-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Politica: il Sindaco di San Fele, Donato Sperduto, candidato al Consiglio Region

25/02/2019

Il Sindaco di San Fele Donato Sperduto, candidato a sostegno del presidente Carlo Trerotola, annuncia il suo impegno per il territorio: “Chi voterà me sceglierà prima il territorio e poi la politica”.

Potenza, 25 febbraio 2019 – Il Sindaco di San Fele (Pz) Donato Sperduto scende in campo nella partita per le elezioni regionali in Basilicata del prossimo 24 marzo, all’interno della lista “Basilicata prima” che sostiene a presidente Carlo Trerotola, individuato da tutta la coalizione di centro-sinistra.

“Assume valore ciò con cui si ha in qualche maniera familiarità. In tal senso, sono felice di avere familiarità con la politica e soprattutto con l’amministrazione del territorio, perché ritengo entrambe un valore”, promette Sperduto.

Sperduto è stato infatti consigliere comunale, tre volte sindaco di San Fele ed anche consigliere provinciale.

La parola chiave del sindaco-panettiere del paesello, famoso per le sue cascate e per aver dato i natali a San Giustino De Jacobis è una: Territorio.

“Chi mi conosce sa che milito da sempre sul territorio. Provo a viverlo, ad ascoltarlo”, dichiara Sperduto.

"Ogni notte metto a cuocere il pane da portare ai miei cittadini al mattino all’alba. Anche la politica riveste un valore simbolico analogo. È il servizio democratico che non persegue interessi particolari ma generali. E che nutra la speranza, soprattutto dei nostri ragazzi”, evidenzia il primo cittadino.

Parlando di programmi e di azioni Donato Sperduto pone l’accento su una Basilicata intesa come valore, come opportunità, come regione strategica del sud:

“Il nostro programma con "Basilicata Prima" parla del paese reale e non del palazzo; promuove la Basilicata come opportunità, passando per le grandi sfide che possono nascere da un federalismo che ha esigenza di concertazione e di verità: penso ad una strategia efficace di creazione di lavoro, ad una pianificazione seria dei trasporti, ad un’azione di welfare incisiva, ad un rinforzo e ad un’infrastrutturazione dei flussi turistici che continuino anche dopo l’anno europeo della cultura, in cui Matera appare come un sito magico, l’archetipo di un sud che finalmente ce l’ha fatta”, precisa Sperduto.

Contro spinte sovraniste, secessive e assistenzialiste Donato Sperduto pone al centro il bisogno primario per ogni lucano di poter vedere realizzato il proprio territorio come fine in sé, impegnandosi ufficialmente con i suoi corregionali:

“Contro il sistema della disperazione, dell’assistenzialismo ad ogni costo, del social invece che del sociale, della secessione dei ricchi e dell’interesse dei pochi, del primato dei rampolli rispetto ai nostri giovani delle aree interne, delle anonime piattaforme del web, quello cioè di una politica senza finalità o con scopi unilaterali, non si può che prospettare un sistema di riscatto e di compiti al quale da oggi ufficialmente mi impegno”.

Al centro della vision politica di Donato Sperduto resta però sempre il territorio, la quotidianità dei piccoli centri urbani, i valori tradizionali della comunità di appartenenza.

"Basilicata prima” è per me questa Basilicata strategica per il sud, ma soprattutto la Basilicata del valore, che ha i suoi presupposti nella famiglia, nella scuola, nei centri di aggregazione ed integrazione, nei luoghi di quel territorio, ancora per certi versi disseminato, al quale io orgogliosamente appartengo e che, nel tempo, ho scelto di servire. Da politico, ma ancor prima da cittadino, da uomo, da sposo, da padre", conclude il sindaco Sperduto, candidato al Consiglio Regionale della Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''

Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.

Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua

13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua

13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci

Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua

13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua

13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo