-->
La voce della Politica
| Cisl. III Memorial Letterario “Antonietta Rongone” |
|---|
6/04/2019 | E’ stata bandita la terza edizione del Memorial Letterario “Antonietta Rongone”, voluto dal sindacalista Enzo Giase per ricordare la figura della sua amata moglie, come atto di puro mecenatismo nei confronti dell’arte della scrittura. Il concorso ha ricevuto il patrocinio del Comune di Grottole, della CISL di Basilicata, del Garante Regionale dell’infanzia e dell’Adolescenza di Basilicata, della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Basilicata, de Il Sicomoro cooperativa sociale, della Caritas Diocesana di Matera – Irsina e della Fondazione Migrantes.
Tre le sezioni in gara, a cominciare dal saggio edito sul tema “Storie di emigrazione e di emigrazione”, aperto a tutti i volumi editi sull’argomento dal 2005 ad oggi, e che trattino i fenomeni sociali riconducibili ai movimenti, singoli o di massa, che prendono il nome di “emigrazione” e/o “immigrazione”.
Per la sezione saggio edito/inedito sulla Basilicata posso partecipare i testi dal 2010 ad oggi, che riguardino il territorio di Basilicata nei suoi molteplici aspetti, comprese le tesi di laurea che abbiano come tema un particolare aspetto della Basilicata.
L’ultima sezione è riservata agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado di Grottole, che per quest’anno si cimenteranno con una poesia in dialetto grottolese sul tema “Grottole”.
Il termine di presentazione per le opere candidate è fissato per il 25 giugno 2019.
La commissione giudicatrice sarà composta da personalità competenti per ciascuna delle tre sezioni del concorso, per i quali sono previsti premi in denaro più altri riconoscimenti o segnalazioni che la giuria riterrà opportuno concedere.
La cerimonia di premiazione si terrà il 28 settembre 2019.
Il plico, contenente le opere partecipanti e la busta con i dati dell’autore, va spedito al seguente indirizzo:
III Memorial Letterario“Antonietta Rongone”
segreteria organizzativa presso
dott. Giovanni Quaranta
Via Nazionale 54
75010 Grottole (MT)
Per ulteriori informazioni telefonare al n. 3470393048 oppure scrivere alla email: giova.quaranta@tiscali.it |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|