-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Elezioni regionali: Rocco Tauro (FdI) su viabilità provinciale

10/03/2019

Il candidato al Consiglio regionale di Basilicata per la lista Fratelli d'Italia, Leonardo Rocco Tauro, intervenendo in un pubblico comizio tenutosi a Montalbano, ha evidenziato, tra le altre cose, il problema della viabilità provinciale sull'intero territorio di competenza.
I 1.500 chilometri di rete provinciale hanno bisogno, nella loro stragrande maggioranza dei tratti, di interventi urgenti quanto radicali per la sicurezza degli automobilisti e per tutti quelli che percorrono ogni giorno tali arterie, che svolgono l'importante funzione di collegamento tra comuni, e con le maggiori arterie nazionali.
L'assoluta mancanza di segnaletica verticale e orizzontale; la scomparsa delle cunette laterali, che evidentemente alla provincia Matera, e, se può essere per loro di conforto, in tante altre province del sud Italia, non esistono più nemmeno nel vocabolario delle opere pubbliche stradali, rendono oltremodo pericoloso viaggiarci sopra.
Va anche riscoperta la grande funzione che svolgevano i cantonieri, (responsabili dei cantoni della lunghezza di 3 chilometri, da qui il nome stesso, e che una volta assegnato loro quel determinato tratto di strada sullo stesso i problemi si riducevano di molto, con grande risparmio economico. In quanto quotidianamente veniva effettuata la dovuta manutenzione. Standoci, in molti casi, sul quel segmento stradale per tutta la loro vita lavorativa).
Ma, in attesa di questo auspicabile quanto necessario ritorno, i lavoratori assegnati al Consorzio di Bonifica di Basilicata dall'anno scorso, e provenienti dalle soppresse Aree di Programma, potrebbero essere adeguatamente utilizzati anche per la sicurezza stradale, ad iniziare dal taglio dell'erba lungo i cigli stradali.
Questo sarà uno dei primissimi atti che il candidato Tauro proporrà alla nuova amministrazione regionale che nascerà dopo il 24 marzo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo