-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ospedale di Chiaromonte: ''bravo a chi si batte per il territorio''

23/11/2018

Leggo sempre con molta attenzione le cronache della mia terra e soprattutto del mio circondario e quando scopro che un gruppo di tenaci signore unitamente al mio caro amico Antonio Amatucci, politico di spessore che ha raccolto meno di quanto meritasse, si prodigano per la tutela dell’ospedale del mio paese , allora cado dalle nubi, direbbe Checco Zalone. Una battaglia storica, mal condotta nei tempi, ma sempre di attualità. Una battaglia che ha avuto momenti di alti e bassi, puntualmente sempre vittima delle decisioni dei piani alti. Ogni volta che si alzava il tiro , anche con dimostrazioni eclatanti, ricordo in particolare, una per tutte , la protesta del sindaco Vozzi che si incatenò ai cancelli dell’ospedale, si ottenevano degli incontri che non hanno mai portato concretamente benefici. Infatti l’ospedale è stato poco a poco depotenziato e riconvertito in utili attività , ma non avendo i servizi primari che caratterizzano un vero ospedale, si evidenzia per una struttura dalle grandi potenzialità ma dai pochi servizi. Le madri coraggio invece hanno scelto la strada della visibilità incontrando Giorgia Meloni , una politica coraggiosa , che fa di queste battaglie la sua mission in politica. Le madri coraggio incontrano lo staff del Ministero della Sanita’ di Giulia Grillo, un’altra politica battagliera di questo governo. Si sposta il tiro su un terreno al di fuori della Basilicata che potrebbe portare a delle decisioni clamorose per l’ospedale, visto che i tavoli tecnici locali ignorano o fanno finta di nulla sul problema, interessati sicuramente ad altro. Credo che Antonio Amatucci possa essere il giusto capitano di questa Iniziativa con la speranza che , fuori dalle logiche politiche e partitiche, gli uomini e le donne che vogliono il bene comune si uniscano nel nome della salvaguardia del territorio e dell’assistenza al disagio. L’ospedale è un patrimonio di tutti e va in qualche modo riqualificato e dotato dei servizi essenziali utili alla comunita’. Io mi unisco ad Antonio e spero lo facciano tutti quelli che ci credono, mi aspettavo anche le istituzioni del mio comune che sicuramente hanno sempre avuto interesse per la cosa, in questo caso però l’assenza si nota e spero in un appoggio futuro all’iniziativa senza condizionamenti. Usciamo dagli schemi e cerchiamo di voltare pagina , la Basilicata e il nostro territorio hanno bisogno di voci nuove e fuori dal coro che diano impulso ed entusiasmo alla valorizzazione delle risorse.

Domenico Donadio



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo