-->
La voce della Politica
Psr: altri 150 giovani si insediano in agricoltura |
---|
22/02/2019 | “150 nuovi giovani imprenditori agricoli questa mattina hanno firmato i decreti di concessione del contributo a valere sulla Misura 6.1 "Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” - secondo bando - del Psr Basilicata 2014-2020 che premia progettualità di impresa innovative e la voglia e desiderio di rimanere a lavorare nella nostra terra cogliendone le opportunità che la stessa terra dona. L'impegno complessivo per il primo insediamento di giovani in agricoltura è pari a 34 milioni di euro, a cui vanno aggiunti altri 24,4 milioni di euro a valere sulla misura 4.1 per il miglioramento aziendale destinata ai giovani, di cui 12,2 già assegnati e 12,2 di prossima assegnazione. Siamo al lavoro per recuperare ulteriori risorse che ci consentono di scorrere la graduatoria ulteriormente.”
Lo ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia
“La scommessa sui giovani - prosegue l’assessore Braia - è stato il tratto distintivo della politica messa in campo in questi anni e che vorremmo continuare, affidando proprio a loro il futuro di questo comparto e di questa regione che ha sempre più bisogno di competenza, conoscenza, creatività e di modalità operative che vivono la logica dell’aggregazione e della condivisione fondamentale per agganciare il mercato e vincere la concorrenza.
Con i 150 nuovi insediati, ad oggi abbiamo finanziato e sostenuto in due anni 540 imprese under 40, che auspico siano sempre consapevoli del potenziale che un finanziamento al 100% ha nell’avviare una nuova azienda e responsabili nell’utilizzo di qualsiasi strumento di sostegno per poter costruire nuove opportunità, e occasioni per produrre economia e sviluppo.
Nel 2017, in Basilicata l’incidenza del numero delle imprese agricole “giovanili”, con età inferiore ai 35 anni, rispetto al numero totale delle imprese del settore agricoltura, silvicoltura e pesca si attesta al 10,6%, con una variazione rispetto al 2016 di 12,9 punti percentuali. La media italiana è del 7,3%.
Il modello applicato alla individuazione dei giovani beneficiari, ha provato a risolvere alcune storiche criticità quali il frazionamento della proprietà, la poca propensione alla ricerca, o ad avere un management aziendale in grado di essere competitivo in questo tempo. I diplomati e laureati in materie agrarie, ma non solo, sono stati chiamati a mettere in campo ciò che la scelta del percorso formativo e degli studi poteva restituire alla loro stessa terra.
La scommessa sui giovani, la strategia di riposizionamento dell’agricoltura di Basilicata, la volontà di sostenere e finanziare l’agricoltura sostenibile e le filiere, grandi e micro o quella di spingere verso processi aggregativi che portano reddito, per essere più incisivi sui mercati, mettendo in relazione agricoltura, ambiente e turismo è un indirizzo politico ben determinato che intendiamo continuare a perseguire e che sta già portando buoni risultati.
Ormai il “Brand Basilicata”, grazie al lavoro di promozione e valorizzazione di questi ultimi anni è diventato realtà riconosciuta: è arrivato il momento di cogliere - conclude Braia - con i riflettori della Capitale Europea della Cultura accessi su Matera e sulla nostra regione, l’occasione come comunità di andare incontro al turismo che sceglie una meta in funzione della qualità enogastronomici che si produce sul territorio, intendendola come grande possibilità per l’agricoltura di Basilicata di recuperare l’identità e raccontare chi realmente siamo al mondo.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|