-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Parco Val d’Agri: ass. Bene comune viggiano, superare gestione commissariale

15/02/2019

Il continuo e repentino avvicendamento di commissari al Parco Val d’Agri non aiuta al rilancio di immagine e di attività del Parco che necessita invece, al più presto, della ricomposizione degli organi di gestione perché i compiti di programmazione siano affidati alle legittime comunità locali. Lo sostiene l’Associazione Bene Comune Viggiano in una nota a firma del Presidente Vittorio Prinzi.
In attesa che si chiariscano le motivazioni reali delle dimissioni rassegnate dopo solo due mesi dal precedente commissario generale Di Palma, per evitare interpretazioni e polemiche ulteriormente dannose, il nostro auspicio – è scritto nella nota – è che il nuovo commissario Gaudiello, a cui rivolgiamo gli auguri di buon lavoro, si concentri nel compito di traghettare l’Ente dalla fase straordinaria di gestione a quella ordinaria anche prima dei sei mesi del suo mandato. Si tratta prioritariamente di affrontare quelli che sono stati e sono tuttora i punti di debolezza dell’offerta complessiva della riserva naturalistica della Val d’Agri. I dati ufficiali dell’Apt, sia pure fermi al 2017, in particolare fotografano una situazione che in termini di ospitalità nell’intero comprensorio è di forte delusione: la permanenza media negli alberghi e nelle strutture ricettive della valle è di 3,7 giorni; l’occupazione delle camere di albergo raggiunge il 17% come media annua. Se a questi dati si aggiungono i numeri effettivi di presenze (96 mila) ed arrivi (26 mila) sempre censiti dall’Apt - commenta Prinzi – c’è poco da aggiungere sul fattore “attrattore” del Parco che non ha dato alcun apporto significativo al turismo e quindi all’economia locale. L’Associazione Bene Comune Viggiano continua a sostenere che l’Ente ha bisogno di una professionalità del mondo ambientalista e scientifico, di un manager che sappia innanzitutto ridare fiducia agli operatori e favorire pacchetti di viaggio-soggiorno incrementando le gite scolastiche e l’arrivo di giovani.
La Comunità del Parco, intesa sia come rappresentanza delle Amministrazioni Comunali che delle associazioni di cittadini, in proposito ha un compito importante da svolgere perché l’area innanzitutto sia resa “riconoscibile” al target di eco-turisti e appassionati dei beni culturali. Inoltre la crescente richiesta di itinerari di fede, strettamente collegati a Matera 2019 come sollecitiamo da tempo, può rappresentare la carta da giocare per la crescita turistica intorno al Santuario della Madonna di Viggiano e alle altre cattedrali e chiese del comprensorio arricchendo l’offerta naturalistica e paesaggistica del Parco.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria

“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua

13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito

Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua

13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'

A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua

13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario

Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua

13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti

La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua

12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori

E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua

12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro

Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo