-->
La voce della Politica
| Bolognetti: la nonviolenza è vita. Viva Radio Radicale |
|---|
5/04/2019 | Il mio obiettivo non è morire, ma vivere. Il mio obiettivo è far vivere la democrazia, il diritto a poter conoscere per deliberare, il diritto, i diritti umani, la giustizia, la verità.
La nonviolenza è dialogo e, in questo dialogo, sto provando a dare tempo a me stesso e ai miei interlocutori.
Tempo per riflettere; tempo che è vita; tempo.
Ciò detto, non esiste solo la morte fisica, ma anche la morte civile; la morte dell'anima, la morte della democrazia e dei diritti umani; la morte stessa, a volte, della nostra umanità.
Ed è per questo che, con Marco Pannella, ripeto che si rischia la salute e la vita contro la morte di cose che, per quanto mi riguarda, sono vita.
Provo ad opporre all'oggettiva violenza del potere, la forza della nonviolenza. La nonviolenza di chi è convito che tra i mezzi e i fini ci sia lo stesso rapporto che c'è tra il seme e l'albero. La nonviolenza di chi crede che "Parigi non vale una messa". La nonviolenza di chi pensa che il fine non giustifichi i mezzi e che il potere sia un mezzo e non un fine.
Con Martin Luther King ripeto: "Se un uomo non ha ancora scoperto qualcosa per cui morire non ha ancora iniziato a vivere". Viva Radio Radicale. Vivano Democrazia, Giustizia, Diritto alla conoscenza, verità.
Di Maurizio Bolognetti, giornalista, Segretario di Radicali Lucani (in sciopero della fame dalle ore 23.59 del 27 febbraio per la vita di Radio Radicale. Per la democrazia, la giustizia, il diritto alla conoscenza, la verità) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esplorare nuovi pa...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|