-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rosa.Il lavoro al centro del programma Fratelli d'Italia per il prossimo Governo

7/02/2019

Noi di Fratelli d’Italia porteremo sul tavolo del Governo regionale di centrodestra un piano completo di incentivi alle imprese e un programma di investimenti infrastrutturali per sopperire alla mancanza di collegamenti adeguati, anche e soprattutto nelle zone interne della Regione.
Daremo attuazione all’art. 1 della Costituzione ‘l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro’. È questo è un principio che i governi regionali di centrosinistra hanno dimenticato preferendo perseguire la strada dell’assistenzialismo. E continuano a dimenticarlo: la proroga del reddito d’inserimento dimostra che usare forme di elemosina non crea lavoro; altrimenti non ci sarebbe stato motivo delle continue proroghe: i beneficiari dopo tre anni avrebbero dovuto essere, appunto inseriti nel mondo del lavoro. Ma è ovvio che così non è stato. Abbiamo speso 17 milioni di euro ma l’Assessore Cifarelli si è ben guardato dal dire quanti sono stati i beneficiari che, grazie al provvedimento, hanno trovato lavoro vero e quanti posti di lavoro sono stati creati. La stessa fine farà il reddito di cittadinanza: un provvedimento che continuerà ad umiliare i cittadini.

Del resto, i posti di lavoro non possono crearsi dando una ‘mancetta’ ma investendo nelle imprese. Solo aiutando le imprese a nascere, crescere e consolidarsi, si creano posti di lavoro. Non è difficile da capire ma pare che tra il Pd e i 5stelle si preferisca scegliere la via dell’assistenzialismo, che rende ‘schiavi’ i cittadini.

Le due forze politiche che fanno finta di contrapporsi si rivelano ogni giorno di più identiche sia nelle proposte di sottosviluppo che nel modus operandi. Non ci sfugge che come nelle migliori tradizioni del centrosinistra, che sotto elezioni fanno riempire le buche e promettono lavori, anche i 5stelle hanno intrapreso questa buona pratica. L’annuncio dei 50 milioni per la Matera - Ferrandina non ci meraviglia. Ci meraviglia, invece, che i grillini si vantino di investire soldi per l’adeguamento sismico delle strutture esistenti della tratta che non sono lavori aggiuntivi, un ‘di più’, ma un obbligo minimo di sicurezza.

Quello che alla Basilicata serve è un piano infrastrutturale serio che prima di tutto colleghi la Regione al suo interno, rendendo facili i collegamenti con i territori che oggi sono difficilmente raggiungibili e che gioverebbe, non solo alla qualità della vita ed alle nostre piccole imprese, ma anche alla possibilità di dare accesso ai servizi essenziali a tutti i Lucani.



Gianni Rosa, Fratelli d’Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo