-->
La voce della Politica
Psr: altri 150 giovani si insediano in agricoltura |
---|
22/02/2019 | “150 nuovi giovani imprenditori agricoli questa mattina hanno firmato i decreti di concessione del contributo a valere sulla Misura 6.1 "Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” - secondo bando - del Psr Basilicata 2014-2020 che premia progettualità di impresa innovative e la voglia e desiderio di rimanere a lavorare nella nostra terra cogliendone le opportunità che la stessa terra dona. L'impegno complessivo per il primo insediamento di giovani in agricoltura è pari a 34 milioni di euro, a cui vanno aggiunti altri 24,4 milioni di euro a valere sulla misura 4.1 per il miglioramento aziendale destinata ai giovani, di cui 12,2 già assegnati e 12,2 di prossima assegnazione. Siamo al lavoro per recuperare ulteriori risorse che ci consentono di scorrere la graduatoria ulteriormente.”
Lo ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia
“La scommessa sui giovani - prosegue l’assessore Braia - è stato il tratto distintivo della politica messa in campo in questi anni e che vorremmo continuare, affidando proprio a loro il futuro di questo comparto e di questa regione che ha sempre più bisogno di competenza, conoscenza, creatività e di modalità operative che vivono la logica dell’aggregazione e della condivisione fondamentale per agganciare il mercato e vincere la concorrenza.
Con i 150 nuovi insediati, ad oggi abbiamo finanziato e sostenuto in due anni 540 imprese under 40, che auspico siano sempre consapevoli del potenziale che un finanziamento al 100% ha nell’avviare una nuova azienda e responsabili nell’utilizzo di qualsiasi strumento di sostegno per poter costruire nuove opportunità, e occasioni per produrre economia e sviluppo.
Nel 2017, in Basilicata l’incidenza del numero delle imprese agricole “giovanili”, con età inferiore ai 35 anni, rispetto al numero totale delle imprese del settore agricoltura, silvicoltura e pesca si attesta al 10,6%, con una variazione rispetto al 2016 di 12,9 punti percentuali. La media italiana è del 7,3%.
Il modello applicato alla individuazione dei giovani beneficiari, ha provato a risolvere alcune storiche criticità quali il frazionamento della proprietà, la poca propensione alla ricerca, o ad avere un management aziendale in grado di essere competitivo in questo tempo. I diplomati e laureati in materie agrarie, ma non solo, sono stati chiamati a mettere in campo ciò che la scelta del percorso formativo e degli studi poteva restituire alla loro stessa terra.
La scommessa sui giovani, la strategia di riposizionamento dell’agricoltura di Basilicata, la volontà di sostenere e finanziare l’agricoltura sostenibile e le filiere, grandi e micro o quella di spingere verso processi aggregativi che portano reddito, per essere più incisivi sui mercati, mettendo in relazione agricoltura, ambiente e turismo è un indirizzo politico ben determinato che intendiamo continuare a perseguire e che sta già portando buoni risultati.
Ormai il “Brand Basilicata”, grazie al lavoro di promozione e valorizzazione di questi ultimi anni è diventato realtà riconosciuta: è arrivato il momento di cogliere - conclude Braia - con i riflettori della Capitale Europea della Cultura accessi su Matera e sulla nostra regione, l’occasione come comunità di andare incontro al turismo che sceglie una meta in funzione della qualità enogastronomici che si produce sul territorio, intendendola come grande possibilità per l’agricoltura di Basilicata di recuperare l’identità e raccontare chi realmente siamo al mondo.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'
“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'
Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura
La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana
Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota.
<...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza
La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''
“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua |
|
|
30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''
Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua |
|
|
|