-->
La voce della Politica
| Psr: altri 150 giovani si insediano in agricoltura |
|---|
22/02/2019 | “150 nuovi giovani imprenditori agricoli questa mattina hanno firmato i decreti di concessione del contributo a valere sulla Misura 6.1 "Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” - secondo bando - del Psr Basilicata 2014-2020 che premia progettualità di impresa innovative e la voglia e desiderio di rimanere a lavorare nella nostra terra cogliendone le opportunità che la stessa terra dona. L'impegno complessivo per il primo insediamento di giovani in agricoltura è pari a 34 milioni di euro, a cui vanno aggiunti altri 24,4 milioni di euro a valere sulla misura 4.1 per il miglioramento aziendale destinata ai giovani, di cui 12,2 già assegnati e 12,2 di prossima assegnazione. Siamo al lavoro per recuperare ulteriori risorse che ci consentono di scorrere la graduatoria ulteriormente.”
Lo ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia
“La scommessa sui giovani - prosegue l’assessore Braia - è stato il tratto distintivo della politica messa in campo in questi anni e che vorremmo continuare, affidando proprio a loro il futuro di questo comparto e di questa regione che ha sempre più bisogno di competenza, conoscenza, creatività e di modalità operative che vivono la logica dell’aggregazione e della condivisione fondamentale per agganciare il mercato e vincere la concorrenza.
Con i 150 nuovi insediati, ad oggi abbiamo finanziato e sostenuto in due anni 540 imprese under 40, che auspico siano sempre consapevoli del potenziale che un finanziamento al 100% ha nell’avviare una nuova azienda e responsabili nell’utilizzo di qualsiasi strumento di sostegno per poter costruire nuove opportunità, e occasioni per produrre economia e sviluppo.
Nel 2017, in Basilicata l’incidenza del numero delle imprese agricole “giovanili”, con età inferiore ai 35 anni, rispetto al numero totale delle imprese del settore agricoltura, silvicoltura e pesca si attesta al 10,6%, con una variazione rispetto al 2016 di 12,9 punti percentuali. La media italiana è del 7,3%.
Il modello applicato alla individuazione dei giovani beneficiari, ha provato a risolvere alcune storiche criticità quali il frazionamento della proprietà, la poca propensione alla ricerca, o ad avere un management aziendale in grado di essere competitivo in questo tempo. I diplomati e laureati in materie agrarie, ma non solo, sono stati chiamati a mettere in campo ciò che la scelta del percorso formativo e degli studi poteva restituire alla loro stessa terra.
La scommessa sui giovani, la strategia di riposizionamento dell’agricoltura di Basilicata, la volontà di sostenere e finanziare l’agricoltura sostenibile e le filiere, grandi e micro o quella di spingere verso processi aggregativi che portano reddito, per essere più incisivi sui mercati, mettendo in relazione agricoltura, ambiente e turismo è un indirizzo politico ben determinato che intendiamo continuare a perseguire e che sta già portando buoni risultati.
Ormai il “Brand Basilicata”, grazie al lavoro di promozione e valorizzazione di questi ultimi anni è diventato realtà riconosciuta: è arrivato il momento di cogliere - conclude Braia - con i riflettori della Capitale Europea della Cultura accessi su Matera e sulla nostra regione, l’occasione come comunità di andare incontro al turismo che sceglie una meta in funzione della qualità enogastronomici che si produce sul territorio, intendendola come grande possibilità per l’agricoltura di Basilicata di recuperare l’identità e raccontare chi realmente siamo al mondo.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|