-->
La voce della Politica
| Inquinamento Pertusillo:Bene comune Viggiano, amarezza e sconcerto |
|---|
25/08/2015 | “In piena stagione turistica quelle foto di pesci morti e di schiume di vario colore nel lago del Pertusillo non fanno bene all’immagine del Parco Nazionale Val d’Agri che punta molto su questo attrattore naturalistico e al richiamo di flussi di visitatori”. A sostenerlo è l’Associazione Bene Comune Viggiano, in una nota a firma del presidente Vittorio Prinzi, che aggiunge: “per oggi è annunciato l’ennesimo prelievo su pesci ed acqua da parte dell’Arpab, per fortuna resa operativa dopo la vicenda dei conti di bilancio “congelati”, a testimonianza che non si può “congelare” l’attività così delicata. E’ difficile per chi da anni si è occupato di queste problematiche in ruoli istituzionali (Comune, Provincia ) e adesso continua a farlo con impegno civile, allontanare sentimenti di amarezza e di profonda delusione per tutto quanto si poteva fare e non è stato fatto in una situazione che si ripete con una certa sistematicità”.
Per Prinzi "studi, indagini, rapporti scientifici, anche se non ancora in maniera esaustiva, hanno da tempo ipotizzato le cause di inquinamento del Pertusillo, consentendo di superare quella sottovalutazione determinata da più fattori e da più responsabilità. L’Ente Provincia di Potenza, da anni, ha "scoperto" alcune migliaia di scarichi abusivi, a conferma che la mia “antica” sollecitazione a dare priorità alla "mappatura" degli scarichi di acque reflue specie nelle aree rurali contermini al lago è la strada giusta nella direzione di individuare soluzioni di efficace e sicura prevenzione ad ogni forma di inquinamento. Il precedente direttore dell’Arpab parlò della presenza di circa 400 discariche abusive in aree agricole dove sono presenti aziende.
E - continua il presidente dell’Associazione di Viggiano - mettere insieme le nuove foto del Pertusillo con gli articoli di stampa di qualche giorno fa sulle inchieste della magistratura ordinaria e contabile riferite a Programma Operativo Val d’Agri produce maggiore sconcerto. Quando ho sollecitato una rimodulazione del POV - precisa – ho voluto indicare specificatamente un progetto di lavori di ammodernamento e rifacimento della rete fognaria dei comuni e delle contrade rurali della valle da finanziare proprio attraverso le royalties. Un modo concreto per non dissipare le risorse del petrolio di cui si occupano adesso le inchieste e quindi per realizzare opere utili.
La tutela del lago è ovviamente la condizione imprescindibile per attuare l’accordo di Area Vasta che prevede un investimento di 2.500.000 di euro per un moderno e compatibile adeguamento delle strutture ricettive, di fruizione lungo il lago, compresa la balneazione di un tratto e la sua navigabilità. L’offerta di eco-turismo, di turismo culturale, per appassionati della pesca sportiva, per itinerari enogastronomici - conclude Prinzi - è matura per rappresentare un “pacchetto” da vendere nelle agenzie di viaggio e tra i tour operator italiani e stranieri. A questo punto è auspicabile un maggiore coordinamento tra Regione, Provincia, Unione Comuni, Comuni che si affacciano sull’invaso, Apt ed Ente Parco, al quale ben venga l’apporto del Ministero all’Ambiente”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
|