-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Parco Val d’Agri: ass. Bene comune viggiano, superare gestione commissariale

15/02/2019

Il continuo e repentino avvicendamento di commissari al Parco Val d’Agri non aiuta al rilancio di immagine e di attività del Parco che necessita invece, al più presto, della ricomposizione degli organi di gestione perché i compiti di programmazione siano affidati alle legittime comunità locali. Lo sostiene l’Associazione Bene Comune Viggiano in una nota a firma del Presidente Vittorio Prinzi.
In attesa che si chiariscano le motivazioni reali delle dimissioni rassegnate dopo solo due mesi dal precedente commissario generale Di Palma, per evitare interpretazioni e polemiche ulteriormente dannose, il nostro auspicio – è scritto nella nota – è che il nuovo commissario Gaudiello, a cui rivolgiamo gli auguri di buon lavoro, si concentri nel compito di traghettare l’Ente dalla fase straordinaria di gestione a quella ordinaria anche prima dei sei mesi del suo mandato. Si tratta prioritariamente di affrontare quelli che sono stati e sono tuttora i punti di debolezza dell’offerta complessiva della riserva naturalistica della Val d’Agri. I dati ufficiali dell’Apt, sia pure fermi al 2017, in particolare fotografano una situazione che in termini di ospitalità nell’intero comprensorio è di forte delusione: la permanenza media negli alberghi e nelle strutture ricettive della valle è di 3,7 giorni; l’occupazione delle camere di albergo raggiunge il 17% come media annua. Se a questi dati si aggiungono i numeri effettivi di presenze (96 mila) ed arrivi (26 mila) sempre censiti dall’Apt - commenta Prinzi – c’è poco da aggiungere sul fattore “attrattore” del Parco che non ha dato alcun apporto significativo al turismo e quindi all’economia locale. L’Associazione Bene Comune Viggiano continua a sostenere che l’Ente ha bisogno di una professionalità del mondo ambientalista e scientifico, di un manager che sappia innanzitutto ridare fiducia agli operatori e favorire pacchetti di viaggio-soggiorno incrementando le gite scolastiche e l’arrivo di giovani.
La Comunità del Parco, intesa sia come rappresentanza delle Amministrazioni Comunali che delle associazioni di cittadini, in proposito ha un compito importante da svolgere perché l’area innanzitutto sia resa “riconoscibile” al target di eco-turisti e appassionati dei beni culturali. Inoltre la crescente richiesta di itinerari di fede, strettamente collegati a Matera 2019 come sollecitiamo da tempo, può rappresentare la carta da giocare per la crescita turistica intorno al Santuario della Madonna di Viggiano e alle altre cattedrali e chiese del comprensorio arricchendo l’offerta naturalistica e paesaggistica del Parco.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Bardi replica a Chiorazzo su “Affidopoli”

“In merito alle dichiarazioni diffuse dal consigliere regionale Angelo Chiorazzo sul presunto caso “Affidopoli”, ribadisco un principio fondamentale: se il consigliere Chiorazzo è in possesso di elementi concreti riguardanti ipotesi di comportamento illegittimo in vari ambit...-->continua

15/11/2025 - Manovra, Rosa (FdI): 'con emendamento poniamo fine a ingiustizia nell'edilizia'

“Fratelli d'Italia è intervenuto, attraverso un emendamento alla manovra, per porre fine a un’ingiustizia nata con la sanatoria edilizia prevista dalla legge del 2003 che di fatto precluse a migliaia di cittadini la possibilità di accedervi. Italiani che pur p...-->continua

15/11/2025 - Mattia(FdI):'Anas avvierà i lavori per lo svincolo di Marconia per maggio 2026'

Dopo la riunione a Roma lo scorso luglio tra l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme e Aldo Mattia, deputato di Fratelli d'Italia, negli uffici Anas di Potenza, alla presenza del nuovo capo compartimentale di Basilicata, Giancarlo Luongo, si è...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, ...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo