-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rifugiato-studente da San Severino all’istituto agrario di Sant’Arcangelo

4/04/2019

I dati dell’agenzia Onu per i Rifugiati (UNHCR) dicono che sono circa 4 milioni i bambini rifugiati che, in tutto il mondo, non hanno la possibilità di andare a scuola.
San Severino Lucano è in controtendenza, con soddisfazione il sindaco Franco Fiore, comunica l’occasione offerta a Hibraim Salman, un diciannovenne somalo ospite del centro Sprar di San Severino Lucano che dopo aver conseguito la licenza media è stato inserito dalla cooperativa Medihospes (ente che gestisce il centro per immigrati e rifugiati nella cittadina del Pollino) al biennio comune da 825 ore presso l’istituto agrario di San Brancato di Sant’Arcangelo dove risiede nel convitto.
“E’ un nostro dovere afferma il sindaco promuovere il rispetto dei diritti umani mediante iniziative in grado di favorire il dialogo, l’integrazione e la cultura oltre che aiutare chiunque a sviluppare le proprie peculiarità e abilità. Un plauso va alla Medihospes e ai suoi operatori per la progettazione di percorsi di formazione e di istruzione per questi giovani che per un motivo o per un altro sono stati costretti a lasciare la loro terra e chiedere rifugio altrove.”
Il comune lo ricordiamo, per permettere le lezioni di alfabetizzazione, ha messo a disposizione la sala consiliare.
E naturalmente orgogliosa di condividere questo bel successo è anche la Medihospes che ha aiutato Salman ad avverare un suo desiderio. Il diciannovenne è stato nel suo Paese fino al 2016, dopo aver frequentato la scuola per 9 anni e dato lezioni di inglese presso associazioni umanitarie, a causa di minacce da parte di gruppi etnici diverse dal suo, è fuggito in Italia, dopo essere stato a Catania, grazie a un progetto di protezione sussidiaria, dallo scorso anno è giunto a San Severino Lucano, dove lo scorso mese di luglio grazie al percorso CPIA di Potenza ha concluso il corso di studio iniziato a Catania e conseguito la licenza media, e iniziato poi la continuazione del percorso scolastico a Sant’Arcangelo. “Salman, dicono dalla Medihospes, ha sempre manifestato la volontà di voler studiare e ha mostrato impegno e determinazione affinchè tutto ciò fosse possibile, la cooperativa se ne è fatta carico e gli ha concesso tale possibilità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo