-->
La voce della Politica
| Grano: continua l’assenza di segnali concreti dal ministero dell’agricoltura |
|---|
13/07/2016 | Il sottosegretario Castiglione risponde al question time di L’Abbate (M5S) sulla crisi del grano, ma si rimane in attesa dei decreti attuativi sulla Cun mentre a Foggia il prezzo rimane invariato
“È stato convocato per il prossimo 20 luglio, il Tavolo nazionale della filiera cerealicola”. Questa la risposta del sottosegretario Giuseppe Castiglione all’interrogazione parlamentare presentata dal deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) in Commissione Agricoltura a Montecitorio. Mentre la guerra del prezzo imperversa, alla Camera di Commercio di Foggia va in scena la protesta dei produttori che porta la Commissione a non riunirsi ed a lasciare il prezzo invariato rispetto alla scorsa settimana, il Governo fornisce la medesima risposta rilasciata lo scorso 2 marzo ad un medesimo question time, presentato sempre dai deputati 5 Stelle.
“La risposta del ministero dell’Agricoltura non può essere sempre ‘il tavolo di filiera’ – commenta stizzito Giuseppe L’Abbate (M5S) – Sono mesi che, a detta del Governo, questo tavolo di filiera dovrebbe essere la panacea di tutte le storture del comparto cerealicolo ma sinora risultati non se ne vedono. Anzi, osservando il suo stesso assordante silenzio, vien da pensare che al ministro Maurizio Martina forse non interessi risolvere il problema. Come è chiaro ai più oramai, infatti, nonché come testimoniano i dati del primo semestre 2016, è in corso una vera e propria speculazione visto il discostamento tra i prezzi di semola e di grano duro. Del resto, se non si sa quanto grano viene prodotto, quanto ne viene importato, quanto esportato, quanto stoccato, quanto trasformato – continua il capogruppo 5 Stelle in Commissione Agricoltura – se non si sa nulla, se non si hanno informazioni, sulla base di cosa viene quotato il prezzo del grano?! Appare sempre più ovvio che, in questo scenario, la parte che viene totalmente schiacciata è quella più debole, ovvero quella dei produttori. Per questo, abbiamo approvato la legge che istituisce le Commissioni Uniche Nazionali (Cun) in sostituzione delle vecchie Borse merci: il Governo attivi la Cun sul grano duro e solo così avremo dati e trasparenza di informazioni per contrattazioni veritiere dei prezzi. A marzo scorso ci avevate parlato del ‘Tavolo di filiera’ e ora ci rispondete alla stessa identica maniera, nulla invece sul decreto delle Organizzazioni dei Produttori (OP) che avevate promesso o sui 10 milioni di euro per ‘la realizzazione di azioni concrete e specifiche per il settore cerealicolo’. Dopo mesi nessuno sa quali siano queste azioni ed è un mistero che fine abbia fatto questo stanziamento di fondi. Siamo davvero rammaricati – conclude Giuseppe L’Abbate (M5S) – e nulla lascia presagire che il Governo si rende finalmente conto della drammatica situazione che sta vivendo l’intero comparto cerealicolo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/10/2025 - Regione Basilicata: Svizzera-Italia, opportunità per le imprese lucane
C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimoni...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS
La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organ...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia
METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di M...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Lomuti (M5S): Interrogazione parlamentare sulla stabilizzazione del personale discontinuo dei Vigili del Fuoco
Arnaldo Lomuti, deputato del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno per sollecitare un intervento urgente in favore del personale volontario discontinuo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - CIFARELLI, gruppo PD: ''ALSIA, serve una guida politica all’altezza delle nuove sfide.''
“Accolgo con rispetto e con fiducia l’avvio della nuova fase per l’ALSIA con il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Vittorio Restaino, che va ringraziato, e il nuovo direttore Michele Blasi, al quale va riconosciuto il merito e il coraggio d...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Basilicata. Reti anti-cinghiale, Aliandro: Garantire sicurezza automobilisti
"La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenz...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - Moliterno, al via il bando per il Servizio Civico: sostegno economico e impegno per la comunità
Il Comune di Moliterno ha pubblicato un Avviso Pubblico per partecipare al nuovo Progetto di Servizio Civico, un’iniziativa rivolta ai cittadini disoccupati o inoccupati residenti nel territorio comunale. L’obiettivo è offrire un supporto economico – fino a 7 ...-->continua |
|
|
|
|