-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Benedetta Brandi, presentazione candidatura

12/03/2019

Benedetta Brandi, candidata per Fratelli d’Italia, circoscrizione di Potenza, in incontri elettorali in Val d’Agri, ha presentato le sue idee per la rinascita della valle e dell’intera regione. “Il mio impegno prioritario – ha detto – è fare in modo che la Val d’Agri non sia percepita solo come terra di petrolio e come accade nei media nazionali “negatività” per il rapporto pozzi-ambiente-territorio. Abbiamo risorse naturali, paesaggistiche, storico-culturali e turistiche da valorizzare e che richiedono un maggiore ruolo dell’imprenditoria locale, di tutti i comparti e quindi non solo indotto Eni, sinora semplicemente assistita dalle politiche regionali che hanno dissipato le royalties senza benefici per sostenere le imprese e il lavoro. E’ evidente che – ha continuato Brandi – se non si superano i ritardi infrastrutturali non possiamo pensare ad altri modelli di sviluppo nell’area industriale di Viggiano come nelle aree Pip dei comuni. E tra le infrastrutture voglio ricordare le potenzialità dell’aviosuperficie di Grumento che può rappresentare un’opportunità di collegamento con il resto del mondo. Penso inoltre ai servizi socio-sanitari e fondamentali per queste comunità a partire dall’ospedale di Villa d’Agri per il quale si deve superare l’attuale visione tesa alla pura sopravvivenza dell’importante struttura ospedaliera che invece necessita di un modello in direzione dell’ospedale di comunità.

Nel ricordare di essersi occupata di attività amministrativa al servizio del Comune di Grumento, dove ha vissuto fino all'età di 19 anni, quando è partita per andare a Siena per studiare alla facoltà di Scienze Economiche e Bancarie, Brandi evidenzia che il suo obiettivo è continuare a mettere al servizio la propria esperienza e professionalità a favore della gente della valle, in particolare dei giovani che continuano ad andare via.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo