-->
La voce della Politica
| Rifiuti, sistema “Orso”: online i dati sulla gestione |
|---|
17/01/2019 | Pietrantuono: “Garantite modernizzazione, efficacia e massima trasparenza nell’intero ciclo integrato”
Sono disponibili, sul portale del Sistema informativo territoriale (Sit) del Piano Regionale di Gestione Rifiuti (Prgr) all’indirizzo http://rsdi.regione.basilicata.it/sitprgr/views/tab0.xhtml) - i dati relativi al 2017 sulla produzione e gestione dei rifiuti in Basilicata, raccolti con il sistema O.R.So, l’applicazione web-based per la gestione completa delle informazioni in possesso dei comuni e dei soggetti gestori degli impianti. Lo rende noto l’assessore regionale ad Ambiente ed Energia, Francesco Pietrantuono, che aggiunge: “Gli obiettivi del Sistema informativo territoriale del Prgr della Regione Basilicata sono: rivelare le tendenze e gli effetti delle diverse strategie di gestione; tracciare un’analisi dell’efficacia del sistema di gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani; garantire la massima trasparenza sulle tematiche connesse alla tutela ambientale; organizzare le informazioni in modo organico in modo da garantire la comparabilità e l’affidabilità dei dati provenienti da enti differenti; dare strumenti utili alla creazione di report su base geografica. I dati sono stati raccolti, in ottemperanza alla delibera di giunta regionale n. 1163 del 3 novembre 2017, con il sistema O.R.So, L’Ufficio Prevenzione e Controllo Ambientale del Dipartimento ha svolto in un anno un ottimo lavoro, grazie alla collaborazione di Egrib, Province e Comuni, che ringrazio di cuore per i risultati raggiunti”. Con l’uso del Sit si dispone di dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani e più in generale sull’organizzazione dei servizi di raccolta; sulla presenza di infrastrutture per la raccolta differenziata; sulla diffusione del compostaggio domestico oltre che dei quantitativi dei rifiuti ritirati e gestiti dagli impianti di trattamento; sul recupero e smaltimento ed altre informazioni connesse, quali quantitativi di materia, prodotti ed energia recuperata. “In questo primo anno di sperimentazione - dice ancora Pietrantuono - sono state messe a punto le nuove metodologie di raccolta dati e di pubblicazione e si è registrata qualche piccola imperfezione che sarà possibile superare con l’aggiornamento costante di alcuni software. O.R.So è un tassello del processo di modernizzazione della regione Basilicata nel settore della gestione di rifiuti che, con l‘approvazione del Piano prima e della Legge poi apre la strada ad un sistema di programmazione e gestione sempre più chiaro ed efficiente. Grazie alla piattaforma ogni cittadino potrà verificare direttamente i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti che riguardano il proprio comune”.
A seguire il link che consente di accedere al sito del Piano regionale di Gestione dei rifiuti, dove poter consultare dati e tabelle
http://rsdi.regione.basilicata.it/sitprgr/views/tab0.xhtml
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|