-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: necessario alimentare con maggior forza il necessario dialogo

14/04/2019

Ci ho riflettuto per tutta la giornata di ieri. Credo sia necessario provare ad alimentare ulteriormente questo dialogo, che vede noi tutti impegnati in varie forme e articolazioni, per la vita di Radio Radicale e il diritto alla conoscenza. Dalla mezzanotte del 16 aprile (dopo visita medica) e fino alla mezzanotte del Venerdì Santo, rinuncerò anche alle 300 calorie/die di minima sopravvivenza che ho assunto fino ad oggi (tre cappuccini). Grazie a tutti coloro che in questi 46 giorni hanno espresso il loro sostegno e alimentato e nutrito il necessario dialogo; grazie a questo tesoro di mobilitazione che sta prendendo corpo; grazie ai miei compagni della Presidenza del Partito Radicale e ai miei amici; grazie al mio vescovo Don Vincenzo Orofino; grazie a Gianni Pittella, Giuseppe Moles, Vito De Filippo, Salvatore Margiotta, al Presidente Vito Bardi, all’intergruppo parlamentare di Camera e Senato; grazie ai sindaci e ai consigli comunali. Grazie a quanto di straordinario sta avvenendo in questo Paese a sostegno di una voce libera che ha dato corpo a un diritto umano: il diritto alla conoscenza. Grazie a chi ha dato voce alle nostre istanze, alla nostra proposta. Grazie per una mobilitazione corale che racconta un'altra Italia. Grazie alla redazione di Radio Radicale e al suo direttore Alessio Falconio.
Alla democrazia dell'algoritmo preferiamo la tutela della democrazia rappresentativa, la difesa ad oltranza della democrazia, consapevoli come siamo che occorre tirar fuori questo Paese dalle secche della democrazia reale. Ai bignami proposti da chi vorrebbe cancellare un prezioso dato di memoria, di storia, di vita preferiamo la difesa ad oltranza e nonviolenta di un archivio audio-video che potremmo definire una Treccani audiovisiva della storia politica, e non solo politica, di questa nostra Italia. A chi parla di costi della politica rispondiamo che i costi di cui dovremmo occuparci sono altri, ad iniziare dal costo della violazione del dettato costituzionale.
Carlo Rosselli, nei suoi “Scritti dell’esilio”, scriveva: “E’ questa assenza di vita, di fede coerente, di combattività che spaventa. Si creda pure nella luna, ma che si combatta per la luna”.
Dentro ai Palazzi della politica e fuori dai palazzi della politica si sta materializzando un tesoro di azione, reazione, di lotta. Lotta anche per confutare patenti bugie. Ecco, Satyagraha, nella sua traduzione letterale, significa insistenza per la verità.
C’è un dialogo da alimentare, dialogo necessario, dialogo per convincere che sta per vincere assieme e non contro qualcuno. C’è la vita delle idee e della nostra democrazia da tutelare. Per dirla con Marco Pannella, si rischia la vita contro la morte, laddove la nonviolenza è vita che si contrappone alla morte.
Nel preambolo allo Statuto del Partito Radicale si legge: “proclama il dovere alla disobbedienza, alla non-collaborazione, alla obiezione di coscienza, alle supreme forme di lotta nonviolenta per la difesa, con la vita, della vita, del diritto, della legge”.
Io propongo, non protesto. Propongo di rispettare i diritti umani. Propongo di rispettare il diritto di tutti e di ciascuno a poter conoscere per deliberare. Propongo di uscire dalle secche della democrazia reale. Propongo di garantire la vita di Radio Radicale che da 43 anni è la Radio di tutti; patrimonio collettivo e memoria di 43 anni di storia politica di questo Paese.
Lo sciopero della fame procede ad oltranza e per i tre giorni indicati verrà alimentato con le modalità descritte.
Un abbraccio

Di Maurizio Bolognetti
giornalista
Segretario di Radicali lucani
membro della presidenza del Partito Radicale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo