-->
La voce della Politica
| Banche, M5s: truffa Euribor, governo chieda trasparenza su condanna UE |
|---|
17/02/2016 | Nel question time, tenutosi oggi a Montecitorio, il deputato pugliese L’Abbate (M5S) ha chiesto al ministro Padoan di mobilitarsi nell’interesse dei cittadini italiani che ci hanno rimesso nei mutui a tasso variabile dai 16 ai 30 miliardi di euro
Per colpa delle manipolazioni del tasso Euribor da parte delle banche, tra il 2005 e il 2008 i cittadini italiani hanno pagato più interessi sui mutui a tasso variabile per una cifra che oscilla tra i 16 e i 30 miliardi di euro. “Un furto, una truffa che ha coinvolto anche le pubbliche amministrazioni, soprattutto gli enti locali che hanno sottoscritto derivati alterati. È possibile che le sanzioni comminate agli istituti dalla Commissione Ue non portino a risarcimenti in favore dello Stato e dei risparmiatori?”.
A chiederselo i deputati 5 Stelle che oggi hanno interrogato in Aula il Governo con un question time sul tema. .
“L’Euribor e il Libor sono due dei tre principali tassi di riferimento per il mercato dei derivati e dei mutui, che vale il 53% del Pil europeo. Gli accordi fraudolenti che conducevano alla definizione di un determinato tasso per una certa quantità di contratti in vendita in una certa data, e che inquinavano il regime di concorrenza, erano stilati direttamente tra i trader degli istituti bancari – prosegue il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – La sentenza di condanna nei confronti delle banche risulta ancora non pubblica. La disclosure potrebbe determinare una crescita esponenziale dei ricorsi da parte di enti pubblici e consumatori. La manipolazione dell’Euribor riguarderebbe prodotti finanziari per un valore superiore a 400mila miliardi – continua L’Abbate (M5S) – e un eventuale risarcimento di appena l’1% costerebbe alle banche truffatrici la cifra monstre di 4mila miliardi di euro. Già nel 2013 chiedemmo al Governo cosa stesse facendo per farsi risarcire e da parte di Palazzo Chigi non arrivarono risposte convincenti. Ora l’Esecutivo dovrebbe attivarsi per ottenere subito la pubblicazione della decisione Ue. Il M5S – conclude il deputato pugliese 5 Stelle - continua a fare da sentinella a difesa degli interessi degli italiani”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|