-->
La voce della Politica
| Elezioni regionali: IDEA, due incontri a Matera e Pisticci |
|---|
11/03/2019 | Due le iniziative elettorali tenute da IDEA-Per un’Altra Basilicata lo scorso fine settimana a Matera e a Pisticci con la presenza di Nicola Benedetto e del sen. Gaetano Quagliariello e di candidati.
Benedetto nel sottolineare di non essere candidato “per dare spazio a nuove energie” ha sostenuto che “tutto il mio impegno e le mie prerogative politiche restano in campo”. “Idea – ha aggiunto - è una lista che mette insieme entusiasmo giovanile e esperienza amministrativa, tanti volto nuovi insieme a chi la politica l’ha già fatta; tutti i nostri candidati hanno le stesse possibilità di essere eletti”. “ La nostra – ha detto – è una regione ancora poco attrattiva, ma anche poco determinata quando bisogna confrontarsi con il Governo per richiamare Anas ed Eni a sbloccare risorse finanziarie impegnate da anni, in opere infrastrutturali come sul fronte degli interventi di bonifica dei due siti Sin lucani, quello di Tito e della Valbasento”.Per Benedetto“ la regione avrà un reale cambiamento dopo il 24 marzo, sarà possibile un’altra Basilicata”
“In Basilicata – ha sottolineato il sen. Quagliariello - la sedimentazione del potere conta di più che in altri contesti del Sud. Questo per ragioni storiche e geopolitiche: l'apparato pubblico ha un peso maggiore e la Basilicata, nelle regioni meridionali, è l'unica a non aver mai cambiato colore, a registrare una continuità tra prima e seconda Repubblica. Insomma, è la regione rossa del Sud». Ma – ha aggiunto - la sinistra non ha più credibilità,, ha spolpato la regione. La sinistra è al fondo del barile. Troppa politica clientelare ha distrutto il tessuto sociale della regione. Idea – ha detto ancora - vuole rifondare il centrodestra e partiamo dalla Basilicata. Saremo il lievito per un centrodestra che scriverà una pagina nuova di storia. Idea sarà il fatto nuovo per rinnovate dal basso la Basilicata e anche il centrodestra .
Quagliariello inoltre ha detto che bisogna fare in modo che Matera 2019 non sia un'oasi nel deserto. Per riuscirci è necessario puntare sulle infrastrutture. Siamo in una situazione nella quale solo con lo sforzo personale di Nicola Benedetto il Frecciarossa ha superato Eboli. Le aree più belle della Basilicata sono quasi inarrivabili, mi riferisco a Maratea, al Pollino, alle Dolomiti lucane. Così è difficile che il turismo cresca. Eppure alcune zone lucane hanno un grosso potenziale, E’ dunque ecessaria la massima attenzione alle infrastrutture: perchè il turismo possa svilupparsi nelle varie località lucane occorre innanzitutto poterci arrivare». |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|