|
La voce della Politica
Scuola: garantire la sicurezza degli edifici scolastici |
---|
19/09/2017 | Interrogazione M5S al ministro dell’Istruzione per chiedere l’adozione di misure chiare a tutela dell’incolumità degli alunni ed a garanzia del ruolo dei Dirigenti, in un sistema normativo che vede gravare su di loro una responsabilità eccessiva sulla sicurezza degli edifici scolastici
Si torna sui banchi di scuola e ricominciano i dubbi sulla stabilità e la sicurezza di molti edifici scolastici. Il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/2008) prevede, a tal riguardo, che sia lo stesso Dirigente scolastico ad occuparsi degli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare l’incolumità della scuola. Ciò senza, però, specificare su chi ricadano le responsabilità qualora si concretizzino danni a cose e persone. Ma la sicurezza strutturale degli edifici scolastici dovrebbe essere affidata a chi possiede le competenze necessarie per una corretta valutazione e, di conseguenza, i Dirigenti scolastici che assolvono i loro obblighi dovrebbero essere esentati da responsabilità.
“Con le disposizioni attualmente vigenti, il Dirigente scolastico si assume più responsabilità di quelle che può effettivamente espletare considerando che gli edifici scolastici pubblici sono di proprietà degli enti territoriali e che i presidi non hanno poteri decisionali illimitati sulla manutenzione del bene immobile. In più – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – i Dirigenti scolastici non hanno competenze, conoscenze e informazioni tecniche relative all’immobile nel quale si svolge l’attività scolastica e non possiedono le competenze ingegneristiche per valutare con precisione le situazioni di pericolo. Sarebbe, inoltre, auspicabile sapere se gli edifici scolastici abbiano i certificati di agibilità perché non ci risulta che ciò sia stato fatto da parte di Comuni e Province. Partendo da questi presupposti – continua L’Abbate (M5S) – abbiamo presentato una interrogazione al ministero dell’Istruzione per chiedere quali iniziative intenda assumere per assicurare l’adozione di misure chiare che tutelino da un lato la sicurezza degli alunni e, dall’altro, garantiscano ai Dirigenti scolastici un sistema normativo adeguato, non potendo gravare su tale figura la responsabilità relativa al tema della sicurezza degli edifici”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/10/2023 - Asp- sindacati: siglato l'accordo su 'tempo tuta' e buoni pasto
Sono stati sottoscritti dalla Direzione Generale della Asp Basilicata e dalle organizzazioni sindacali di comparto due accordi riguardanti i tempi di vestizione e i buono pasto. Si tratta di accordi che erano attesi da anni e che regolamentano finalmente la materia per la qu...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Fim Cisl nazionale a Matera per riflettere sulla formazione come leva di innovazione e cambiamento
«Il nostro sindacato attivo nella sfida delle competenze per il lavoro». È questo il tema scelto dalla Fim Cisl nazionale per la giornata di formazione che si terrà a Matera, giovedì 5 ottobre, a patire dalle 9:30, nella sala convegni dell'Hotel San Domenico a...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Assessore Latronico su potenzialità di sviluppo lago Montecotugno a Senise
"Abbiamo visitato un osservatorio avifaunistico a ridosso del lago di Montecotugno a Senise che rappresenta un attrattore ambientale di sicuro interesse per la sua localizzazione paesaggistica e per la flora e la fauna custodita”.
Lo fa sapere l'assessore ...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Pnrr, Pedicini (MET): ''Fondi sottratti al Sud, Gentiloni si allinea a Draghi e Meloni''
Strasburgo, 3 ottobre - “Al commissario europeo Gentiloni, nel corso dell’audizione in Commissione Bilancio a Strasburgo, ho voluto ricordare, come ho già fatto in tante altre occasioni, quali e quante risorse il Governo Draghi prima e quello Meloni poi stanno...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Provincia di Matera dà in concessione al Comune di Irsina Palazzo “Nugent” e un immobile ubicato in Porta Sant’Eufemia
Il Comune di Irsina e la Provincia di Matera hanno siglato un accordo che prevede la concessione di due immobili di proprietà dell’Ente di via Ridola al comune irsinese: si tratta di Palazzo Nugent e di un immobile in Porta Sant’Eufemia.
Palazzo Nugent è p...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Bollette. Rosa (FdI): il Superbonus 'mangia' 5 miliardi di aiuti
“Nella nota di aggiornamento al Def pubblicata dal ministero dell’Economia è spuntato un tesoretto che è stato travolto da un’onda di deficit del Superbonus. Continuano ad emergere, dunque, le distorsioni create dalla suddetta agevolazione fiscale: 5 miliardi ...-->continua |
|
|
3/10/2023 - Modello ferroviario Basilicata: domani conferenza stampa di presentazione
Modello ferroviario Basilicata: la sfida di Matera, con il progetto “Nuovo Treno a Batteria” e gli investimenti su Potenza saranno oggetto della conferenza stampa che si terrà domani, mercoledì 4 ottobre, a Potenza, alle 11 nella Sala Inguscio della Regione Ba...-->continua |
|
|
WEB TV
|