-->
La voce della Politica
| Centro Democratico Basilicata su risultato Referendum |
|---|
5/12/2016 | La fiducia nel No alle proposte di riforma costituzionale ed il risultato dei voti del Si in Basilicata si intrecciano con l’analisi necessaria di un rapido cambiamento di rotta nelle azioni, nel programma e nel sistema di risposte da dare ai cittadini lucani.
Seppur volendo esprimere una valutazione proprio sul dato relativo a chi ha votato Si marcando una netta distanza dal fronte confuso e confusionario che ora dovrà farsi carico delle diversità che al suo interno si registrano, è scontato che bisogna lavorare per recuperare la fiducia di chi non riesce a leggere gli elementi che vengono messi in campo per affrontare e risolvere le questioni più scottanti della nostra Regione.
C’è un’altra fiducia però che è meno scontata, ed è quella dei cittadini nelle istituzioni. Su questa siamo, come ha rilevato anche il nostro Presidente Nazionale Tabacci, molto preoccupati. Sia per il quadro internazionale, ma pure per una campagna referendaria che ha deragliato dal merito in direzione del dileggio della casta. E’ una scelta insopportabile perché non si può fare di ogni erba un fascio. Noi dovremmo riannodare il rapporto istituzioni opinione pubblica non ingarbugliarlo. Serve rapidamente una strategia per farlo.
Una strategia che parta dunque dal rinsaldare i rapporti tra il partito cardine del sistema politico lucano e le forze moderate e riformiste senza infingimenti o vie di fuga che portino le anime della sinistra a rinsaldarsi ed ad emarginare chi, come noi, invece aveva fatto suonare il campanello d’allarme di un progressivo distacco dalla società reale. E i casi delle due città capoluogo, Potenza e Matera, ne sono la conferma in assoluto. Per non dire di taluni comuni simbolo della Regione.
Su questa sfida e su quella di una comune condivisone, il cambiamento è ancora possibile.
AUTILIO-MACCHIA-STELLA BRIENZA-SCAGLIONE
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|