HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Accinni e le sue Tribù lucane, tra radici e sperimentazione

26/07/2017

La prima parola che mi sovviene ascoltandolo è: colori. E non solo per la vivacissima copertina che lo presenta. L’ultimo lavoro discografico del maestro lucano Graziano Accinni, ‘Dialetto” di Tribù lucane, mostra tutta la sana inquietudine di un artista alla perenne ricerca di sperimentazioni con i piedi, però, ben piantati a terra. In ‘Dialetto’ compiamo un viaggio attraverso le note live dei concerti in giro per la Basilicata, attraverso il virtuosismo della ricerca in studio. Accinni non ha paura. E non si ferma. Storico compagno di viaggio di Pino Mango non ‘sfrutta’ (come molti avrebbero fatto) questo suo curriculum ma ricrea se stesso disco dopo disco, concerto dopo concerto, restituendo alla musica ciò che gli dà come solo i grandi artisti sanno fare: accompagnando con le corde sicure delle sue chitarre, giovani musicisti talentuosi . La sua tribù lucana è, in realtà, figlia di una ‘grande Lucania’: Luigi Gaetani dal Vallo di Diano, Giuseppe De Lio di Sala Consilina, Silvio De Filippo di Tardiano, Giuseppe Forastiero, ‘il tarantolato’ Pietro Cirillo, di Tricarico, Luciano Zasa, Filippo Scilleri, Grazia Ragone, di Cirigliano.
Sperimentare, si diceva: perché la musica non ha confini, non ha lingue, non ha barriere. E allora vai con il rock che sposa la tradizione, suoni arcaici si fondono con il folk, con i Talking Heads che parlano in dialetto.
Accinni si conferma scrigno della cultura lucana. Ma è uno scrigno senza lucchetto, aperto alle innovazioni e pronto a regalare emozioni in musica senza timore di reiventarsi di volta in volta.


Mariapaola Vergallito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - 'Le notti di Orfeo: astronomia, mitologia e musica'

Il 15 luglio alle ore 21.00 la suggestiva cornice della Villa Romana di Malvaccaro ospiterà un evento speciale che unisce astronomia, mitologia e musica.
Lo spettacolo vedrà in scena gli attori Pio Baldinetti e Andrea Tosi e il musicista Dario Satriani in una serata dedi...-->continua

11/07/2025 - Nella Valle del Serrapotamo due incontri formativi a tema Cooperative di Comunit

Nell’ambito del progetto Living Culture Lab, sostenuto dalla Regione Basilicata attraverso il bando Piani Integrati della Cultura – Anno 2023, prosegue il percorso di valorizzazione e rigenerazione territoriale avviato con le iniziative School for Village Hos...-->continua

11/07/2025 - Continua il viaggio di Simone Rugiati in Basilicata

Prosegue il tour di Simone Rugiati in Basilicata, un viaggio esperienziale tra i paesaggi, i sapori e le eccellenze enogastronomiche della Regione, iniziato con grande accoglienza nella prima tappa a Pisticci.
Ieri, lo chef e volto noto della Tv, ha vissut...-->continua

11/07/2025 - Presentazione del Piano Triennale di Valorizzazione della Collezione "Camillo d’Errico"

Lo scorso 05 marzo 2025 è stato firmato un Accordo di valorizzazione triennale 2025 -2027 tra i Musei nazionali di Matera – Direzione Regionale Musei nazionali della Basilicata e l’Ente Morale Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico, nato nel 1914 allo scopo ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo