-->
La voce della Politica
Rosa FdI su consorzio e aziende agricole allagate dal Basento. |
---|
13/02/2019 | Il fallimento della riforma dei Consorzi di bonifica si palesa in tutta la sua drammaticità dalle notizie che ci arrivano dagli agricoltori di contrada Perazzeto nel Comune di Banzi.
La zona è stata interessata dall’allagamento, dopo le piogge del 25 e 26 gennaio scorsi, dovuto allo straripamento del Basento nei pressi della ex strada provinciale 168.
Ingenti i danni a 20 tra agricoltori ed aziende agricole della zona. Numerose le segnalazioni fatte sia alle associazioni di categoria che alla Regione Basilicata. Inadeguata (come si evince dalle foto) la risposta del Consorzio di bonifica: una ruspa per due giorni che ha lavorato per ripulire gli argini con scarsi risultati.
La riforma pittelliana che avrebbe dovuto portare ad un efficientamento dell’azione dei Consorzi si è risolta, come abbiamo da sempre denunciato, solo in un trasferimento dei 50 milioni di debiti degli ex Consorzi in capo alla Regione; un escamotage per sollevare dalle responsabilità le precedenti inadeguate gestioni dei Consorzi, senza risolvere nulla in tema di miglioramento dei servizi agli agricoltori lucani. Ne è conferma il fatto che negli ultimi 3 anni, la situazione della contrada di Banzi è sempre la stessa.
Anche in questo caso, come sempre in questi anni, ci facciamo megafono del grido di allarme degli agricoltori lucani, con la consapevolezza che i Lucani sono stanchi e hanno bisogno di risultati concreti.
Il prossimo Governo regionale di centrodestra sarà un Governo dei fatti, rivolto a risolvere i problemi dei cittadini e non a coprire le inefficienze.
Gianni Rosa, Fratelli d’Italia |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
23/10/2025 - Completati gli interventi di manutenzione al Cimitero comunale di Ferrandina
L’Amministrazione Comunale di Ferrandina annuncia con soddisfazione il completamento degli interventi di manutenzione del manto stradale nei percorsi interni al cimitero comunale.
I lavori, fortemente voluti per garantire maggiore sicurezza, accessibilità e decoro i...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Rinaldi nominato vicecoordinatore del Sisac
«Esprimo profondo compiacimento – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – per la nomina del dott. Angelo Raffaele Rinaldi, Dirigente dell’Ufficio Risorse Umane del Servizio Sanitario Regionale della Direzione Gener...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Finanziamento Rendina pubblicato in Gazzetta
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre il decreto del 16 settembre 2025 a firma del Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con il piano stralcio del Pniissi (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la si...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Alta velocità, tavolo tecnico: la Basilicata punta a superare il collo di bottiglia Romagnano-Potenza
Esito positivo del tavolo tecnico di ascolto sull'alta velocità con Regione Basilicata, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La richiesta lucana è quella di ottenere un tracciato per l’alta velocità sulla Battipaglia-Tara...-->continua |
|
|
23/10/2025 - ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili
Un passo concreto verso un welfare integrato e più vicino alle persone fragili. È stato firmato oggi l’Accordo di Programma tra l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Amministrazione Comunale di Matera per l’attuazione del Piano Nazionale per la Non Au...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Roberto Cifarelli, gruppo PD - Emergenza-Urgenza: i dati Agenas confermano ciò che denunciamo da anni.
I dati diffusi da Agenas nell’ambito della Quarta indagine nazionale sulle Reti tempo-dipendenti descrivono, purtroppo, ciò che denunciamo da anni: la sanità lucana è in grave difficoltà dichiara il Consigliere regionale Roberto Cifarelli.
La Basilicata è ...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Frecciarossa. Merra: Prima la Puglia con i soldi dei lucani?
L’assessore alle Infrastrutture aveva assicurato che avrebbe esercitato tutta la sua autorevolezza per condividere i costi del Frecciarossa con la Puglia, perché, diceva, non era giusto che tutto gravasse sui lucani. Queste furono le sue esatte parole: “Ү...-->continua |
|
|
|