-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura:respinta la liberalizzazione del fascicolo aziendale per le imprese

29/06/2017

La maggioranza guidata dal partito democratico boccia la proposta del deputato L’Abbate (M5S) durante la discussione della legge sulla concorrenza che mirava a togliere il monopolio del fascicolo aziendale ai Centri di Assistenza Agricola

La Camera approva la legge annuale per il mercato e la concorrenza non liberalizzando, però, il fascicolo aziendale per le imprese operanti nel primo settore. La maggioranza guidata dal Partito Democratico, infatti, ha bocciato a Montecitorio l’ordine del giorno proposto dal deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo 5 Stelle della Commissione Agricoltura alla Camera,

“Da un lato si parla di promuovere la concorrenza e di razionalizzare gli adempimenti burocratici per le imprese ma poi si prendono decisioni in senso esattamente opposto. L’ennesima riprova della schizofrenia del PD – dichiara Giuseppe L’Abbate (M5S) – L’esclusività riconosciuta ai Centri di Assistenza Agricola (CAA) nella presentazione delle domande di aiuto per l’erogazione dei contributi comunitari, nella gestione del fascicolo aziendale e più in generale nella assistenza alle imprese agricole costituisce un ingiustificato privilegio oltre che un considerevole onere per le aziende. Peraltro, a fronte anche di contributi statali che si sommano ai pagamenti per i servizi resi agli agricoltori. Se proprio si vuole aprire alla concorrenza – prosegue il deputato pugliese 5 Stelle – questi servizi potrebbero essere utilmente resi dai dottori agronomi, professionisti abilitati non solo a sopralluoghi e relazioni agronomiche ma anche alla predisposizione di ogni documentazione necessaria. O, addirittura, si potrebbe permettere alle stesse aziende agricole di svolgere questi adempimenti in autonomia”.

L’ordine del giorno, a prima firma L’Abbate (M5S), impegnava il Governo “a procedere urgentemente alla liberalizzazione del fascicolo aziendale al fine di consentire anche agli agronomi ovvero alle stesse aziende agricole di poter provvedere all’espletamento delle domande di contributo e ad ogni altro adempimento necessario allo svolgimento dell’attività agricola”. Una liberalizzazione che il settore primario, però, dovrà ancora attendere a causa della bocciatura della maggioranza guidata dal PD. “Si sarebbero potute creare nuove occasioni di lavoro per i tanti laureati nelle materie agronomiche – conclude Giuseppe L’Abbate (M5S) – e, al contempo, si sarebbero abbattuti i costi per le imprese agricole. Una occasione persa su più fronti per mantenere un monopolio ingiustificato a favore dei CAA”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari

In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la professionalità e la pron...-->continua

16/09/2025 - Provincia di Potenza. Giovedì Incontro sul dimensionamento scolastico

Il futuro delle scuole lucane al centro di un incontro in programma per giovedì 18 settembre, alle 10:30, nella Sala Consiliare della Provincia di Potenza.

Relativamente alla proposta di piano di dimensionamento della rete scolastica per l’anno 2026/2...-->continua

16/09/2025 - Il Presidente Mancini accoglie il nuovo dirigente scolastico Greco

“A nome dell’intera Amministrazione provinciale porgo al nuovo Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Matera, Francesco Greco, un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro”.

Così il Presidente della Provincia, Francesco Mancini, ha dato...-->continua

16/09/2025 - Smart paper, Cupparo: al tavolo anche clausola sociale e occupazione

In attesa della convocazione del Tavolo tecnico nazionale su Smart Paper da parte dell’ATI, subentrata nella gestione dei servizi Enel, con i sindacati, l’assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, riferisce che dopo l’interlocuzione con Enel, nelle...-->continua

15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti ...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo