-->
La voce della Politica
Scuola: garantire la sicurezza degli edifici scolastici |
---|
19/09/2017 | Interrogazione M5S al ministro dell’Istruzione per chiedere l’adozione di misure chiare a tutela dell’incolumità degli alunni ed a garanzia del ruolo dei Dirigenti, in un sistema normativo che vede gravare su di loro una responsabilità eccessiva sulla sicurezza degli edifici scolastici
Si torna sui banchi di scuola e ricominciano i dubbi sulla stabilità e la sicurezza di molti edifici scolastici. Il Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/2008) prevede, a tal riguardo, che sia lo stesso Dirigente scolastico ad occuparsi degli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare l’incolumità della scuola. Ciò senza, però, specificare su chi ricadano le responsabilità qualora si concretizzino danni a cose e persone. Ma la sicurezza strutturale degli edifici scolastici dovrebbe essere affidata a chi possiede le competenze necessarie per una corretta valutazione e, di conseguenza, i Dirigenti scolastici che assolvono i loro obblighi dovrebbero essere esentati da responsabilità.
“Con le disposizioni attualmente vigenti, il Dirigente scolastico si assume più responsabilità di quelle che può effettivamente espletare considerando che gli edifici scolastici pubblici sono di proprietà degli enti territoriali e che i presidi non hanno poteri decisionali illimitati sulla manutenzione del bene immobile. In più – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – i Dirigenti scolastici non hanno competenze, conoscenze e informazioni tecniche relative all’immobile nel quale si svolge l’attività scolastica e non possiedono le competenze ingegneristiche per valutare con precisione le situazioni di pericolo. Sarebbe, inoltre, auspicabile sapere se gli edifici scolastici abbiano i certificati di agibilità perché non ci risulta che ciò sia stato fatto da parte di Comuni e Province. Partendo da questi presupposti – continua L’Abbate (M5S) – abbiamo presentato una interrogazione al ministero dell’Istruzione per chiedere quali iniziative intenda assumere per assicurare l’adozione di misure chiare che tutelino da un lato la sicurezza degli alunni e, dall’altro, garantiscano ai Dirigenti scolastici un sistema normativo adeguato, non potendo gravare su tale figura la responsabilità relativa al tema della sicurezza degli edifici”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|