-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: sul decreto flussi si attende l’ok della corte dei conti

27/03/2019

L’atteso provvedimento che permette l’ingresso dei lavoratori dall’estero è al vaglio della Corte dei Conti rende noto il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S)

Per molti comparti del settore primario, i lavoratori dall’estero risultano spesso essenziali. Ed è per questo che si attende, con apprensione, l’approvazione del cosiddetto “decreto flussi” che regola, con cadenza annuale, le quote per i visti per la manodopera in ingresso sul territorio italiano. L’allarme è stato lanciato dalle associazioni di categoria, secondo cui gli immigrati che arrivano per l’impiego stagionale rappresentano un quarto della forza lavoro: senza di loro il settore andrebbe, pertanto, in crisi.

“Fonti di Palazzo Chigi mi hanno confermato che il decreto flussi è attualmente al vaglio della Corte dei Conti per il suo benestare – rende noto il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S della Commissione Agricoltura della Camera – Auspichiamo che ciò avvenga in maniera rapida così da non rimandare troppo l’atteso click day che permetterà alle imprese agricole di presentare la propria richiesta di manodopera”.

Il datore di lavoro che intende assumere un lavoratore residente all’estero deve inviare, infatti, tramite la procedura telematica una richiesta nominativa di assunzione, rispettando le tempistiche stabilite dallo stesso decreto. Tra i requisiti per presentare la domanda: la sussistenza di un reddito minimo da parte del datore di lavoro, l’indicazione di una idonea sistemazione alloggiativa per il lavoratore straniero, la proposta di contratto. Tutta la documentazione attestante i requisiti inseriti nella procedura informatica dovrà poi essere consegnata allo Sportello Unico al momento della stipula del contratto di soggiorno.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo