-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Per la vita di Radio Radicale, Bolognetti: rivolgo un appello ai sindaci lucani

19/03/2019

Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani (in sciopero della fame dalle 23.59 del 27 febbraio)
Mi rivolgo ai sindaci lucani, ai sindaci dei 131 comuni della nostra Basilicata, per chiedere che levino forte la loro voce per difendere una Radio che da oltre 40 anni svolge un servizio pubblico di incomparabile valore. Radio Radicale è la Radio che nella storia del nostro Paese ha incarnato in pieno quel “conoscere per deliberare” di einaudiana memoria. Difendere la vita di Radio Radicale significa difendere un prezioso archivio che è patrimonio di un intero Paese; di certo patrimonio di un Paese che voglia onorare la sua storia e il suo passato e garantire che la conoscenza di fatti, storie, misfatti, momenti bui o di gioia, voci singole e collettive, non venga perdute, spazzate via da chi sembra voler emulare coloro che nel 1933, in una delle pagine più buie della storia della nostra Europa e dell’umana vicenda, organizzarono roghi per dare alle fiamme migliaia di libri. Tra i motti che hanno accompagnato la storia di Radio Radicale ce ne sono due che credo ne rappresentino la natura, verrebbe da dire la mission: “In una voce tutte le voci” e quel “Dentro ma fuori dal Palazzo”. Radio Radicale, mi sia consentito, ha illuminato momenti bui della storia del nostro Paese. Penso, per dirne una, alla vicenda del rapimento del giudice D’Urso. Radio Radicale ha fatto ascoltare in questi 40 anni, senza filtri e senza veline, congressi di partito, processi, convegni, dibattiti. Radio Radicale ha spalancato per la prima volta le porte del Palazzo e dei Palazzi, facendo ascoltare senza mediazioni la voce di deputati e senatori. Con una punta d’orgoglio, mi è capitato di ascoltare la responsabile degli archivi Rai, che, circa dieci anni fa, ebbe ad affermare che l’archivio di Radio Radicale è complementare all’archivio della Rai. Intendeva dire che nell’archivio della Radio “che parla e che scolta” ci sono cose che non sono presenti nemmeno nell’archivio della Rai, che pure è archivio prezioso e di straordinario valore. Che Paese è un Paese che perde memoria del suo passato? Che paese è il paese in cui in nome di non so quale “cambiamento” si tenta di spegnere il dissenso? Radio Radicale, e viene da sorridere amaro, è stata ed è anche la Radio di coloro che vorrebbero spegnerne le frequenze. Radio Radicale è la Radio che ha dato voce a chi non ha voce e certo è stata anche la Radio di uno straordinario “esperimento” chiamato “radio parolaccia”. Come è noto dalle 23.59 del 27 febbraio ho deciso di iniziare uno sciopero della fame, di lottare al fianco dei miei compagni, per la vita di Radio Radicale e per il diritto umano e civile a poter conoscere per deliberare. Le due cose, stante la natura di radio Radicale, per quanto mi riguarda sono inscindibilmente legate. Satyagraha significa “insistenza per la verità” ed io, in queste ore, sto provando ad alimentare un dialogo e a nutrire la mia fame di democrazia, giustizia, diritto e verità. Mi auguro che dalla mia terra e dai primi cittadini dei comuni lucani arrivi un segnale forte in difesa di una Radio che è stata anche Radio Montagnard e la Radio davvero di tutti. Ai primi cittadini dei comuni lucani abbiamo inviato un appello. Esprimo l’auspicio che in tanti vorranno firmarlo e far approvare mozioni dai rispettivi consigli.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle lucane e dei lucani...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo