-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Grano: continua l’assenza di segnali concreti dal ministero dell’agricoltura

13/07/2016

Il sottosegretario Castiglione risponde al question time di L’Abbate (M5S) sulla crisi del grano, ma si rimane in attesa dei decreti attuativi sulla Cun mentre a Foggia il prezzo rimane invariato

“È stato convocato per il prossimo 20 luglio, il Tavolo nazionale della filiera cerealicola”. Questa la risposta del sottosegretario Giuseppe Castiglione all’interrogazione parlamentare presentata dal deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) in Commissione Agricoltura a Montecitorio. Mentre la guerra del prezzo imperversa, alla Camera di Commercio di Foggia va in scena la protesta dei produttori che porta la Commissione a non riunirsi ed a lasciare il prezzo invariato rispetto alla scorsa settimana, il Governo fornisce la medesima risposta rilasciata lo scorso 2 marzo ad un medesimo question time, presentato sempre dai deputati 5 Stelle.

“La risposta del ministero dell’Agricoltura non può essere sempre ‘il tavolo di filiera’ – commenta stizzito Giuseppe L’Abbate (M5S) – Sono mesi che, a detta del Governo, questo tavolo di filiera dovrebbe essere la panacea di tutte le storture del comparto cerealicolo ma sinora risultati non se ne vedono. Anzi, osservando il suo stesso assordante silenzio, vien da pensare che al ministro Maurizio Martina forse non interessi risolvere il problema. Come è chiaro ai più oramai, infatti, nonché come testimoniano i dati del primo semestre 2016, è in corso una vera e propria speculazione visto il discostamento tra i prezzi di semola e di grano duro. Del resto, se non si sa quanto grano viene prodotto, quanto ne viene importato, quanto esportato, quanto stoccato, quanto trasformato – continua il capogruppo 5 Stelle in Commissione Agricoltura – se non si sa nulla, se non si hanno informazioni, sulla base di cosa viene quotato il prezzo del grano?! Appare sempre più ovvio che, in questo scenario, la parte che viene totalmente schiacciata è quella più debole, ovvero quella dei produttori. Per questo, abbiamo approvato la legge che istituisce le Commissioni Uniche Nazionali (Cun) in sostituzione delle vecchie Borse merci: il Governo attivi la Cun sul grano duro e solo così avremo dati e trasparenza di informazioni per contrattazioni veritiere dei prezzi. A marzo scorso ci avevate parlato del ‘Tavolo di filiera’ e ora ci rispondete alla stessa identica maniera, nulla invece sul decreto delle Organizzazioni dei Produttori (OP) che avevate promesso o sui 10 milioni di euro per ‘la realizzazione di azioni concrete e specifiche per il settore cerealicolo’. Dopo mesi nessuno sa quali siano queste azioni ed è un mistero che fine abbia fatto questo stanziamento di fondi. Siamo davvero rammaricati – conclude Giuseppe L’Abbate (M5S) – e nulla lascia presagire che il Governo si rende finalmente conto della drammatica situazione che sta vivendo l’intero comparto cerealicolo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo