-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura:il collegato agricolo del governo Letta diviene finalmente legge

6/07/2016

Dopo due anni e mezzo, il Senato approva definitivamente il Collegato Agricolo alla Legge di Stabilità dell’allora Governo Letta

Dopo due anni e mezzo di attesa, Palazzo Madama approva il Collegato agricolo alla Legge di Stabilità 2014 per la razionalizzazione e la semplificazione in agricoltura e pesca con 140 voti favorevoli, 99 astenuti e nessun voto contrario. Un provvedimento emanato addirittura dall’ex Governo Letta e che, finalmente, viene licenziato in terza lettura al Senato dopo un lungo e ricco lavoro parlamentare, tra reazioni dallo scettico all’entusiasta ma soprattutto con l’ennesima assenza del ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina in Aula.

“Nel disinteresse del ministro Martina, che ancora una volta non ha seguito i lavori, ha visto la luce il Collegato Agricolo atteso da tanto tempo dall’intero settore primario. Siamo orgogliosi – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – di aver portato per primi determinati temi che hanno trovato l’approvazione delle altre forze politiche e che divengono legge, ora, attraverso questo provvedimento. Dall’introduzione della definizione di ‘birra artigianale’, escludendo tra le metodologie di produzione la pastorizzazione e la microfiltrazione come richiesto dal settore, a quella di birrificio indipendente, indentificandolo coerentemente con la Direttiva europea di riferimento, attraverso il limite della quantità di produzione di 200.000 ettolitri, e l’indipendenza legale ed economica, sino alla creazione della fondamentale anagrafe apistica. Inoltre – prosegue L’Abbate (M5S) – misure per la selvicoltura, l’apicoltura e l’ippica su cui, purtroppo, vige la seconda delega al Governo in due anni, visto che la prima non è andata in porto. Troppe deleghe in bianco purtroppo in questo Collegato Agricolo. Bocciate, inoltre, le nostre proposte di abolizione dell’Imu agricola per i terreni dati in affitto o in comodato d’uso ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali, la cancellazione dell’odiato spesometro per i piccoli produttori. Non sono state semplificate le compravendite dei terreni di piccola appezzatura, non sono state ridotte le accise sulla birra, non è stato liberalizzato il fascicolo aziendale e sono mancate importanti misure fiscali di agevolazione al primo settore che avevamo proposto. In definitiva – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – si tratta di un provvedimento ‘promosso con riserva’ , dunque, che ci auguriamo divenga quanto prima legge. Noi continueremo a batterci in difesa degli agricoltori italiani e del made in Italy agroalimentare”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non trova alcuna giu...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua

15/11/2025 - Bardi replica a Chiorazzo su “Affidopoli”

“In merito alle dichiarazioni diffuse dal consigliere regionale Angelo Chiorazzo sul presunto caso “Affidopoli”, ribadisco un principio fondamentale: se il consigliere Chiorazzo è in possesso di elementi concreti riguardanti ipotesi di comportamento illegittim...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo