-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: abolizione spesometro e facilitazioni per l’uso dei PRESTO

4/08/2018

Il deputato pugliese L’Abbate (M5S) illustra le novità per il comparto agricolo approvate con il Dl Dignità che ha ottenuto l’ok della Camera e che passa ora al Senato per l’approvazione definitiva

Approvato dalla Camera con 312 voti favorevoli, 190 no e 1 astenuto, il decreto Dignità del vicepresidente Luigi Di Maio ha comportato importanti cambiamenti anche per il mondo agricolo italiano. Con due emendamenti, accolti favorevolmente in sede di discussione, i parlamentari della Commissione Agricoltura di Montecitorio hanno raggiunto due importanti obiettivi per il primo settore: l’abolizione del cosiddetto spesometro e la possibilità di utilizzare i “PrestO” per il lavoro occasionale.

“Come annunciato in campagna elettorale abbiamo iniziato la sburocratizzazione delle procedure del comparto agricolo e introdotto semplificazioni per rendere l’utilizzo dei PrestO molto più fruibile – spiega il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, esponente M5S della Commissione Agricoltura della Camera – Abbiamo facilitato l’accesso alla piattaforma INPS che permette al lavoratore di registrarsi anche con l’ausilio di un intermediario (es. il consulente del lavoro); che il documento di pagamento possa essere stampato e pagato anche attraverso Poste Italiane e non solo con bonifico bancario; di estendere l’utilizzo dei PrestO ad un arco di tempo di dieci giorni anziché di tre e che le 4 ore di prestazione siano ‘utilizzabili’ nei dieci giorni – prosegue L’Abbate (M5S) – in modo da adeguare il lavoro accessorio alle esigenze dell’agricoltura spesso condizionate dal meteo. Inoltre, abbiamo garantito maggiore tracciabilità e trasparenza per facilitare i controlli abbattendo la burocrazia. Ovviamente, tutto ciò non si applica agli agricoltori di mestiere mentre viene esteso lo strumento dei PrestO alle aziende e alle strutture ricettive, fino a otto dipendenti, del settore turismo”.

Altro atteso traguardo è stato quello dell’abolizione dello spesometro: si tratta dell’eliminazione delle comunicazioni obbligatorie per il pagamento dell’IVA per tutte le imprese agricole che fatturano meno di 7.000 euro l’anno e che sono esentate dal pagamento IVA. “Una misura per ridurre i costi e la burocrazia per i piccoli produttori italiani – conclude L’Abbate (M5S) – Un altro piccolo tassello che rende concreta la nostra promessa di sburocratizzare il primo settore”. Ora il testo passa in seconda lettura al Senato.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo