-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Matera un convegno su tecnologie e ricerca per la decarbonizzazione

22/02/2019

La Basilicata è la regione con la produzione pro capite di energia rinnovabile più alta ed è l’unica in Italia ad avere una legge sulla decarbonizzazione

Si è discusso di tecnologie e cambiamenti climatici, di politiche pubbliche e trasferimento della ricerca al mondo produttivo al convegno “Scenari e tecnologie energetiche per la decarbonizzazione dell’economia” che si è svolto questa mattina a Matera, nella Casa Cava. Ad organizzare l’evento il dipartimento Politiche di sviluppo della Regione Basilicata in collaborazione con Enea, Centro nazionale ricerche, Università degli studi della Basilicata, Ricerca sistema energetico, Gestore servizi energetici e T3 Innovation.

Un’occasione importante in cui i diversi esperti del settore intervenuti si sono confrontati sulle prospettive future del settore, avendo come bussola comune gli obiettivi sul clima e l’energia condivisi a livello europeo che nel 2030 prevedono una significativa riduzione delle emissioni di gas serra, l’incremento della produzione di energia rinnovabile e un miglioramento dell'efficienza energetica.

“In questo scenario, la Basilicata – è stato sottolineato dal direttore generale del dipartimento Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Donato Viggiano – vive una particolare situazione: da un lato è la regione che ha la produzione pro capite di energia rinnovabile più alta del Paese, dall’altro utilizza fonti fossili con il giacimento di petrolio della Val d’Agri e presto anche di Tempa Rossa. Ma è proprio immaginando il dopo petrolio – ha aggiunto – che la Basilicata, unica in Italia ad averlo fatto, si è dotata di una legge regionale sulla decarbonizzazione”.

Nel corso del dibattito è stata ricordata la necessità di un raccordo tra tecnologie e policy che metta sempre al centro cittadini e imprese. “Tra i settori più delicati su cui incidere maggiormente per contribuire alla decarbonizzazione del pianeta – ha detto il direttore di Gestore servizi energetici, Gennaro Niglio – troviamo senza dubbio i trasporti”.

Il presidente di Confindustria Basilicata, Pasquale Lorusso, si è soffermato sull’esigenza di accompagnare e sostenere le imprese per renderle più competitive sui mercati internazionali. “La Regione Basilicata – ha rimarcato – sta facendo tanto, a partire dai cluster, ma le nostre imprese devono essere in grado, sui temi della ricerca e dell’innovazione, di creare sinergie con gli enti di ricerca e l’università. Dobbiamo produrre innovazione tecnologica, innovazione di processo e innovazione culturale”.

Il componente della segreteria tecnica del Ministero dello Sviluppo economico, Marcello Capra, si è soffermato sul Piano nazionale energia e clima, inoltrato nelle scorse settimane alla Commissione europea. Tra gli obiettivi del documento che entro il 2019 giungerà alla versione definitiva: accelerare il percorso di decarbonizzazione, promuovere l’autoconsumo, l’efficienza energetica in tutti i settori e l’elettrificazione dei consumi, in modo particolare in ambito civile e nei trasporti, accompagnando l’evoluzione del sistema energetico con attività di ricerca e innovazione.

A parlare degli ambiti in cui l’Enea è impegnata sul versante della ricerca sulle fonti rinnovabili, Agostino Iacobazzi, il quale ha sottolineato il ruolo centrale del Centro di Trisaia nel campo delle bioenergie. L’esperto Enea ha parlato anche di fotovoltaico, solare termodinamico e degli studi in corso legati agli impianti per la produzione di energia attraverso il moto ondoso.

Prima delle conclusioni, affidate all’assessore regionale alle Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Roberto Cifarelli, il referente di Ricerca sistema energetico, Romano Ambrogio, ha spiegato le peculiarità delle tecnologie per la flessibilità delle reti elettriche, mentre Vincenzo Antonucci del Centro nazionale ricerche ha evidenziato il ruolo delle tecnologie di accumulo chimiche ed elettrochimiche dell’energia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge

Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua

11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza

11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua

11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera

Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua

11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura

“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».

Lo ha dichiarat...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua

11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio

La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo