-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Psr: altri 150 giovani si insediano in agricoltura

22/02/2019

“150 nuovi giovani imprenditori agricoli questa mattina hanno firmato i decreti di concessione del contributo a valere sulla Misura 6.1 "Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” - secondo bando - del Psr Basilicata 2014-2020 che premia progettualità di impresa innovative e la voglia e desiderio di rimanere a lavorare nella nostra terra cogliendone le opportunità che la stessa terra dona. L'impegno complessivo per il primo insediamento di giovani in agricoltura è pari a 34 milioni di euro, a cui vanno aggiunti altri 24,4 milioni di euro a valere sulla misura 4.1 per il miglioramento aziendale destinata ai giovani, di cui 12,2 già assegnati e 12,2 di prossima assegnazione. Siamo al lavoro per recuperare ulteriori risorse che ci consentono di scorrere la graduatoria ulteriormente.”

Lo ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia

“La scommessa sui giovani - prosegue l’assessore Braia - è stato il tratto distintivo della politica messa in campo in questi anni e che vorremmo continuare, affidando proprio a loro il futuro di questo comparto e di questa regione che ha sempre più bisogno di competenza, conoscenza, creatività e di modalità operative che vivono la logica dell’aggregazione e della condivisione fondamentale per agganciare il mercato e vincere la concorrenza.

Con i 150 nuovi insediati, ad oggi abbiamo finanziato e sostenuto in due anni 540 imprese under 40, che auspico siano sempre consapevoli del potenziale che un finanziamento al 100% ha nell’avviare una nuova azienda e responsabili nell’utilizzo di qualsiasi strumento di sostegno per poter costruire nuove opportunità, e occasioni per produrre economia e sviluppo.

Nel 2017, in Basilicata l’incidenza del numero delle imprese agricole “giovanili”, con età inferiore ai 35 anni, rispetto al numero totale delle imprese del settore agricoltura, silvicoltura e pesca si attesta al 10,6%, con una variazione rispetto al 2016 di 12,9 punti percentuali. La media italiana è del 7,3%.


Il modello applicato alla individuazione dei giovani beneficiari, ha provato a risolvere alcune storiche criticità quali il frazionamento della proprietà, la poca propensione alla ricerca, o ad avere un management aziendale in grado di essere competitivo in questo tempo. I diplomati e laureati in materie agrarie, ma non solo, sono stati chiamati a mettere in campo ciò che la scelta del percorso formativo e degli studi poteva restituire alla loro stessa terra.


La scommessa sui giovani, la strategia di riposizionamento dell’agricoltura di Basilicata, la volontà di sostenere e finanziare l’agricoltura sostenibile e le filiere, grandi e micro o quella di spingere verso processi aggregativi che portano reddito, per essere più incisivi sui mercati, mettendo in relazione agricoltura, ambiente e turismo è un indirizzo politico ben determinato che intendiamo continuare a perseguire e che sta già portando buoni risultati.


Ormai il “Brand Basilicata”, grazie al lavoro di promozione e valorizzazione di questi ultimi anni è diventato realtà riconosciuta: è arrivato il momento di cogliere - conclude Braia - con i riflettori della Capitale Europea della Cultura accessi su Matera e sulla nostra regione, l’occasione come comunità di andare incontro al turismo che sceglie una meta in funzione della qualità enogastronomici che si produce sul territorio, intendendola come grande possibilità per l’agricoltura di Basilicata di recuperare l’identità e raccontare chi realmente siamo al mondo.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo