-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Benedetta Brandi (Fdi): 'Insieme per la nuova Basilicata'

7/03/2019

Nell’esercito di candidate alle regionali (un terzo sono donne) c’è una storia che rispecchia le tante delle nostre ragazze e dei nostri giovani, prima studenti universitari fuori regione e poi rimasti a vivere lontano da casa. Benedetta Brandi (Fratelli d’Italia, circoscrizione di Potenza) ha vissuto a Grumento Nova fino all'età di 19 anni, quando è partita per andare a Siena per studiare alla facoltà di Scienze Economiche e Bancarie. “Era l'unica sede in Italia per tale percorso e, piena di insicurezze – racconta - salii per la prima volta su un treno a approdai a Firenze. Tutto mi sembrava paurosamente nuovo, più grande di me. Sono stati anni difficili, soffrivo molto la lontananza dai miei genitori e mi pesavano quei tanti loro sacrifici per garantire la mia permanenza in una città già allora particolarmente costosa. Alla fine del mio secondo anno trovai una sistemazione alla pari: in cambio di vitto e alloggio, i pomeriggi e il fine settimana mi occupavo di uno dei componenti affetto da disabilità. È stata una esperienza fondamentale per la mia vita, forse la prima”. Dopo la laurea la prima esperienza di lavoro alle dipendenze di una nota compagnia assicurativa e il ritorno a Grumento a seguito del concorso al Comune e allo scorrimento della graduatoria. “Non ho mai fatto – continua a raccontare Benedetta - molta vita sociale, tanto lavoro e molta famiglia. Ho cercato negli 11 anni di vita amministrativa comunale di acquisire competenze e di utilizzarle per creare progetti per la mia comunità: borse di studio agli studenti e agli universitari, contributi per famiglie e anziani in difficoltà, avviare la gestione della casa di riposo per anziani, gestire le assegnazioni delle case popolari, gestire l'assegnazione di terreni agli agricoltori, reperire fondi regionale per l'acquisto di due nuovi scuolabus. E poi tanti servizi per i cittadini. Il mio valore principale credo sia stato l'ascolto e il supporto che ho sempre cercato di dare a chi, bussando alla mia porta, sceglieva me per qualsivoglia difficoltà. È stato questo il bagaglio che ha fatto di me la persona che sono oggi e che in tanti mi riconoscono nei valori, nelle capacità, nella concretezza. E sono questi i presupposti per cui mi accingo a vivere questa esperienza: la mia professionalità al servizio della collettività! Non sarà facile, per chi come me non ha mai fatto politica. Però la voglio vivere con impegno per una opportunità: quella di ritornare nella mia terra e cimentarmi in nuove competenze”. Di qui lo slogan scelto: “Insieme per la nuova Basilicata” ad indicare l’idea di partecipazione e di comunità. Con la convinzione che – dice Benedetta Brandi – “una persona del luogo possa fare la differenza per realizzare sul proprio territorio progetti che si studiano in ambito regionale. Negli incontri – conclude – voglio parlare dei progetti che ho per i giovani e le famiglie della mia comunità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo