-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Benedetta Brandi, presentazione candidatura

12/03/2019

Benedetta Brandi, candidata per Fratelli d’Italia, circoscrizione di Potenza, in incontri elettorali in Val d’Agri, ha presentato le sue idee per la rinascita della valle e dell’intera regione. “Il mio impegno prioritario – ha detto – è fare in modo che la Val d’Agri non sia percepita solo come terra di petrolio e come accade nei media nazionali “negatività” per il rapporto pozzi-ambiente-territorio. Abbiamo risorse naturali, paesaggistiche, storico-culturali e turistiche da valorizzare e che richiedono un maggiore ruolo dell’imprenditoria locale, di tutti i comparti e quindi non solo indotto Eni, sinora semplicemente assistita dalle politiche regionali che hanno dissipato le royalties senza benefici per sostenere le imprese e il lavoro. E’ evidente che – ha continuato Brandi – se non si superano i ritardi infrastrutturali non possiamo pensare ad altri modelli di sviluppo nell’area industriale di Viggiano come nelle aree Pip dei comuni. E tra le infrastrutture voglio ricordare le potenzialità dell’aviosuperficie di Grumento che può rappresentare un’opportunità di collegamento con il resto del mondo. Penso inoltre ai servizi socio-sanitari e fondamentali per queste comunità a partire dall’ospedale di Villa d’Agri per il quale si deve superare l’attuale visione tesa alla pura sopravvivenza dell’importante struttura ospedaliera che invece necessita di un modello in direzione dell’ospedale di comunità.

Nel ricordare di essersi occupata di attività amministrativa al servizio del Comune di Grumento, dove ha vissuto fino all'età di 19 anni, quando è partita per andare a Siena per studiare alla facoltà di Scienze Economiche e Bancarie, Brandi evidenzia che il suo obiettivo è continuare a mettere al servizio la propria esperienza e professionalità a favore della gente della valle, in particolare dei giovani che continuano ad andare via.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo