-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: subito via libera a uso erboristico canapa industriale

4/09/2017

Eliminare l’attuale “corto circuito” basandosi sui pareri dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute per il rilancio della canapa industriale nel comparto erboristico. Lo chiede il M5S con una risoluzione a Montecitorio

Dopo aver ottenuto, nel dicembre 2016, l’importantissima approvazione della prima legge per il rilancio della canapa industriale, comparto che può divenire cruciale per l’agricoltura italiana e per l’indotto, continuano le pressioni parlamentari del Movimento 5 Stelle affinché si dia slancio a tutta la filiera agroindustriale. Con una risoluzione presentata nelle Commissioni congiunte Affari Sociali e Agricoltura di Montecitorio, infatti, si chiede al Governo di attivarsi per consentire l’uso floreale ed erboristico delle infiorescenze della canapa industriale, creando una regolamentazione ad hoc in grado di colmare l’attuale vuoto legislativo ed escludendole dalla normativa sui medicinali, anche alla luce della Convenzione unica sugli stupefacenti adottata a New York il 30 marzo 1961 che stabilisce una chiara e netta distinzione tra piante da droga e non da droga.

“Alla luce della fissazione allo 0,6% del limite massimo di THC ammesso nella coltivazione, come previsto nella legge del MoVimento 5 Stelle per il rilancio della canapa industriale approvato l’anno scorso – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – le infiorescenze della canapa industriale potrebbero restare escluse dall’applicazione delle norme sui medicinali alle quale sono, invece, attualmente soggette in considerazione delle sostanze farmacologiche ritenute attive presenti nelle infiorescenze della cannabis. Infatti – prosegue Giuseppe L’Abbate (M5S) – benché contenenti tracce di THC, il quantitativo di principio attivo presente non è di misura tale da provocare effetti stupefacenti o psicotropi, come peraltro già affermato da anni dagli stessi Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute, consentendo, di conseguenza, l’immissione sul mercato di prodotti derivanti da canapa industriale certificata e tracciata diversi dalla fibra o dal seme. Si tratta, quindi, solo di eliminare l’attuale ‘corto circuito’ dando seguito al parere stesso di Governo e ISS – conclude il deputato 5 Stelle – in modo da liberare un altro segmento della filiera produttiva della canapa industriale da cui possono nascere nuove opportunità professionali e imprenditoriali”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/01/2025 - Lavori per aumento capacità diga Monte Cotugno

La Direzione generale per le dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato l’esecuzione dei lavori sulla diga di Monte Cotugno per un importo complessivo di 7,7 milioni di euro. Gli interventi consistono nella rimozione e nella ricostruzione del mur...-->continua

16/01/2025 - Disturbi alimentari (DCA), proposta di legge di Fratelli d'Italia

Questa mattina, presso la sede del Consiglio Regionale della Basilicata, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della proposta di legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il ...-->continua

16/01/2025 - Bardi: impegno di tutti per la sicurezza sul lavoro

“Nessuno dovrebbe mai rischiare la propria vita per guadagnarsi da vivere. È nostro dovere prioritario fare tutto il possibile per prevenire simili incidenti, implementando misure di sicurezza più rigorose e promuovendo una cultura del lavoro che metta al prim...-->continua

16/01/2025 - Bardi e Latronico: più prevenzione con gli screening oncologici

“Gli screening oncologici rappresentano una delle più efficaci strategie di prevenzione e diagnosi precoce. Grazie al lavoro congiunto delle istituzioni, del personale sanitario e della cittadinanza, in Basilicata abbiamo raggiunto risultati incoraggianti. Lav...-->continua

16/01/2025 - Antonio Coronato eletto nell'esecutivo nazionale di Usigrai

L’Associazione della Stampa di Basilicata saluta con grande soddisfazione l’elezione di Antonio Coronato nell’esecutivo nazionale dell’Usigrai, l’Unione Sindacale Giornalisti Rai.
L’elezione, avvenuta al termine del XVII Congresso che si è svolto a Milano ...-->continua

16/01/2025 - Riequilibrio della rappresentanza di genere, nota di Pipponzi

“Il tema del riequilibrio della rappresentanza di genere nei Consigli e nelle giunte rappresenta una tematica stringente e di grande attualità, soprattutto alla luce del divario esistente in politica che limita la presenza delle donne nei processi decisionali”...-->continua

16/01/2025 - UIL FPL: Vittoria per un lavoratore OSS dell'Ospedale San Carlo dopo ricorso al medico competente dell’ASP

La UIL FPL ottiene un importante vittoria per un Operatore Socio-Sanitario(OSS)che dopo aver vinto il concorso collocato al 19° posto della graduatoria di merito è stato inizialmente ritenuto non idoneo all'impiego presso l' Ospedale AOR San Carlo . A seguit...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo