-->
La voce della Politica
| Bolognetti: necessario alimentare con maggior forza il necessario dialogo |
|---|
14/04/2019 | Ci ho riflettuto per tutta la giornata di ieri. Credo sia necessario provare ad alimentare ulteriormente questo dialogo, che vede noi tutti impegnati in varie forme e articolazioni, per la vita di Radio Radicale e il diritto alla conoscenza. Dalla mezzanotte del 16 aprile (dopo visita medica) e fino alla mezzanotte del Venerdì Santo, rinuncerò anche alle 300 calorie/die di minima sopravvivenza che ho assunto fino ad oggi (tre cappuccini). Grazie a tutti coloro che in questi 46 giorni hanno espresso il loro sostegno e alimentato e nutrito il necessario dialogo; grazie a questo tesoro di mobilitazione che sta prendendo corpo; grazie ai miei compagni della Presidenza del Partito Radicale e ai miei amici; grazie al mio vescovo Don Vincenzo Orofino; grazie a Gianni Pittella, Giuseppe Moles, Vito De Filippo, Salvatore Margiotta, al Presidente Vito Bardi, all’intergruppo parlamentare di Camera e Senato; grazie ai sindaci e ai consigli comunali. Grazie a quanto di straordinario sta avvenendo in questo Paese a sostegno di una voce libera che ha dato corpo a un diritto umano: il diritto alla conoscenza. Grazie a chi ha dato voce alle nostre istanze, alla nostra proposta. Grazie per una mobilitazione corale che racconta un'altra Italia. Grazie alla redazione di Radio Radicale e al suo direttore Alessio Falconio.
Alla democrazia dell'algoritmo preferiamo la tutela della democrazia rappresentativa, la difesa ad oltranza della democrazia, consapevoli come siamo che occorre tirar fuori questo Paese dalle secche della democrazia reale. Ai bignami proposti da chi vorrebbe cancellare un prezioso dato di memoria, di storia, di vita preferiamo la difesa ad oltranza e nonviolenta di un archivio audio-video che potremmo definire una Treccani audiovisiva della storia politica, e non solo politica, di questa nostra Italia. A chi parla di costi della politica rispondiamo che i costi di cui dovremmo occuparci sono altri, ad iniziare dal costo della violazione del dettato costituzionale.
Carlo Rosselli, nei suoi “Scritti dell’esilio”, scriveva: “E’ questa assenza di vita, di fede coerente, di combattività che spaventa. Si creda pure nella luna, ma che si combatta per la luna”.
Dentro ai Palazzi della politica e fuori dai palazzi della politica si sta materializzando un tesoro di azione, reazione, di lotta. Lotta anche per confutare patenti bugie. Ecco, Satyagraha, nella sua traduzione letterale, significa insistenza per la verità.
C’è un dialogo da alimentare, dialogo necessario, dialogo per convincere che sta per vincere assieme e non contro qualcuno. C’è la vita delle idee e della nostra democrazia da tutelare. Per dirla con Marco Pannella, si rischia la vita contro la morte, laddove la nonviolenza è vita che si contrappone alla morte.
Nel preambolo allo Statuto del Partito Radicale si legge: “proclama il dovere alla disobbedienza, alla non-collaborazione, alla obiezione di coscienza, alle supreme forme di lotta nonviolenta per la difesa, con la vita, della vita, del diritto, della legge”.
Io propongo, non protesto. Propongo di rispettare i diritti umani. Propongo di rispettare il diritto di tutti e di ciascuno a poter conoscere per deliberare. Propongo di uscire dalle secche della democrazia reale. Propongo di garantire la vita di Radio Radicale che da 43 anni è la Radio di tutti; patrimonio collettivo e memoria di 43 anni di storia politica di questo Paese.
Lo sciopero della fame procede ad oltranza e per i tre giorni indicati verrà alimentato con le modalità descritte.
Un abbraccio
Di Maurizio Bolognetti
giornalista
Segretario di Radicali lucani
membro della presidenza del Partito Radicale.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|