-->
La voce della Politica
| Dichiarazione di Silvana Arbia: MATERA, capitale sì ma senza sacrifici umani! |
|---|
14/02/2019 | Di scandali si vive in Italia e in Basilicata, ma questo urta troppo perché si fa gioco di Matera e della sua incoronazione a capitale europea della cultura.
Un’immagine del popolo lucano più misera di quella dei Sassi visti da De Gasperi. Poiché nei Sassi si lavora gratis!
Accade in Lucania, a Matera nel terzo millennio. Si approfitta del bisogno di lavorare e si crea la forza lavoro più produttiva al mondo, quella dei “volontari” che senza essere retribuiti e senza garanzie di igiene e di sicurezza, sono chiamati per assistere il pubblico che intervenire agli spettacoli o mansioni di vario tipo.
Tutto per l’onore di essere arruolati per la gloria?
Una truppa di centinaia di persone, al cui lavoro la Fondazione non riconosce alcuna compensazione, neanche per conferire qualche briciola dei 52 milioni ricevuti.
Si mette al muro e si umilia la gente lucana, il cui coinvolgimento nel progetto di Matera capitale europea della cultura si ritrova come d’abitudine tagliata fuori da opportunità che potrebbero sostanzialmente farla progredire.
Si dimostra che mercenari importati sono più preparati e a loro è riservata la conduzione del gioco e la ripartizione dei fondi, mentre i VOLONTARI si devono accontentare del privilegio di lavorare con i fortunati detentori di fondi.
La Fondazione sa che il lavoro di quei cd volontari deve essere retribuito!
Faccia una ricognizione della qualità e della quantità del loro lavoro, lo riconosca e lo retribuisca con fondi adeguati ad avviare progetti di formazione e di occupazione.
Questa è la cultura di cui Matera potrà fregiarsi! Quella che genera opportunità di progresso, di affrancamento dal bisogno e dal timore, altrimenti è un salotto culturale per un’élite erudita e narcisista.
La forza politica SMS, Stato Moderno solidale denuncia lo sfruttamento dei volontari e fa propria la causa del ristoro della dignità violata.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|