-->
La voce della Politica
| Bolognetti scrive per la quarta volta a Mattarella |
|---|
28/04/2019 | Signor Presidente della Repubblica,
dalla mezzanotte del 27 febbraio sto nutrendo la mia fame di democrazia e diritto umano e civile alla conoscenza attraverso un’azione nonviolenta tesa a difendere la vita di una emittente radiofonica che di questo diritto, nei suoi 43 anni di vita, ha fatto una bandiera. Sto parlando, come lei di certo sa, di Radio Radicale, la radio voluta da Marco Pannella. Una Radio che da sempre onora quell’einaudiano “conoscere per deliberare” che dà forza, sostanza, contenuto alla parola democrazia.
Cosa celebriamo il 25 aprile? Cosa celebriamo se non la democrazia, la lotta ad ogni forma di totalitarismo, la libertà, i diritti umani e certo, sì, la lotta partigiana e la liberazione? Liberazione dal giogo totalitario.
Celebriamo, credo, coloro che, pur di opporsi a un regime che negava libertà e democrazia, preferirono farsi anni di carcere e confino. Celebriamo pagine di storia sconosciute ai più, come quelle dei fratelli Rosselli trucidati in Francia da una squadraccia cagoulards assoldata dal SIM.
Storie di resistenza. Le storie di chi tra il “lasciar perdere” e il “non mollare” ha preferito onorare quest’ultimo. Il “Non mollare” di Ernesto Rossi, signor Presidente. Il non mollare di chi crede che la democrazia e i diritti umani, e tra questi il diritto umano e civile alla conoscenza, siano beni preziosi che vanno difesi ogni giorno e non solo il 25 aprile.
Sto lottando al fianco della redazione di Radio Radicale e del suo direttore Alessio Falconio; al fianco delle decine di migliaia di persone che hanno firmato una petizione a sostegno di Radio Radicale; al fianco dei miei compagni del Partito Radicale e di Rita Bernardini, che dalla mezzanotte del 9 aprile è anche lei in sciopero della fame; al fianco delle decine di cittadini che hanno deciso di alimentare questa fame di democrazia, verità, giustizia e libertà, con qualche giorno di iniziativa nonviolenta. Lottiamo e le voci di sostegno e mobilitazione che montano diventano alimento della lotta, di questa resistenza nonviolenta, del dialogo nonviolento che si oppone alla violenza del potere.
Stiamo lottando e il nostro non è ricatto nella misura in cui stiamo difendendo un diritto. Stiamo lottando per difendere la nostra democrazia.
Nella lotta, signor Presidente, ci ancoriamo con forza alle sue parole, a quel suo messaggio del 27 luglio 2015, straordinario messaggio, nel quale tra l’altro lei affermava: “C'è un lavoro di conoscenza che non va mai interrotto e che è intimamente connesso con l'azione politica. La conoscenza - e il diritto alla conoscenza - è un tema emergente della nostra epoca, che merita attenzione a livello dello stesso sistema delle Nazioni Unite”.
Oggi, domani, sempre, per quanto mi riguarda, sarà 25 aprile.
Avremmo bisogno, credo, di riflettere sulla qualità della nostra democrazia, nella misura in cui c’è un dato montante di democrazia reale.
Tra pochi giorni, se nulla dovesse cambiare, le frequenze di una Radio, che è stata servizio pubblico a tutto tondo, verranno spente. Temo che questo non potrà che comportare un ulteriore impoverimento della nostra democrazia.
Giacomo Matteotti, signor Presidente, affermava che la libertà è come l’aria. Volendo parafrasare le sue parole si potrebbe dire che la democrazia è come l’aria, che il diritto a poter conoscere per deliberare è come l’aria.
Lo sciopero della fame, questo dialogo nonviolento, proseguirà ad oltranza per provare a con-vincere chi, fino ad oggi, dai banchi del governo non ha voluto e saputo ascoltare. Sto, stiamo dando corpo, a mio modo di vedere, agli ideali che hanno mosso gli uomini che hanno animato la resistenza ai totalitarismi che hanno appestato il XX secolo.
Cordialmente.
Latronico, lì 27 aprile 2019
Maurizio Bolognetti
Segretario dell’Associazione Radicali Lucani
Membro della Presidenza del Partito Radicale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|