-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Centro Democratico Basilicata su risultato Referendum

5/12/2016

La fiducia nel No alle proposte di riforma costituzionale ed il risultato dei voti del Si in Basilicata si intrecciano con l’analisi necessaria di un rapido cambiamento di rotta nelle azioni, nel programma e nel sistema di risposte da dare ai cittadini lucani.
Seppur volendo esprimere una valutazione proprio sul dato relativo a chi ha votato Si marcando una netta distanza dal fronte confuso e confusionario che ora dovrà farsi carico delle diversità che al suo interno si registrano, è scontato che bisogna lavorare per recuperare la fiducia di chi non riesce a leggere gli elementi che vengono messi in campo per affrontare e risolvere le questioni più scottanti della nostra Regione.
C’è un’altra fiducia però che è meno scontata, ed è quella dei cittadini nelle istituzioni. Su questa siamo, come ha rilevato anche il nostro Presidente Nazionale Tabacci, molto preoccupati. Sia per il quadro internazionale, ma pure per una campagna referendaria che ha deragliato dal merito in direzione del dileggio della casta. E’ una scelta insopportabile perché non si può fare di ogni erba un fascio. Noi dovremmo riannodare il rapporto istituzioni opinione pubblica non ingarbugliarlo. Serve rapidamente una strategia per farlo.
Una strategia che parta dunque dal rinsaldare i rapporti tra il partito cardine del sistema politico lucano e le forze moderate e riformiste senza infingimenti o vie di fuga che portino le anime della sinistra a rinsaldarsi ed ad emarginare chi, come noi, invece aveva fatto suonare il campanello d’allarme di un progressivo distacco dalla società reale. E i casi delle due città capoluogo, Potenza e Matera, ne sono la conferma in assoluto. Per non dire di taluni comuni simbolo della Regione.
Su questa sfida e su quella di una comune condivisone, il cambiamento è ancora possibile.

AUTILIO-MACCHIA-STELLA BRIENZA-SCAGLIONE




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo