-->
La voce della Politica
Processo Materit: ammissioni di parti civili |
---|
25/02/2019 | All’udienza preliminare del 22 febbraio 2019, le associazioni AIEA – Associazione Italiana Esposti Amianto, assistita dell’Avv. Angela GALETTA, del foro di Matera e Medicina Democratica – Movimento di Lotta per la Salute – Onlus, assistita dall’Avv. Andrea R. DI GIURA, del foro di Matera, sono state ammesse quali parti civili insieme ad oltre trenta persone offese, al Comune di Ferrandina e alla CGIL, nel processo a carico di cinque ex dirigenti dello stabilimento Materit di Ferrandina Scalo, imputati per aver cagionato malattie professionali e decessi agli ex lavoratori del sito industriale. I dirigenti imputati avevano omesso di adottare idonei sistemi di sicurezza degli impianti, di dotare i lavoratori di idonee protezioni individuali e di aver omesso la corretta informazione a tutti i dipendenti sul rischio derivante dalla manipolazione ed esposizione all’amianto.
Il processo ha avuto inizio grazie all’incessante e complesso lavoro di indagine della Procura della Repubblica di Matera.
Da anni le due associazioni, AIEA e Medicina Democratica, sono impegnate a livello nazionale e territoriale per affermare il diritto alla salute, alla sicurezza e all’ambiente salubre tanto nei luoghi di lavoro che in ogni dove, per prevenire i rischi da esposizione alle sostanze pericolose e cancerogene come l’amianto e per opporsi ad ogni lesione del suddetto diritto con azioni concrete a livello sociale, politico e giudiziario.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|