-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ritorno di ‘fiamma’ tra Speranza e Pittella in nome di una seggiola

21/02/2019

Il centrosinistra, tanta la paura di perdere, ritrova la sintonia perduta a colpi di insulti durante le scorse politiche. Nessun dubbio poteva esserci che Pittella e Speranza, tanti anni insieme nello stesso partito, facessero più finta di odiarsi che altro. Del resto se si sono spartiti il potere per anni, qualcosa in comune devono avercela avuta. Le visioni diverse del mondo, dell'Italia, della Basilicata oggi sono scomparse per far posto all’interesse comune di occupare una poltrona.

E quale occasione migliore per rinfocolare la ‘fiamma’ tra i due che la paura di perdere malamente alle regionali? Nessuna. Come da prassi, quindi, scelgono un civico, persona perbene ma di chiara fede missina, per ripulirsi un po’.

Chissà cosa dirà il kompagno Speranza a Bersani: il pericolo fascista non c’è più? Sorridiamo.

I Lucani sanno che questa è l’ennesima manovra della sinistra, consumata da anni di malgoverno e di beghe personali, per tentare di ripulirsi un po’. L’hanno già detto che la candidatura di Trerotola rappresenta la discontinuità? Fumo negli occhi dei Lucani che sanno benissimo che dietro questa candidatura di servizio ci sono tutti gli artefici del disastro lucano.

Tutti nessuno escluso: da Pittella a Giuzio, da Santarsiero a Braia, passando per Adduce, Margiotta e Polese. Tutto il peggio della classe politica della lucana si nasconde dietro un ‘esterno alla politica vissuta istituzionalmente’. Devono essere proprio alla frutta se hanno deciso di candidare un ‘civico’ per di più di tradizione di destra. Mai accaduto in tanti anni che il centrosinistra abbia rinunciato a candidare un ‘politico’. E questo è il segno evidente dello stato disperato in cui versano.

Ai più non sfuggirà, quindi, che si tratta di un escamotage per nascondere i lupi dietro l’agnello sacrificale. Questa volta perderanno senza neanche salvare la faccia.

Per riprendere le parole di Speranza ai suoi ex compagni di partito: «Basta! State umiliando la Basilicata» e noi non vi permetteremo di continuare a farlo.

Potenza, 21 febbraio 2019

Gianni Rosa, Fratelli d’Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo