-->
La voce della Politica
| Parco Val d’Agri: ass. Bene comune viggiano, superare gestione commissariale |
|---|
15/02/2019 | Il continuo e repentino avvicendamento di commissari al Parco Val d’Agri non aiuta al rilancio di immagine e di attività del Parco che necessita invece, al più presto, della ricomposizione degli organi di gestione perché i compiti di programmazione siano affidati alle legittime comunità locali. Lo sostiene l’Associazione Bene Comune Viggiano in una nota a firma del Presidente Vittorio Prinzi.
In attesa che si chiariscano le motivazioni reali delle dimissioni rassegnate dopo solo due mesi dal precedente commissario generale Di Palma, per evitare interpretazioni e polemiche ulteriormente dannose, il nostro auspicio – è scritto nella nota – è che il nuovo commissario Gaudiello, a cui rivolgiamo gli auguri di buon lavoro, si concentri nel compito di traghettare l’Ente dalla fase straordinaria di gestione a quella ordinaria anche prima dei sei mesi del suo mandato. Si tratta prioritariamente di affrontare quelli che sono stati e sono tuttora i punti di debolezza dell’offerta complessiva della riserva naturalistica della Val d’Agri. I dati ufficiali dell’Apt, sia pure fermi al 2017, in particolare fotografano una situazione che in termini di ospitalità nell’intero comprensorio è di forte delusione: la permanenza media negli alberghi e nelle strutture ricettive della valle è di 3,7 giorni; l’occupazione delle camere di albergo raggiunge il 17% come media annua. Se a questi dati si aggiungono i numeri effettivi di presenze (96 mila) ed arrivi (26 mila) sempre censiti dall’Apt - commenta Prinzi – c’è poco da aggiungere sul fattore “attrattore” del Parco che non ha dato alcun apporto significativo al turismo e quindi all’economia locale. L’Associazione Bene Comune Viggiano continua a sostenere che l’Ente ha bisogno di una professionalità del mondo ambientalista e scientifico, di un manager che sappia innanzitutto ridare fiducia agli operatori e favorire pacchetti di viaggio-soggiorno incrementando le gite scolastiche e l’arrivo di giovani.
La Comunità del Parco, intesa sia come rappresentanza delle Amministrazioni Comunali che delle associazioni di cittadini, in proposito ha un compito importante da svolgere perché l’area innanzitutto sia resa “riconoscibile” al target di eco-turisti e appassionati dei beni culturali. Inoltre la crescente richiesta di itinerari di fede, strettamente collegati a Matera 2019 come sollecitiamo da tempo, può rappresentare la carta da giocare per la crescita turistica intorno al Santuario della Madonna di Viggiano e alle altre cattedrali e chiese del comprensorio arricchendo l’offerta naturalistica e paesaggistica del Parco.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|