-->
La voce della Politica
| UGL su Contratto FCA, CNHI e Ferrari |
|---|
22/02/2019 | “In questi ultimi due giorni di trattativa è proseguito il confronto con FCA, CNHI e Ferrari su tutti i temi della parte normativa. Si sono fatti passi avanti su relazioni sindacali, orario di lavoro e sul welfare aziendale, dove è emersa la disponibilità a elevare il contributo a carico azienda dello +0,5% al fondo di sanità integrativa, nonché a aumentare il contributo aziendale sul fondo di sanità integrativa, sia pure a fronte di un aumento della quota di eventuale iscrizione dei parenti non a carico”.
E’ quanto fanno sapere il segretario provinciale dell’Ugl di Potenza, Giuseppe Palumbo unitamente alla segretaria regionale dell’Ugl metalmeccanici, Florence Costanzo.
“Già dal prossimo incontro dobbiamo quindi provare a fare un affondo negoziale con FCA, CNHI e Ferrari, per verificare se ci sono davvero i presupposti per un rinnovo tempestivo del Contratto collettivo specifico di Lavoro. Ci sono difatti questioni ancora aperte su argomenti molto delicati, in particolare sul titolo rapporti di lavoro e codice disciplinare che ci auguriamo non siano di ostacolo alla conclusione del negoziato. E naturalmente resta da verificare la possibilità di raggiungere un buon accordo sugli aumenti salariali che rispondano positivamente alle nostre richieste. Benché nulla ci sia stato ancora risposto riguardo alle quantità, abbiamo comunque accolto positivamente la dichiarata disponibilità aziendale in linea di principio a incrementare la paga base. Invece non sarebbe accettabile se contemporaneamente si chiedesse di ridimensionare il sistema premiale di efficienza di stabilimento, come è sembrato di cogliere in questi giorni in particolare da parte di CNHI, sistema premiale che in questi anni ha funzionato e che quindi non può essere messo in discussione. Obiettivi più sfidanti sono comprensibili solo laddove i miglioramenti costanti di questi anni hanno portato a pagamenti superiori al budget, mentre in tutti gli altri casi semmai può sussistere la preoccupazione opposta di evitare che col tempo gli obiettivi di efficienza diventino impossibili da perseguire nella pratica. Il prossimo incontro Fca, Cnhi e Ferrari con le segreterie nazionali di UGLM, FIM, UILM, FISMIC e AQCFR – concludono Costanzo e Palumbo - si terrà i giorni 5 e 6 marzo e in quelle date saranno comunicati anche i risultati da cui dipende il saldo del premio quadriennale di redditività di gruppo. Si tratterà di giorni di negoziato decisivi per verificare se ci sono le condizioni per chiudere positivamente con un accordo.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|