-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tauro: ''si ripristini la superstrada Sinnica’’

24/02/2019

Crediamo fortemente che ben poco possa interessare agli automobilisti e ai cittadini tutti qual è l'ente che debba farsi carico del ripristino della strada a scorrimento veloce Sinnica.
Visto che ad oggi, a distanza di due settimane dalla sua chiusura al traffico, il balletto sulle responsabilità dell'accaduto e nella sistemazione e messa in sicurezza, atavico e brutto e deleterio procedere della burocrazia italiana, continua in modo irresponsabile.
Anas e Regione Basilicata si stanno scaricando vicendevolmente fin dal primo momento la responsabilità.
Intanto la terra frana, avanza e scende sull'importante arteria.
L'Anas è l'ente gestore della strada, la Regione l'ente che deve garantire la perfetta efficienza e tenuta del territorio.
Entrambe ora puntano il dito, della causa del movimento franoso, contro il Consorzio di Bonifica di Basilicata nel non aver fatto i lavori ad opera d'arte. Nel senso cioè di una non perfetta esecuzione.
Che in questo caso vorrebbe dire soprattutto evitare che l'acqua, fuoriuscendo dalle condotte, penetri nel terreno circostante, rendendolo franoso, e rovinando poi nella parte inferiore, in questo caso fin sulla strada.
Anche le ripetute segnalazioni di privati professionisti e locali amministratori, sindaco di Senise in testa, per avvertire tutti gli enti coinvolti di ciò che da mesi stava avvenendo su quella collina nel comune della diga, non sono state prese nella dovuta considerazione.
Oggi ci troviamo di fronte all'interruzione per circa 15 chilometri della terza fondovalle lucana, con migliaia di mezzi che la percorrono giornalmente.
Se poi aggiungiamo che l'attuale arteria di riserva, e sostituente, è quella della Sarmentana, che vede la presenza anche della galleria” Spogliamonaco”, interessata alcune settimane fa da problemi di stabilità, e chiusa per due giorni, ci domandiamo:
E' proprio difficile risalire a chi per intanto debba intervenire con immediatezza, per poi sbrigare la faccenda delle responsabilità appunto nelle sedi tecniche o in quelle giudiziarie, visto che siamo la patria del diritto, ma anche di quello peloso, purtroppo?
Dove perdendosi di vista la sostanza delle cose e dei fatti si finisce spesse volte nel ridicolo.
Evitiamo che una cosa del gente possa concretizzarsi anche su questa ennesima frana della ballerina terra di Lucania, però più per colpa nostra che per quella della natura.





Leonardo Rocco Tauro

Fratelli d'Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/10/2025 -  Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025

Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Laurino, assessora a...-->continua

17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025

Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua

17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive

Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.

“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua

17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci

“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.


Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua

17/10/2025 - Bardi: Crob di Rionero riferimento strategico per il Mezzogiorno

“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno. I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un ...-->continua

17/10/2025 - Latronico: ottimi risultati per il Crob

“Il Crob di Rionero in Vulture ha registrato un significativo incremento del valore della produzione sanitaria, passato da 38 milioni di euro nel 2022 a oltre 48 milioni nel 2024 (+16%). I ricoveri in acuzie sono aumentati del 15%, con una crescita sia dei ric...-->continua

17/10/2025 - Matera. Sicurezza nelle scuole al primo posto con nuovi sistemi di videosorveglianza

Il Comune di Matera ha completato con successo l'appalto per l'installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza presso gli istituti scolastici della città, un'iniziativa volta a rafforzare la sicurezza e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e la ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo