-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Inquinamento Pertusillo:Bene comune Viggiano, amarezza e sconcerto

25/08/2015

“In piena stagione turistica quelle foto di pesci morti e di schiume di vario colore nel lago del Pertusillo non fanno bene all’immagine del Parco Nazionale Val d’Agri che punta molto su questo attrattore naturalistico e al richiamo di flussi di visitatori”. A sostenerlo è l’Associazione Bene Comune Viggiano, in una nota a firma del presidente Vittorio Prinzi, che aggiunge: “per oggi è annunciato l’ennesimo prelievo su pesci ed acqua da parte dell’Arpab, per fortuna resa operativa dopo la vicenda dei conti di bilancio “congelati”, a testimonianza che non si può “congelare” l’attività così delicata. E’ difficile per chi da anni si è occupato di queste problematiche in ruoli istituzionali (Comune, Provincia ) e adesso continua a farlo con impegno civile, allontanare sentimenti di amarezza e di profonda delusione per tutto quanto si poteva fare e non è stato fatto in una situazione che si ripete con una certa sistematicità”.
Per Prinzi "studi, indagini, rapporti scientifici, anche se non ancora in maniera esaustiva, hanno da tempo ipotizzato le cause di inquinamento del Pertusillo, consentendo di superare quella sottovalutazione determinata da più fattori e da più responsabilità. L’Ente Provincia di Potenza, da anni, ha "scoperto" alcune migliaia di scarichi abusivi, a conferma che la mia “antica” sollecitazione a dare priorità alla "mappatura" degli scarichi di acque reflue specie nelle aree rurali contermini al lago è la strada giusta nella direzione di individuare soluzioni di efficace e sicura prevenzione ad ogni forma di inquinamento. Il precedente direttore dell’Arpab parlò della presenza di circa 400 discariche abusive in aree agricole dove sono presenti aziende.
E - continua il presidente dell’Associazione di Viggiano - mettere insieme le nuove foto del Pertusillo con gli articoli di stampa di qualche giorno fa sulle inchieste della magistratura ordinaria e contabile riferite a Programma Operativo Val d’Agri produce maggiore sconcerto. Quando ho sollecitato una rimodulazione del POV - precisa – ho voluto indicare specificatamente un progetto di lavori di ammodernamento e rifacimento della rete fognaria dei comuni e delle contrade rurali della valle da finanziare proprio attraverso le royalties. Un modo concreto per non dissipare le risorse del petrolio di cui si occupano adesso le inchieste e quindi per realizzare opere utili.
La tutela del lago è ovviamente la condizione imprescindibile per attuare l’accordo di Area Vasta che prevede un investimento di 2.500.000 di euro per un moderno e compatibile adeguamento delle strutture ricettive, di fruizione lungo il lago, compresa la balneazione di un tratto e la sua navigabilità. L’offerta di eco-turismo, di turismo culturale, per appassionati della pesca sportiva, per itinerari enogastronomici - conclude Prinzi - è matura per rappresentare un “pacchetto” da vendere nelle agenzie di viaggio e tra i tour operator italiani e stranieri. A questo punto è auspicabile un maggiore coordinamento tra Regione, Provincia, Unione Comuni, Comuni che si affacciano sull’invaso, Apt ed Ente Parco, al quale ben venga l’apporto del Ministero all’Ambiente”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, annualità 2026. -->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua

14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità

Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo