-->
La voce della Politica
Latte: accordo sul prezzo rappresenta solo un primo passo per il settore |
---|
29/01/2016 | Il deputato pugliese L’Abbate (M5S) commenta positivamente la sigla dell’accordo ma richiama il ministro Martina sui prossimi impegni in difesa del comparto lattiero-caseario
Dopo mesi di “guerra del latte”, giunge una tregua che fa ben sperare per il futuro del settore. Il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina ha, infatti, siglato l’accordo sul prezzo del latte, con un’intesa di filiera per la indicizzazione dei prezzi che tenga conto dei costi di produzione e dell’andamento dei prezzi del latte e dei formaggi sul mercato interno ed estero.
“Caratteristiche di partenza per la definizione del prezzo del latte che ci trova d’accordo ma che rappresenta solamente un primo passo per un degno riconoscimento a questo settore in difficoltà – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Non è dato sapere, difatti, quale sarà il giusto prezzo riconosciuto alla stalla né quale sarà la durata dell’intervento economico: due fattori fondamentali per il superamento reale dalla crisi del settore. Altra questione è quella relativa al latte di montagna, dove le difficoltà legate al territorio richiedono non solo interventi di mercato quanto piuttosto misure puntuali in grado di rispondere alle criticità legate a questo tipo di aree, come ad esempio i costi di trasporto ed altre difficoltà logistiche – continua L’Abbate (M5S) – Per garantire che questi ‘mini-produttori’ sopravvivano e non abbandonino la montagna, privando così queste zone anche della loro funzione di ‘custodi del paesaggio’ e di presidio del territorio, bisognerebbe prevedere misure al di fuori del carattere strettamente ‘agricolo’, a prescindere cioè dalla quantità di latte prodotto, visto che rappresentano anche un fattore di attrazione per il turismo rurale”.
Sempre sul comparto lattiero-caseario, intanto, il deputato pugliese 5 Stelle ha presentato un emendamento al Collegato Agricolo in discussione in questi giorni in Commissione Agricoltura alla Camera. L’obiettivo dell’emendamento, che riprende una proposta di legge a sua stessa firma depositata nell’ottobre 2013, è disciplinare, così come è già severamente disciplinato il controllo del latte negli erogatori, anche la vendita di latte crudo senza l’uso degli erogatori, in modo da poter agevolare ed incentivare gli allevatori e produttori di latte, in maniera sicura e controllata, alla commercializzazione del loro prodotto genuino in filiera corta ed in un sistema a “chilometro utile”. “Se la maggioranza non dirà no alla nostra proposta – conclude L’Abbate (M5S) – sarà possibile finalmente comprare nel negozio di fiducia il latte della fattoria di paese, da consumarsi ovviamente sempre previa bollitura: un alimento sano, italiano, che aiuta l’economia locale ed evita ulteriori inutili emissioni inquinanti”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|