-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L’appello al voto di Francesco Cupparo a sostegno del generale Vito Bardi

22/03/2019

Alla vigilia delle elezioni regionali che il prossimo 24 marzo potrebbero portare all’avvio del cambiamento della Basilicata, Francesco Cupparo, candidato per la lista di Forza Italia a sostegno del generale Vito Bardi, lancia il suo ultimo appello al voto, ripercorrendo i motivi della sua scelta e rilanciando le ragioni del suo impegno.
“Ai lucani dedico il mio impegno quotidiano nel sociale, nello sport e nella politica, che porterò avanti sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa dedizione. Questa volta però è arrivato il momento di cambiare il senso di marcia della nostra Regione e prendere con coraggio la via del cambiamento e dello sviluppo, uscendo dalle logiche di vecchio stampo e guardando al futuro con fiducia e operosità. Il 24 marzo è possibile fare questo, ma bisogna che lo facciamo insieme.
C’è molto da fare per la nostra gente e, come sempre, io non mi tirerò indietro, ma gli artefici del cambiamento dobbiamo essere tutti. Per quanto mi riguarda il mio obiettivo principale è quello di dare risposte concrete all’esigenza improcrastinabile di sviluppo economico e di lavoro, la cui crisi conclamata sta provocando ormai da decenni un fenomeno inarrestabile di spopolamento dei nostri centri. Ci stiamo provando con il programma della strategia delle aree interne, del quale sono sindaco referente, collaborando in perfetta sintonia con i sindaci dell’area.
Per raggiungere l’obiettivo dello sviluppo è necessario innanzitutto sburocratizzare la pubblica amministrazione. Gli adempimenti e gli ostacoli per un imprenditore che voglia intraprendere un’attività sono troppi e le procedure troppo lente. Troppa parte delle risorse pubbliche si spreca in servizi costosi e poco efficaci. Occorre razionalizzare e migliorare i servizi, come dimostra l’inefficienza del sistema dei trasporti interni. Le forze vanno concentrate sui servizi di primaria importanza per i cittadini, che spesso sono più che carenti e penalizzanti per i territori interni, come dimostra la vicenda dell’ospedale di Chiaromonte per il quale mi sono impegnato e mi impegnerò affinché venga potenziato.
Infine c’è la questione cruciale per lo sviluppo dell’intera regione che è lo sfruttamento delle risorse di cui è ricca. La questione della compensazione ambientale per la risorsa acqua è ormai dimenticata ma andrebbe ripresa e rilanciata. Da una buona gestione di questa risorsa nacque il Programma Speciale Senisese che è l’ultimo programma organico per quest’area, da alcuni anni completamente trascurata, come dimostra anche la vicenda di questi giorni legata alla frana che ha interessato la SS Sinnica. Il petrolio è la vera sfida del prossimo governo regionale. Coniugare sicurezza ambientale e salute dei cittadini con le attività estrattive è l’imperativo principale, ma l’impiego produttivo delle royalties e lo sviluppo che ne può derivare sono la ricompensa legittima del grande sacrificio che sta facendo la comunità lucana.
Spero che il 24 marzo nelle cabine elettorali delle nostre comunità, i lucani possano scegliere il cambiamento atteso da troppi anni, che possa uscire vincente la coalizione di centrodestra guidata da una personalità di alto profilo come il Generale Bardi. Con il vostro sostegno vorrei essere presente nella nuova squadra che andrà a guidare la rinascita della Basilicata per portare la mia esperienza e la mia concretezza”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo