HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Scanzano J. La seconda edizione della ermesse artistica Summer Time

22/08/2016

In una splendida serata jonica illuminata dalla luna si è tenuta il 20 agosto a Scanzano jonico la seconda edizione della collettiva d’arte Summer Time. Suggestiva la location ,in un elegante giardino colonico, ospiti dell’artista Vittoria Falcone.

Serata riservata all’arte, alla cultura, alla musica a cura di numerosi artisti locali, italiani e stranieri.

Coniugare arte, cultura, società, ambiente attraverso opere di scultura, fotografia, pittura, musica, teatro è stata un’esperienza vissuta dai tanti ospiti nelle emozioni della collettiva d’arte Summer Time.

I temi erano davvero tanti e di libera scelta:

Acqua, vissuta nei colori e nei disegni orientali. Terra e Basilicata , divisi tra il visibile e l’invisibile. Un tronco secco strappato dal mare o l’immagine di un vecchio pino fotografato che riprende vita e forma nell’opera artistica. I drammi della società moderna tra i colori della tela degli sbarchi di Lampedusa e la rappresentazione teatrale della piaga sociale della pedofilia. L’artista che cerca rifugio nell’arte per dipingere la bellezza della vita , non trovando modo migliore per esprimerla nel mondo reale. La figura materna vista nelle sue forme vere e naturali come solo il figlio può descriverle. Poi tante facce dipinte che dalla tela guardano l’osservatore, in un momento al contrario dove il personaggio dell’artista osserva l’osservatore.

Tanti colori, immagini, sensazioni, un momento artistico dove gli artisti hanno voluto proporre al pubblico prima delle proprie opere le proprie emozioni, cercando di condividerle con tutti.

Hanno partecipato a questa kermesse culturale, sociale e artistica gli artisti:
Ludwig Albert Hartmann, Vito Baglivo, Barbara Burzo, Nicola Falcone, Vittoria Falcone, Cristina Fiortabacco, Andrea La Casa, Gina Lazzari, Nicola Lisanti, Vito Palladino, Maria Grazia Tarulli, Anna Troyli, Nilde Mastrosimone, Alessandro Depalma, M. Antonietta D’Onofrio e Alessandro Vena.

Per finire una voce forte, giovanissima e musicale, forse ancora troppo forte da digerire per le vecchie generazioni come il rock metal, con l’esibizione del giovanissimo complesso Thousand Miles There. Ma sempre pieno di energie come le nuove generazioni possono sempre esprimere.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - A Melfi parte l'evento 'Lezioni d'estate'

Ancora una volta sarà l’incantevole scenario dell’atrio del Palazzo Vescovile di Melfi ad ospitare gli eventi culturali estivi di Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti”. Dopo il successo di “Viaggio nella bellezza” dello scorso anno, la proposta culturale delle...-->continua

10/07/2025 - Maratea: il 19 luglio un incontro dell'ANM sulla separazione delle carriere

Sabato 19 luglio, a Maratea, in Piazza Sisinni alle ore 21:30, l’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un ...-->continua

10/07/2025 - WWF: Lettera aperta per il futuro dell’Oasi del Lago di Pignola

A quasi cinque anni dalla chiusura del Centro Visite dell’Oasi e Riserva Regionale del Lago di Pignola, il WWF torna a far sentire la propria voce con una lettera aperta rivolta alle istituzioni e alla cittadinanza. Quanto doveva rappresentare una sospensione ...-->continua

10/07/2025 - 14° Grassroots Festival: inclusione e divertimento a Coverciano

Due giorni di festa e di colori, ma soprattutto di calcio, per suggellare la chiusura di questa stagione sportiva: sabato 14 e domenica 15 giugno il Centro Tecnico di Coverciano ha accolto la quattordicesima edizione del “Grassroots Festival”, l’evento a cura ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo