-->
La voce della Politica
Banche, M5s: truffa Euribor, governo chieda trasparenza su condanna UE |
---|
17/02/2016 | Nel question time, tenutosi oggi a Montecitorio, il deputato pugliese L’Abbate (M5S) ha chiesto al ministro Padoan di mobilitarsi nell’interesse dei cittadini italiani che ci hanno rimesso nei mutui a tasso variabile dai 16 ai 30 miliardi di euro
Per colpa delle manipolazioni del tasso Euribor da parte delle banche, tra il 2005 e il 2008 i cittadini italiani hanno pagato più interessi sui mutui a tasso variabile per una cifra che oscilla tra i 16 e i 30 miliardi di euro. “Un furto, una truffa che ha coinvolto anche le pubbliche amministrazioni, soprattutto gli enti locali che hanno sottoscritto derivati alterati. È possibile che le sanzioni comminate agli istituti dalla Commissione Ue non portino a risarcimenti in favore dello Stato e dei risparmiatori?”.
A chiederselo i deputati 5 Stelle che oggi hanno interrogato in Aula il Governo con un question time sul tema. .
“L’Euribor e il Libor sono due dei tre principali tassi di riferimento per il mercato dei derivati e dei mutui, che vale il 53% del Pil europeo. Gli accordi fraudolenti che conducevano alla definizione di un determinato tasso per una certa quantità di contratti in vendita in una certa data, e che inquinavano il regime di concorrenza, erano stilati direttamente tra i trader degli istituti bancari – prosegue il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – La sentenza di condanna nei confronti delle banche risulta ancora non pubblica. La disclosure potrebbe determinare una crescita esponenziale dei ricorsi da parte di enti pubblici e consumatori. La manipolazione dell’Euribor riguarderebbe prodotti finanziari per un valore superiore a 400mila miliardi – continua L’Abbate (M5S) – e un eventuale risarcimento di appena l’1% costerebbe alle banche truffatrici la cifra monstre di 4mila miliardi di euro. Già nel 2013 chiedemmo al Governo cosa stesse facendo per farsi risarcire e da parte di Palazzo Chigi non arrivarono risposte convincenti. Ora l’Esecutivo dovrebbe attivarsi per ottenere subito la pubblicazione della decisione Ue. Il M5S – conclude il deputato pugliese 5 Stelle - continua a fare da sentinella a difesa degli interessi degli italiani”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|