-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L’appello al voto di Francesco Cupparo a sostegno del generale Vito Bardi

22/03/2019

Alla vigilia delle elezioni regionali che il prossimo 24 marzo potrebbero portare all’avvio del cambiamento della Basilicata, Francesco Cupparo, candidato per la lista di Forza Italia a sostegno del generale Vito Bardi, lancia il suo ultimo appello al voto, ripercorrendo i motivi della sua scelta e rilanciando le ragioni del suo impegno.
“Ai lucani dedico il mio impegno quotidiano nel sociale, nello sport e nella politica, che porterò avanti sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa dedizione. Questa volta però è arrivato il momento di cambiare il senso di marcia della nostra Regione e prendere con coraggio la via del cambiamento e dello sviluppo, uscendo dalle logiche di vecchio stampo e guardando al futuro con fiducia e operosità. Il 24 marzo è possibile fare questo, ma bisogna che lo facciamo insieme.
C’è molto da fare per la nostra gente e, come sempre, io non mi tirerò indietro, ma gli artefici del cambiamento dobbiamo essere tutti. Per quanto mi riguarda il mio obiettivo principale è quello di dare risposte concrete all’esigenza improcrastinabile di sviluppo economico e di lavoro, la cui crisi conclamata sta provocando ormai da decenni un fenomeno inarrestabile di spopolamento dei nostri centri. Ci stiamo provando con il programma della strategia delle aree interne, del quale sono sindaco referente, collaborando in perfetta sintonia con i sindaci dell’area.
Per raggiungere l’obiettivo dello sviluppo è necessario innanzitutto sburocratizzare la pubblica amministrazione. Gli adempimenti e gli ostacoli per un imprenditore che voglia intraprendere un’attività sono troppi e le procedure troppo lente. Troppa parte delle risorse pubbliche si spreca in servizi costosi e poco efficaci. Occorre razionalizzare e migliorare i servizi, come dimostra l’inefficienza del sistema dei trasporti interni. Le forze vanno concentrate sui servizi di primaria importanza per i cittadini, che spesso sono più che carenti e penalizzanti per i territori interni, come dimostra la vicenda dell’ospedale di Chiaromonte per il quale mi sono impegnato e mi impegnerò affinché venga potenziato.
Infine c’è la questione cruciale per lo sviluppo dell’intera regione che è lo sfruttamento delle risorse di cui è ricca. La questione della compensazione ambientale per la risorsa acqua è ormai dimenticata ma andrebbe ripresa e rilanciata. Da una buona gestione di questa risorsa nacque il Programma Speciale Senisese che è l’ultimo programma organico per quest’area, da alcuni anni completamente trascurata, come dimostra anche la vicenda di questi giorni legata alla frana che ha interessato la SS Sinnica. Il petrolio è la vera sfida del prossimo governo regionale. Coniugare sicurezza ambientale e salute dei cittadini con le attività estrattive è l’imperativo principale, ma l’impiego produttivo delle royalties e lo sviluppo che ne può derivare sono la ricompensa legittima del grande sacrificio che sta facendo la comunità lucana.
Spero che il 24 marzo nelle cabine elettorali delle nostre comunità, i lucani possano scegliere il cambiamento atteso da troppi anni, che possa uscire vincente la coalizione di centrodestra guidata da una personalità di alto profilo come il Generale Bardi. Con il vostro sostegno vorrei essere presente nella nuova squadra che andrà a guidare la rinascita della Basilicata per portare la mia esperienza e la mia concretezza”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo