-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: necessario alimentare con maggior forza il necessario dialogo

14/04/2019

Ci ho riflettuto per tutta la giornata di ieri. Credo sia necessario provare ad alimentare ulteriormente questo dialogo, che vede noi tutti impegnati in varie forme e articolazioni, per la vita di Radio Radicale e il diritto alla conoscenza. Dalla mezzanotte del 16 aprile (dopo visita medica) e fino alla mezzanotte del Venerdì Santo, rinuncerò anche alle 300 calorie/die di minima sopravvivenza che ho assunto fino ad oggi (tre cappuccini). Grazie a tutti coloro che in questi 46 giorni hanno espresso il loro sostegno e alimentato e nutrito il necessario dialogo; grazie a questo tesoro di mobilitazione che sta prendendo corpo; grazie ai miei compagni della Presidenza del Partito Radicale e ai miei amici; grazie al mio vescovo Don Vincenzo Orofino; grazie a Gianni Pittella, Giuseppe Moles, Vito De Filippo, Salvatore Margiotta, al Presidente Vito Bardi, all’intergruppo parlamentare di Camera e Senato; grazie ai sindaci e ai consigli comunali. Grazie a quanto di straordinario sta avvenendo in questo Paese a sostegno di una voce libera che ha dato corpo a un diritto umano: il diritto alla conoscenza. Grazie a chi ha dato voce alle nostre istanze, alla nostra proposta. Grazie per una mobilitazione corale che racconta un'altra Italia. Grazie alla redazione di Radio Radicale e al suo direttore Alessio Falconio.
Alla democrazia dell'algoritmo preferiamo la tutela della democrazia rappresentativa, la difesa ad oltranza della democrazia, consapevoli come siamo che occorre tirar fuori questo Paese dalle secche della democrazia reale. Ai bignami proposti da chi vorrebbe cancellare un prezioso dato di memoria, di storia, di vita preferiamo la difesa ad oltranza e nonviolenta di un archivio audio-video che potremmo definire una Treccani audiovisiva della storia politica, e non solo politica, di questa nostra Italia. A chi parla di costi della politica rispondiamo che i costi di cui dovremmo occuparci sono altri, ad iniziare dal costo della violazione del dettato costituzionale.
Carlo Rosselli, nei suoi “Scritti dell’esilio”, scriveva: “E’ questa assenza di vita, di fede coerente, di combattività che spaventa. Si creda pure nella luna, ma che si combatta per la luna”.
Dentro ai Palazzi della politica e fuori dai palazzi della politica si sta materializzando un tesoro di azione, reazione, di lotta. Lotta anche per confutare patenti bugie. Ecco, Satyagraha, nella sua traduzione letterale, significa insistenza per la verità.
C’è un dialogo da alimentare, dialogo necessario, dialogo per convincere che sta per vincere assieme e non contro qualcuno. C’è la vita delle idee e della nostra democrazia da tutelare. Per dirla con Marco Pannella, si rischia la vita contro la morte, laddove la nonviolenza è vita che si contrappone alla morte.
Nel preambolo allo Statuto del Partito Radicale si legge: “proclama il dovere alla disobbedienza, alla non-collaborazione, alla obiezione di coscienza, alle supreme forme di lotta nonviolenta per la difesa, con la vita, della vita, del diritto, della legge”.
Io propongo, non protesto. Propongo di rispettare i diritti umani. Propongo di rispettare il diritto di tutti e di ciascuno a poter conoscere per deliberare. Propongo di uscire dalle secche della democrazia reale. Propongo di garantire la vita di Radio Radicale che da 43 anni è la Radio di tutti; patrimonio collettivo e memoria di 43 anni di storia politica di questo Paese.
Lo sciopero della fame procede ad oltranza e per i tre giorni indicati verrà alimentato con le modalità descritte.
Un abbraccio

Di Maurizio Bolognetti
giornalista
Segretario di Radicali lucani
membro della presidenza del Partito Radicale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo