-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: abolizione spesometro e facilitazioni per l’uso dei PRESTO

4/08/2018

Il deputato pugliese L’Abbate (M5S) illustra le novità per il comparto agricolo approvate con il Dl Dignità che ha ottenuto l’ok della Camera e che passa ora al Senato per l’approvazione definitiva

Approvato dalla Camera con 312 voti favorevoli, 190 no e 1 astenuto, il decreto Dignità del vicepresidente Luigi Di Maio ha comportato importanti cambiamenti anche per il mondo agricolo italiano. Con due emendamenti, accolti favorevolmente in sede di discussione, i parlamentari della Commissione Agricoltura di Montecitorio hanno raggiunto due importanti obiettivi per il primo settore: l’abolizione del cosiddetto spesometro e la possibilità di utilizzare i “PrestO” per il lavoro occasionale.

“Come annunciato in campagna elettorale abbiamo iniziato la sburocratizzazione delle procedure del comparto agricolo e introdotto semplificazioni per rendere l’utilizzo dei PrestO molto più fruibile – spiega il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, esponente M5S della Commissione Agricoltura della Camera – Abbiamo facilitato l’accesso alla piattaforma INPS che permette al lavoratore di registrarsi anche con l’ausilio di un intermediario (es. il consulente del lavoro); che il documento di pagamento possa essere stampato e pagato anche attraverso Poste Italiane e non solo con bonifico bancario; di estendere l’utilizzo dei PrestO ad un arco di tempo di dieci giorni anziché di tre e che le 4 ore di prestazione siano ‘utilizzabili’ nei dieci giorni – prosegue L’Abbate (M5S) – in modo da adeguare il lavoro accessorio alle esigenze dell’agricoltura spesso condizionate dal meteo. Inoltre, abbiamo garantito maggiore tracciabilità e trasparenza per facilitare i controlli abbattendo la burocrazia. Ovviamente, tutto ciò non si applica agli agricoltori di mestiere mentre viene esteso lo strumento dei PrestO alle aziende e alle strutture ricettive, fino a otto dipendenti, del settore turismo”.

Altro atteso traguardo è stato quello dell’abolizione dello spesometro: si tratta dell’eliminazione delle comunicazioni obbligatorie per il pagamento dell’IVA per tutte le imprese agricole che fatturano meno di 7.000 euro l’anno e che sono esentate dal pagamento IVA. “Una misura per ridurre i costi e la burocrazia per i piccoli produttori italiani – conclude L’Abbate (M5S) – Un altro piccolo tassello che rende concreta la nostra promessa di sburocratizzare il primo settore”. Ora il testo passa in seconda lettura al Senato.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/10/2025 - Frecciarossa. Merra: Prima la Puglia con i soldi dei lucani?

L’assessore alle Infrastrutture aveva assicurato che avrebbe esercitato tutta la sua autorevolezza per condividere i costi del Frecciarossa con la Puglia, perché, diceva, non era giusto che tutto gravasse sui lucani. Queste furono le sue esatte parole: “𝑅𝑖...-->continua

23/10/2025 - Basilicata. Consiglieri di opposizione; Crisi idrica, salta la seduta: maggioranza spaccata

“È davvero grave che il Consiglio regionale, chiamato ieri a discutere della crisi idrica che sta mettendo in ginocchio interi comparti produttivi e territori della Basilicata, sia stato costretto a sciogliersi per mancanza del numero legale, a causa dell’asse...-->continua

23/10/2025 - Vincenzo Pierro nuovo direttore del servizio psichiatrico di Policoro

Vincenzo Pierro è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) dell’Ospedale di Policoro, afferente al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. La firm...-->continua

23/10/2025 - Giovanni Matarazzo nuovo presidente di Destinazione Basilicata: il turismo lucano punta sull’innovazione

Una figura di spicco del turismo del Metapontino, l'imprenditore Giovanni Matarazzo, è stato nominato nuovo presidente di -->continua

23/10/2025 - TotalEnergies ha consegnato 16 borse di studio agli studenti

TotalEnergies EP Italia ha assegnato 16 borse di studio agli studenti del territorio che si sono distinti per impegno e merito nell’anno scolastico 2024-2025. La cerimonia di consegna si è tenuta a Corleto Perticara, nell’aula polifunzionale dell’Istituto tecn...-->continua

23/10/2025 - Atella, si dimette la presidente del Parco del Vulture Francesca Di Lucchio

Dopo quasi due anni alla guida del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio ha rassegnato le dimissioni da presidente, citando tensioni politiche che avrebbero reso impossibile una guida condivisa e serena.

Durante il suo mandato, Di...-->continua

23/10/2025 - A Roma, la voce della Basilicata nella Repubblica Digitale

Durante l’Assemblea della Coalizione Nazionale Repubblica Digitale, dedicata al tema “Facilitatori in rete: condividere esperienze per migliorare i servizi digitali”, Elisa Bulfaro, facilitatrice digitale della Regione Basilicata, ha rappresentato la nostra re...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo