di conoscenza che non va mai interrotto e che è intimamente connesso con l'azione politica. La conoscenza - e il diritto alla conoscenza - è un tema emergente della nostra epoca, che merita attenzione a livello dello stesso sistema delle Nazioni Unite”.
Oggi, domani, sempre, per quanto mi riguarda, sarà 25 aprile.
Avremmo bisogno, credo, di riflettere sulla qualità della nostra democrazia, nella misura in cui c’è un dato montante di democrazia reale.
Tra pochi giorni, se nulla dovesse cambiare, le frequenze di una Radio, che è stata servizio pubblico a tutto tondo, verranno spente. Temo che questo non potrà che comportare un ulteriore impoverimento della nostra democrazia.
Giacomo Matteotti, signor Presidente, affermava che la libertà è come l’aria. Volendo parafrasare le sue parole si potrebbe dire che la democrazia è come l’aria, che il diritto a poter conoscere per deliberare è come l’aria.
Lo sciopero della fame, questo dialogo nonviolento, proseguirà ad oltranza per provare a con-vincere chi, fino ad oggi, dai banchi del governo non ha voluto e saputo ascoltare. Sto, stiamo dando corpo, a mio modo di vedere, agli ideali che hanno mosso gli uomini che hanno animato la resistenza ai totalitarismi che hanno appestato il XX secolo.

Cordialmente.

Latronico, lì 27 aprile 2019

Maurizio Bolognetti
Segretario dell’Associazione Radicali Lucani
Membro della Presidenza del Partito Radicale




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo