-->
La voce della Politica
| Dichiarazione di Silvana Arbia: MATERA, capitale sì ma senza sacrifici umani! |
|---|
14/02/2019 | Di scandali si vive in Italia e in Basilicata, ma questo urta troppo perché si fa gioco di Matera e della sua incoronazione a capitale europea della cultura.
Un’immagine del popolo lucano più misera di quella dei Sassi visti da De Gasperi. Poiché nei Sassi si lavora gratis!
Accade in Lucania, a Matera nel terzo millennio. Si approfitta del bisogno di lavorare e si crea la forza lavoro più produttiva al mondo, quella dei “volontari” che senza essere retribuiti e senza garanzie di igiene e di sicurezza, sono chiamati per assistere il pubblico che intervenire agli spettacoli o mansioni di vario tipo.
Tutto per l’onore di essere arruolati per la gloria?
Una truppa di centinaia di persone, al cui lavoro la Fondazione non riconosce alcuna compensazione, neanche per conferire qualche briciola dei 52 milioni ricevuti.
Si mette al muro e si umilia la gente lucana, il cui coinvolgimento nel progetto di Matera capitale europea della cultura si ritrova come d’abitudine tagliata fuori da opportunità che potrebbero sostanzialmente farla progredire.
Si dimostra che mercenari importati sono più preparati e a loro è riservata la conduzione del gioco e la ripartizione dei fondi, mentre i VOLONTARI si devono accontentare del privilegio di lavorare con i fortunati detentori di fondi.
La Fondazione sa che il lavoro di quei cd volontari deve essere retribuito!
Faccia una ricognizione della qualità e della quantità del loro lavoro, lo riconosca e lo retribuisca con fondi adeguati ad avviare progetti di formazione e di occupazione.
Questa è la cultura di cui Matera potrà fregiarsi! Quella che genera opportunità di progresso, di affrancamento dal bisogno e dal timore, altrimenti è un salotto culturale per un’élite erudita e narcisista.
La forza politica SMS, Stato Moderno solidale denuncia lo sfruttamento dei volontari e fa propria la causa del ristoro della dignità violata.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|