-->
La voce della Politica
| Polizia Penitenziaria: stato di agitazione – proclamazione manifestazioni |
|---|
4/04/2019 | Le Segreterie Generali e/o Coordinamenti Regionali della Puglia- Basilicata, nel ribadire la completa insufficienza degli organici degli Istituti del distretto , definiti con Provvedimento del Capo del DAP nel 2017, ritengono che la situazione esistente non garantisca assolutamente la copertura dei posti di servizio presenti in ogni Istituto, poiché l’organico, appunto insufficiente, si sia depauperato in modo crescente e repentino in tutti gli Istituti del territorio della regione Puglia - Basilicata. Gli attuali organici presenti negli Istituti determinano la copertura dei posti di servizio di circa il 40%, soprattutto nei turni serali e notturni, nelle quali turnazioni il personale viene utilizzato in tre o quattro posti di servizio, con turnazioni che determinano la programmazione dei servizi su otto ore lavorative, raggiungendo fino a 12/15 ore di servizio nella stessa giornata. L’anzianità del personale di Polizia Penitenziaria presente negli Istituti penitenziari che, in percentuale dell’ 80/90 %, ha superato i 30 anni di servizio e i 54 anni di età, non sostiene più i ritmi farraginosi richiesti. A tale dato negativo si aggiunge la presenza di un ulteriore numero che supera il 30% del personale presente in ogni sede che usufruisce della legge
104/92 e di correlate richieste di legge 151/2000 che incide ulteriormente nella concessione dei diritti. Queste OO.SS. ritengono che le piante organiche debbano essere redatte con i posti di servizio esistenti in ogni sede, turno per turno. Quindi, l’incidenza dei detenuti è solo uno dei valori che determina una necessità organica ma, la prevalenza è data dalla dispersione strutturale delle sedi che indicano i posti di servizio da coprire e, a tale dato, bisogna aggiungere i diritti spettanti per legge. In linea con quanto già espresso dal Capo del Dipartimento in apposito incontro presso la Casa Circondariale di Bari, che avrebbe rivisto il decreto ministeriale delle piante organiche, le OO. SS. in indirizzo, preso atto della mancata copertura dei servizi, nonché della mancata copertura del lavoro straordinario obbligato e non richiesto dal personale e della mancata esclusione delle responsabilità dovute al sovraccarico di lavoro per la copertura di più posti di servizio, di scorte inadeguate per le traduzioni dei detenuti e per l’elevato sovraffollamento dei detenuti che supera il 70% della capienza regolamentare, proclamano lo stato di agitazione. In attesa dell’adeguamento delle piante organiche con la mobilità, si chiede di adottare distacchi dalle sedi del Nord e dalle regioni ove l’organico è stato adeguato e risulta soddisfacente con copertura di tutti i posti di servizio con la predisposizione, addirittura, di personale disponibile. Per tale motivo, si attuerà una manifestazione davanti all’ingresso del Provveditorato Regionale in via Alcide DE GASPERI 309 a Bari, alle ore 10:00 del 19 aprile 2019. La predetta darà inizio alle manifestazioni che saranno programmate ad oltranza fino alla risoluzione dei problemi rappresentati.
FIRMATO
OSAPP
C. MORCINELLI
UIL
S. CAPORIZZI SABIA
SINAPPE
A. SANTACROCE
CISL FNS
C. LUMIERI
SCARANGELLA
USPP
MESINA
CGIL FP
G. RICCI
R. MORLINO |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|