-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Matera un convegno su tecnologie e ricerca per la decarbonizzazione

22/02/2019

La Basilicata è la regione con la produzione pro capite di energia rinnovabile più alta ed è l’unica in Italia ad avere una legge sulla decarbonizzazione

Si è discusso di tecnologie e cambiamenti climatici, di politiche pubbliche e trasferimento della ricerca al mondo produttivo al convegno “Scenari e tecnologie energetiche per la decarbonizzazione dell’economia” che si è svolto questa mattina a Matera, nella Casa Cava. Ad organizzare l’evento il dipartimento Politiche di sviluppo della Regione Basilicata in collaborazione con Enea, Centro nazionale ricerche, Università degli studi della Basilicata, Ricerca sistema energetico, Gestore servizi energetici e T3 Innovation.

Un’occasione importante in cui i diversi esperti del settore intervenuti si sono confrontati sulle prospettive future del settore, avendo come bussola comune gli obiettivi sul clima e l’energia condivisi a livello europeo che nel 2030 prevedono una significativa riduzione delle emissioni di gas serra, l’incremento della produzione di energia rinnovabile e un miglioramento dell'efficienza energetica.

“In questo scenario, la Basilicata – è stato sottolineato dal direttore generale del dipartimento Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Donato Viggiano – vive una particolare situazione: da un lato è la regione che ha la produzione pro capite di energia rinnovabile più alta del Paese, dall’altro utilizza fonti fossili con il giacimento di petrolio della Val d’Agri e presto anche di Tempa Rossa. Ma è proprio immaginando il dopo petrolio – ha aggiunto – che la Basilicata, unica in Italia ad averlo fatto, si è dotata di una legge regionale sulla decarbonizzazione”.

Nel corso del dibattito è stata ricordata la necessità di un raccordo tra tecnologie e policy che metta sempre al centro cittadini e imprese. “Tra i settori più delicati su cui incidere maggiormente per contribuire alla decarbonizzazione del pianeta – ha detto il direttore di Gestore servizi energetici, Gennaro Niglio – troviamo senza dubbio i trasporti”.

Il presidente di Confindustria Basilicata, Pasquale Lorusso, si è soffermato sull’esigenza di accompagnare e sostenere le imprese per renderle più competitive sui mercati internazionali. “La Regione Basilicata – ha rimarcato – sta facendo tanto, a partire dai cluster, ma le nostre imprese devono essere in grado, sui temi della ricerca e dell’innovazione, di creare sinergie con gli enti di ricerca e l’università. Dobbiamo produrre innovazione tecnologica, innovazione di processo e innovazione culturale”.

Il componente della segreteria tecnica del Ministero dello Sviluppo economico, Marcello Capra, si è soffermato sul Piano nazionale energia e clima, inoltrato nelle scorse settimane alla Commissione europea. Tra gli obiettivi del documento che entro il 2019 giungerà alla versione definitiva: accelerare il percorso di decarbonizzazione, promuovere l’autoconsumo, l’efficienza energetica in tutti i settori e l’elettrificazione dei consumi, in modo particolare in ambito civile e nei trasporti, accompagnando l’evoluzione del sistema energetico con attività di ricerca e innovazione.

A parlare degli ambiti in cui l’Enea è impegnata sul versante della ricerca sulle fonti rinnovabili, Agostino Iacobazzi, il quale ha sottolineato il ruolo centrale del Centro di Trisaia nel campo delle bioenergie. L’esperto Enea ha parlato anche di fotovoltaico, solare termodinamico e degli studi in corso legati agli impianti per la produzione di energia attraverso il moto ondoso.

Prima delle conclusioni, affidate all’assessore regionale alle Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Roberto Cifarelli, il referente di Ricerca sistema energetico, Romano Ambrogio, ha spiegato le peculiarità delle tecnologie per la flessibilità delle reti elettriche, mentre Vincenzo Antonucci del Centro nazionale ricerche ha evidenziato il ruolo delle tecnologie di accumulo chimiche ed elettrochimiche dell’energia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della Provincia nel 2...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo