-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Frana strada statale Sinnica, M5s: ‘Regione e Comune si attivino’

25/04/2019

L’interruzione della strada statale Sinnica, a causa della frana occorsa l’11 febbraio scorso, aggiunge un ulteriore motivo di preoccupazione in un’area già segnata da molte problematiche. La frana che a oggi interrompe il traffico sulla strada è uno dei problemi più urgenti, e allo stesso tempo, rappresenta il simbolo delle molte negligenze che la politica locale ha perpetrato per anni. Le responsabilità vanno rintracciate in chi da sempre ignora la tutela del suolo, cioè gli amministratori locali, cui spetta l’obbligo di mantenere il terreno in condizioni tali da scongiurare eventi franosi. Non è concepibile che per il comune di Senise, Anas e la Regione, se frana un lembo di terreno, anche se privato, l'unica azione da attivare sia quella di defilarsi dalle proprie responsabilità, continuando a rimanere inermi, un po' come le varie amministrazioni succedutesi nel passato. Il problema della frana attuale dimostra la scarsa attenzione, la mancata programmazione, il pressapochismo e l'incompetenza degli organi istituzionali, nei confronti di un problema datato. A questo punto ci chiediamo: ma davvero intere parti del nostro territorio dovranno rimanere bloccate per anni solo per cavilli amministrativi? Eppure, una soluzione per accelerare i tempi c'era: il Comune di Senise avrebbe potuto applicare quanto previsto dall’art. 163 del codice degli appalti e se necessario emettere un’ordinanza di occupazione dell’area privata ai sensi della legge 327 del 2001 (articoli 22, 22-bis e/o 49 a seconda dei casi). Ovviamente questa soluzione non è stata applicata, altrimenti oggi non saremmo qui, vittime dell’incapacità amministrativa di chi aveva ricevuto il mandato elettorale e dell’incapacità tecnica degli uffici preposti a vigilare.
Ci auguriamo che il nuovo governo della Basilicata - ancora in una fase di definizione, che speriamo non si protragga oltre il dovuto - non dimentichi la valle del Sinni.
Il persistere della situazione sta creando enormi disagi alle attività commerciali della zona. Inoltre un mancato intervento sull’arteria rischia di compromettere anche il flusso turistico diretto verso la zona costiera e verso Matera, capitale europea della cultura per il 2019. Come M5S chiediamo che il nuovo governo regionale si adoperi rapidamente per la riapertura di questa direttrice, problematica su cui continueremo a vigilare.



Attivisti Area Sud Basilicata
Attivisti Metapontino
Piernicola Pedicini, Portavoce al Parlamento Europeo
Arnaldo Lomuti, Portavoce al Senato della Repubblica
Luciano Cillis, Portavoce alla Camera dei Deputati
Gino Giorgetti, Portavoce al Consiglio della Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo